fbpx

10 consigli per realizzare un matrimonio nel bosco

Idee, ispirazioni e consigli pratici per realizzare un evento unico e indimenticabile!

Da amanti della natura siamo sempre attratti dai matrimoni celebrati a stretto contatto con essa. Qui in Italia abbiamo davvero l'imbarazzo della scelta tra mare, colline, montagne, laghi e tante location posizionate in modo strategico per poter godere delle meraviglie del nostro territorio. Meraviglie a cui siamo talmente abituati da dimenticarcene e sottovalutarle, quando invece possono essere il contesto ideale per un matrimonio.

In particolare, un matrimonio nel bosco ha un fascino davvero unico: la cerimonia sembra assumere una certa sacralità anche se non si è legati ad alcuna religione in particolare; un pranzo o una cena tra gli alberi, invece, lontano dai rumori della città, dà allo stesso tempo una sensazione di intimità e di immensità, soprattutto se ci si trova sotto un cielo stellato.

Ma veniamo ai 10 consigli per realizzare un matrimonio nel bosco indimenticabile per voi e i vostri ospiti!


1. La scelta della location

Avete due possibilità: la prima, la soluzione più semplice, è quella di trovare una location che abbia un bosco, magari proprio all'interno della proprietà; la seconda soluzione è realizzare il matrimonio in un bosco slegato da location per matrimoni.

Nel primo caso vi potrete appoggiare alla location per qualsiasi necessità: da un piccolo angolo di ristoro per gli ospiti alle sedute per la cerimonia, è sicuramente la soluzione ideale se non avete troppo tempo per organizzare da zero un intero evento. Inoltre potete anche decidere di celebrare la cerimonia nel bosco per poi proseguire in un ambiente più confortevole oppure, se la logistica lo permette, proseguire con i festeggiamenti in un altra sezione dello stesso bosco.

Realizzare il matrimonio in un bosco che non appartiene a location utilizzate per i matrimoni è sicuramente più affascinante, ma anche molto più impegnativo: dovrete essere voi a pensare a ogni aspetto dell'evento ma, prima di tutto ciò, dovrete trovare un bosco in cui poterlo realizzare! L'ideale sarebbe poter gestire uno spazio di proprietà di qualche amico o conoscente, altrimenti dovrete mettervi alla ricerca di un privato disponibile ad affittarvi il proprio bosco.
In casi del genere non dimenticatevi di quelli che potrebbero sembrarvi dettagli banali, ma fondamentali: potreste aver bisogno di energia elettrica, di acqua corrente e di bagni. Niente che non si possa risolvere ma, prima di intraprendere questo cammino, pensate bene se avete il tempo e le risorse da dedicarci.

Quindi, a seconda di quanto il vostro spirito sia avventuroso, potete spingervi verso una situazione più comoda o una più estrema, l'importante è che sia quella adatta a voi: i preparativi sono meravigliosi da vivere così come il giorno del matrimonio, che ne è il coronamento. Fate in modo di arrivarci tranquilli, felici e per niente stressati.

10 consigli per realizzare un matrimonio nel bosco

2. Trovare il posto giusto per la cerimonia e il banchetto

Un bosco, per sua natura, è irregolare sia per la disposizione degli alberi che per il terreno: occorre quindi scegliere con molta attenzione i luoghi deputati alla cerimonia e al banchetto. In entrambi casi è il caso di esaminare le vostre necessità in termini sia di spazio che di tipologia di allestimento.

Potete infatti pensare a una cerimonia di tipo classico, strutturata in una sezione rettangolare del bosco, con voi posizionati su uno dei lati corti del rettangolo; oppure potete immaginarla a semicerchio o addirittura a cerchio, con voi posizionati al centro e gli ospiti che vi circondano.
In ogni caso fate attenzione non solo al tipo di terreno, che potrebbe risultare insidioso per voi e i vostri ospiti, ma anche a un'eventuale pendenza, per evitare di avere problemi in seguito con le sedute: alle sedie, che potrebbero affondare in un terreno solitamente umido come quello del sottobosco, preferite altre soluzioni come per esempio delle panche, delle balle di fieno (coperte da teli) o degli sgabelli realizzati con dei vecchi tronchi. Saranno sicuramente più stabili e eviterete l'effetto "mal di mare" con ogni ospite seduto con un'inclinazione diversa!

