Il servizio fotografico di matrimonio e l'arte di preparare un caffè perfetto
Un'analogia che vi aiuterà a capire il lavoro del fotografo e il processo artistico dallo scatto alla consegna delle fotografie
Oggi vorrei parlarvi del processo creativo della realizzazione di un servizio fotografico matrimoniale, di coppia o di famiglia, che inizia fin dai primi contatti con i miei clienti e termina con la post-produzione delle fotografie.
"E cosa c'entra il caffè?", vi chiederete voi. Ve lo spiego subito!
Sono una persona che è sempre alla ricerca del miglioramento in tanti campi e la cucina è uno di questi. Oggi vi parlo del caffè, in particolare del caffè espresso, che mi sembra abbia una qualche analogia con quello di cui vi voglio parlare.
Preparare un ottimo caffè espresso non è per nulla complicato, ma bisogna avere:
- gli strumenti giusti;
- la conoscenza della materia;
- un'ottima materia prima;
- tanta passione.
Come in qualsiasi ambito, infatti, quando si è curiosi e si inizia a scavare a fondo, si vengono a scoprire tante cose di cui nemmeno si sospettava l'esistenza. Per esempio, proprio riguardo al caffè, ecco solo alcune delle cose che ho scoperto:
- non basta avere una macchina per il caffè espresso e un macinacaffè di qualità, ma è possibile sostituirne alcune parti per migliorare notevolmente il risultato;
- esistono filtri e doccette che costano quanto mezza macchina professionale;
- il caffè va pressato – rigorosamente con il pressino – con una forza che corrisponde a circa 12 kg;
- il grado di macinazione andrebbe tarato ogni giorno, prima di iniziare a sfornare caffè a raffica;
- a seconda del posto in cui è coltivato, ogni caffè ha caratteristiche organolettiche ben precise;
- la tostatura può variare e modificare notevolmente il gusto e gli aromi;
- solo una sapiente conoscenza dei due punti precedenti permette di miscelare diverse qualità per ottenere il caffè giusto per ogni occasione.

Uno scatto realizzato da IstantiSenzaTempo per Weissestal, per il catalogo della linea Cottage
Forse non lo sapete, perché l'Italia è considerata dagli italiani la patria del caffè espresso, ma in realtà qui in Italia è davvero raro trovare un bar o una caffetteria in grado i servirvi un caffè di ottima qualità. Molto spesso il prodotto di partenza è mediocre (se non peggio) e viene estratto quasi a caso, "bruciando" profumi e aromi.
Ecco, questo discorso può darvi un'idea di quanto sia complesso realizzare un servizio fotografico matrimoniale, proprio per la quantità di variabili che bisogna combinare con sapienza, sempre che si sia alla ricerca di un prodotto di alta qualità. Ecco quindi a grandi linee quello che include il mio personale processo creativo.
Prima e durante lo scatto:
- conoscere a fondo chi devo fotografare: non voglio limitarmi a ritrarre persone in modo asettico, ma mi piace andare oltre, cercare di trasferire nelle mie fotografie le emozioni e i sentimenti che provano e che provo io stesso;
- ricercare la perfezione fin nella fase di scatto, prestando attenzione a tantissime variabili: il momento, l'emozione, la luce, la composizione, gli elementi di disturbo da evitare, la parte della fotografia che voglio a fuoco, il tempo di scatto.
Dopo lo scatto:
- scegliere accuratamente una sola fotografia, nel caso ce ne fossero diverse di un particolare momento;
- dopo aver trovato i giusti toni di colore per l'intero evento, applicarli alla singola fotografia in modo che sia coerente con tutte le altre e che, insieme alle altre, contribuisca a costruire un racconto armonico;
- analizzare nel dettaglio ogni singola fotografia, per poi applicare delle modifiche che, pur mantenendola naturale nel suo aspetto generale, facciano risaltare determinati elementi e limitarne altri;
- esaminare l'intero servizio fotografico di matrimonio per valutarne la coerenza e applicare piccole correzioni laddove fosse necessario.


Confronto tra la fotografia post-prodotta dalla macchina fotografica (a sinistra) e quella interpretata da me (a destra)
L'intera fase di post-produzione è quella per la quale sono indispensabili giorni e giorni di lavoro. Infatti erroneamente si è portati a pensare che il lavoro di un fotografo finisca il giorno del matrimonio, ma non è così: se ci si vuole dedicare in modo certosino all'attività di post-produzione, è necessario molto tempo.
Scrivo, infine, una considerazione per me ovvia, ma che magari non lo è per voi: il tempo dedicato alla post-produzione non è così lungo per ovviare a errori commessi durante la fase di scatto. Se uno scatto è brutto, tale rimane con tutta la post-produzione possibile e immaginabile.
Il tempo dedicato alla post-produzione, come ho già scritto, fa parte del processo creativo iniziato con lo scatto e lo completa: realizza quella che, al momento dello scatto, è ancora una "visione" nella testa del fotografo.
Lì fuori esistono fotografi che la pensano come me e altri che invece ritengono che la fotocamera o un software che applica dei filtri, con processi automatici e del tutto generici, possano completare la loro "visione" – sempre che ne abbiano una.
Altri ancora si affidano ad agenzie esterne sparse in tutto il mondo, alcune delle quali richiedono appena pochi centesimi per la post-produzione di una fotografia: voi pensate che i vostri ricordi abbiano quel valore?
Non immaginate quante richieste da agenzie esterne riceviamo, e puntualmente le cestiniamo: tornando all'analogia del caffè, è come se io acquistassi la materia prima mi facessi preparare il caffè da un altra persona; e sono davvero rari i casi in cui quella persona abbia percorso il mio stesso cammino e possa comprendere al volo le mie esigenze in questo campo.
Quando cercate il vostro fotografo di matrimonio (ovvero il caffè), siete tipi da preferire il baretto che vi serve caffè bruciato, oppure il caffè passabile ma standardizzato di una catena come Starbucks o, infine, quello di chi ve lo preparerebbe con autentica passione, utilizzando materie prime di alta qualità e attrezzatura di ultima generazione?
IstantiSenzaTempo|Ci prendiamo cura dei vostri ricordi
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche:
Come organizzare un matrimonio in spiaggia
Idee e scenografie per matrimoni
Come organizzare un matrimonio ecologico
Location per il matrimonio civile a Roma
La spontaneità nelle fotografie del matrimonio
Shooting di coppia a Roma
10 consigli per realizzare un matrimonio nel bosco
Un matrimonio nel bosco
L'emozione nel guardare le fotografie del matrimonio
Come organizzare il matrimonio con tranquillità e divertimento in 11 punti