Dal punto di vista fotografico evitate di posizionarvi nelle vicinanze di un albero solitario con un tronco imponente: spezzerebbe il "respiro" delle fotografie. Anche eventuali rami in corrispondenza delle vostre teste creerebbero uno sfondo fastidioso se troppo vicini. Meglio quindi optare per una posizione che abbia gli alberi sufficientemente distanti, in modo da creare un piacevole sfondo alle vostre immagini.

Per il banchetto invece la parola d'ordine è: praticità. Per voi, per i vostri ospiti e per il catering. Nel caso di una cena, dovrete anche illuminare il posto: anche se pensate a delle lucine romantiche e a tante candele, avrete comunque bisogno di corrente elettrica. Dei generatori sarebbero sì pratici, ma il loro continuo rumore e la puzza dei gas di scarico rovinerebbero l'atmosfera naturale che sicuramente state cercando in un evento di questo tipo. Meglio quindi optare per qualche prolunga che si attacca direttamente a una presa elettrica.
Ecco perché la posizione del banchetto va scelta con molta attenzione.

Cerimonia matrimonio nel bosco

3. Lo stile del matrimonio

Se avete in mente di organizzare un matrimonio nel bosco, di certo vi starete immaginando anche come saranno i vostri abiti, gli allestimenti sia della cerimonia che della tavola, ma anche le partecipazioni e tutti gli altri elementi grafici della stationery. Passiamo insieme in rassegna gli stili che potrebbero adattarsi perfettamente a un matrimonio nel bosco.

Organico | Eco-friendly | Naturale

Di sicuro questi sono i primi stili che vengono in mente quando si parla di matirmonio nel bosco. Le differenze tra loro sono minime e puntano, più che sull'aspetto visivo, sulla possibilità di riciclare i materiali utilizzati in tutto l'evento (quindi anche posate, piatti, bicchieri e quant'altro), o ancora sull'utilizzo di ingredienti con il minimo impatto ambientale.
Il denominatore comune è l'uso di materiali naturali: legno, tessuti grezzi, bambù, carte riciclate o piantabili, candele, per creare quell'atmosfera in armonia con la natura, in questo caso con il bosco e il sottobosco.
Del matrimonio ecologico ne ho parlato in modo più approfondito in questo articolo.

Boho

Lo stile boho si concilia a un ambiente boschivo, sempre che non si esageri al punto da farlo risultare fuori luogo. Gli elementi che possono caratterizzarlo, come pizzi, macramé, teschi, rami, lanterne, tappeti e piume, possono impreziosire la semplicità di una radura nel bosco, rendendola allo stesso tempo elegante e perfettamente integrata.
Immaginate una cerimonia con delle panche di legno, una serie di tappeti orientali che vi guidano a una struttura con dei rami che ricorda un teepee (una tenda indiana) con candele e fiori; e ancora una lunga tavolata con dei pizzi e altri elementi eleganti accostati ad altri naturali.
Se siete amanti di questo genere, è l'occasione giusta per realizzare un allestimento indimenticabile!

Rustico

Lo stile rustico prevede l'utilizzo di materiali semplici e grezzi: legno, balle di fieno, carta riciclata, barattoli in vetro o metallo. Richiama certamente più un ambiente di campagna ma, soprattutto se vi appoggiate a una location di questo tipo, potete far conciliare le due anime, quella rustica e quella boschiva.

Vintage

Lo stile vintage si può adattare perfettamente al matrimonio nel bosco, a patto di prendere i giusti riferimenti come per esempio un pranzo di caccia dei nobili inglesi dell'800: se avete visto Downton Abbey, sapete a cosa mi riferisco. A questo punto diventa divertente anche allestire alcuni angoli del bosco con divani, poltrone e tavolini dal design "importante" e antiquato: saranno dei piccoli ambienti che i vostri ospiti troveranno comodissimi per una chiacchierata mentre sorseggiano del prosecco.

Unplugged

Tutti gli stili precedenti possono infine essere caratterizzati da un ulteriore elemento: la possibilità di avere un Unplugged Wedding, ovvero un matrimonio (o una sua parte, come la cerimonia) in cui agli invitati non è permesso utilizzare gli smartphone né altre apparecchiature elettroniche. In una situazione come un matrimonio nel bosco trovo questa scelta non solo coerente, ma quasi obbligata! Infatti l'ambientazione naturale e intima di una cerimonia nuziale nel bosco verrebbe rovinata dai tanti schermi che sarebbero inevitabilmente accesi.
Fate invece in modo che tutti gli ospiti siano davvero partecipi e non assistano alla vostra unione attraverso uno schermo. Coinvolgeteli, evitando magari di sedervi dando loro le spalle, ma stando in piedi e rivolti verso di loro. Vi garantisco che, in questo modo, le emozioni potranno scorrere molto più intensamente tra voi tutti, rendendo la cerimonia un momento indimenticabile non solo per voi due, ma per tutti coloro che vi assisteranno.

Matrimonio nel bosco Boho
Matrimonio nel bosco Boho | Tableau Plan

4. Utilizzare materiali naturali in armonia con l'ambiente

I materiali naturali sono ovviamente quelli che si armonizzano meglio con l'ambiente circostante. Gli stili che ho elencato in precedenza sono infatti quelli si adattano alla perfezione all'utilizzo di materiali naturali e potete davvero spingervi fin dove vorrete: panche di legno, balle di fieno, sgabelli ricavati da tronchi, rami di piante e alberi, pietre, foglie, dischi di legno, muschio, funghi, candele, tessuti grezzi... c'è davvero l'imbarazzo della scelta ed, essendo sposato a una wedding designer (mia moglie è Mary de La Sposa degli Alberi), posso dire di aver visto talmente tante declinazioni e combinazioni diverse di questi materiali naturali, che è sempre possibile trovarne una unica che descriva perfettamente voi e il vostro essere.
Non abbiate quindi paura di osare e, se delegherete a qualcuno il lavoro di allestimento, comunicate ogni idea o sensazione possa venirvi in mente!

Matrimonio nel bosco | Partecipazione
Matrimonio nel bosco | Materiali naturali

5. Vivete la stagionalità

Nel progettare il vostro matrimonio nel bosco tenete sempre in mente la stagione in cui vi sposerete e fate in modo da viverla a pieno il giorno del matrimonio. Innanzitutto cercate di visitare la location che avete scelto nello stesso periodo in cui verrà celebrato l'evento: solo in questo modo vi potrete rendere conto di tanti aspetti legati all'organizzazione.
Il cambio dei colori tra una stagione e l'altra potrà infatti influire notevolmente sulla tipologia di allestimento da realizzare. Inoltre potrebbero venirvi in mente tanti dettagli per far vivere la migliore esperienza a voi e ai vostri ospiti, semplicemente visitando il posto e guardandovi attorno: in estate, la possibilità di avere un piccolo angolo dove gli invitati potranno dissetarsi, in autunno, accogliendo i vostri ospiti con una tazza di the o di caffè caldo.

Matrimonio nel bosco in autunno
Matrimonio nel bosco | Centrotavola

6. Pensate come un ospite

È la vostra giornata e, dal vostro punto di vista, tutto deve procedere come l'avete immaginato. Però, durante l'organizzazione di un evento così particolare, mettetevi sempre nei panni dei vostri ospiti e cercate di capire come potrebbero vivere quella giornata, soprattutto in una situazione atipica di un matrimonio nel bosco.
Pensate quindi al tempo necessario per raggiungere il luogo che avete scelto, la possibilità di trovare facilmente parcheggio, la comodità nel raggiungere il luogo deputato alla cerimonia e quello del banchetto. Avvisate gli ospiti per tempo che dovranno indossare scarpe comode e che è sconsigliabile indossare scarpe con i tacchi. Organizzate degli angoli dove si possano accomodare per chiacchierare.
Ancora, lo so che non è un bel tema a cui pensare, ma è doveroso che, in una situazione lontana da edifici, ci sia la possibilità di usufruire di una toilette. Ma anche di potersi rifocillare con un bicchiere d'acqua e qualche snack.
Pensate a chi verrà con dei bambini: sarà comodo per loro muoversi con dei passeggini? Oppure alle persone più anziane: avranno difficoltà a inoltrarsi nel bosco?

Insomma, per evitare spiacevoli episodi il giorno del matrimonio, è meglio cercare di prevedere ogni difficoltà. Poi, certo, l'imprevisto può sempre succedere, ma se avrete già allestito il tutto nel migliore dei modi, vedrete che quello sarà risolvibile in un attimo.

Infine potrebbe essere un pensiero carino quello di far trovare a ciascuno un pensiero, che sia una bomboniera o un segnaposto, sempre in tema natura: un vasetto di miele di un apicultore locale, per esempio, sarebbe di sicuro una sorpresa gradita.

Matrimonio nel bosco | Cerimonia

7. Non tralasciare il Piano B

Come tutti gli eventi programmati all'aperto e non rimandabili, è indispensabile avere un piano di riserva nel caso di maltempo. Le alternative purtroppo non sono moltissime: dovete trovare un luogo al riparo dalla pioggia.
Se avete scelto la soluzione di sposarvi in un bosco all'interno della proprietà di una location, potete rifugiarvi in uno degli spazi al coperto di quest'ultima. Altrimenti la scelta ricade nell'utilizzare una struttura montabile in breve tempo come una tensostruttura, una tendostruttura o dei gazebi. Certo, l'effetto non sarà lo stesso che sposarvi a contatto diretto con la natura, ma anche una soluzione magari quanto più possibile trasparente potrebbe avere il suo fascino, mentre all'esterno la pioggia scenderà e ticchetterà sulla copertura.
Una cosa in questo caso è fondamentale: non perdetevi d'animo e godetevi comunque la giornata. Sarà uno splendido giorno di festa e come tale dovete viverlo!

Matrimonio nel bosco | Tableau plan originale
Matrimonio nel bosco | Segnatavolo

8. Un matrimonio lungo

Trattenersi nel bosco fino a tarda sera e poter guardare il cielo stellato da una radura, lontano dall'inquinamento luminoso della città, potrebbe essere una splendida esperienza, magari da condividere con gli amici e le persone a voi più care.
Potreste quindi pensare di rimanere insieme a loro e trovare una sistemazione per la notte nelle vicinanze. In questo modo potrete incontrarvi nuovamente il giorno dopo, tutti insieme, per una colazione allegra e spensierata! In fondo il giorno del matrimonio passa velocemente al punto di sfuggervi fra le dita. Allungarlo sia la sera stessa che aggiungendoci addirittura un'altra mezza giornata, non può che essere una buona idea!

Relax ospite matrimonio nel bosco
Matrimonio nel bosco di notte

9. Consigli pratici

Non possono mancare alcuni consigli pratici di cui tener conto:

  • vestite abiti comodi, evitate strascichi e veli che possono impigliarsi in ogni dove, rendendovi la giornata un inferno;
  • lo so, ve l'ho scritto già nel paragrafo dedicato agli ospiti, ma è importante: le scarpe siano comode per voi e per loro, altrimenti vi sembrerà di vivere un incubo;
  • sarete all'aperto, potrebbe esserci vento o alzarsi all'improvviso: evitate oggetti che potrebbero volar via; se ci sarà un tableau plan, che non abbia fogli appesi e non ancorati;
  • per un lancio del riso completamente ecologico, optate per dei semi per uccelli al posto del riso: non solo i colori saranno perfettamente coerenti con l'ambiente, ma nel giro di qualche giorno sarà tutto ripulito;
  • se vi piace l'idea, potete utilizzare un angolo del bosco per un photobooth coerente con il tema e lo stile del vostro matrimonio; vi consiglio di indicarlo con un cartello e di lasciare a disposizione dei vostri ospiti una fotocamera istantanea (una Polaroid o una Fujifilm Instax): potete star certi che consumeranno fino all'ultima cartuccia che metterete loro a disposizione!
  • di sera, nel bosco, la temperatura probabilmente si abbasserà: se pensate di trattenervi a lungo, organizzatevi con qualche copertina calda da distribuire alle persone che si tratterranno più a lungo con voi; per loro sarà una gradita sorpresa, si sentiranno coccolati e avranno ancora più voglia di rimanere insieme a voi.
Matrimonio nel bosco | Lancio del riso

10. Ammettete di aver bisogno di aiuto

Soprattutto nel caso in cui vogliate realizzare il vostro matrimonio nel bosco senza appoggiarvi a una location, potreste aver bisogno di una mano sia nell'organizzazione che nella progettazione dell'evento. Cercate quindi di capire se avete la forza e il tempo di farlo da soli, altrimenti non c'è proprio niente di male a rivolgersi a professionisti del settore abituati a realizzare eventi di questo tipo: hanno contatti, sanno come muoversi e, proprio per questo, potrebbero anche farvi risparmiare del denaro.
La Wedding Planner per l'organizzazione e la Wedding Designer per la progettazione artistica, potrebbero essere per voi un'opportunità e non un costo.

Matrimonio nel bosco | Stile naturale
Matrimonio nel bosco | Mise en place

Vi lascio il link alla galleria di un matrimonio nel bosco a cui siamo molto legati e a una sua rivisitazione in versione bianco e nero: quando ci sono emozioni intense, quando il contesto è un bosco, dove i colori e la luce sono importanti quanto le emozioni stesse, anche un servizio fotografico completamente in bianco e nero riesce a trasmettere sensazioni uniche, anche a voi che non eravate presenti.

Infine, vi consiglio di richiedere la vostra copia gratuita dell'anteprima del Libro delle Idee de La Sposa degli Alberi: nell'anteprima potrete infatti gustarvi tutte le fotografie in alta risoluzione dell'allestimento di un matrimonio nel bosco e prenderne ispirazione!

IstantiSenzaTempo|Ci prendiamo cura dei vostri ricordi

Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche:

Scrivici per progettare insieme il vostro matrimonio


Nome(*)
Inserisci il tuo nome

Cognome(*)
Inserisci il tuo cognome

E-mail(*)
Inserisci un indirizzo e-mail valido

Telefono(*)
Inserisci il tuo numero di telefono (inserire solo numeri)

Data evento(*)
Inserisci la data dell'evento

Cerimonia(*)
Indica la tipologia di cerimonia

Location(*)
Inserisci la location del ricevimento

Servizi richiesti(*)
Indica i servizi per cui richiedi informazioni

Messaggio(*)
Inserisci il testo del messaggio

Come ci hai trovato

(*)
Conferma di aver letto e accettato l'informativa per il trattamento dei dati personali

Segui @istantisenzatempo su Instagram

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Questo sito fa uso di due diverse tipologie di cookie:

1. Cookie tecnici essenziali
Questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito. Consentono la navigazione delle pagine, la condivisione dei nostri contenuti, la memorizzazione delle Sue credenziali di accesso per rendere più rapido l’ingresso nel sito e per mantenere attive le Sue preferenze e credenziali durante la navigazione. Senza questi cookie non potremmo fornire i servizi per i quali gli utenti accedono al sito.

2. Cookie statistici e prestazionali
Questi cookie ci permettono di sapere in che modo i visitatori utilizzano il sito, per poterne così valutare e migliorare il funzionamento e privilegiare la produzione di contenuti che meglio incontrano i bisogni informativi dei nostri utenti. Ad esempio, consentono di sapere quali sono le pagine più e meno frequentate. Tengono conto, tra le altre cose, del numero di visitatori, del tempo trascorso sul sito dalla media degli utenti e delle modalità di arrivo di questi. In questo modo, possiamo sapere che cosa funziona bene e che cosa migliorare, oltre ad assicurarci che le pagine si carichino velocemente e siano visualizzate correttamente. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono anonime e non collegate ai dati personali dell'utente. Per eseguire queste funzioni nei nostri siti utilizziamo i servizi di terze parti che anonimizzano i dati rendendoli non riconducibili a singoli individui.