fbpx

Come organizzare un matrimonio in spiaggia

Idee, ispirazioni e consigli pratici per realizzare il tuo matrimonio in riva al mare!

Dopo il successo riscontrato dall'articolo precedente su come organizzare un matrimonio nel bosco, ho pensato di approfondire l'argomento dei matrimoni legati a luoghi ben specifici, in questo caso tratto del matrimonio in spiaggia!

Quando quasi 10 anni fa io e mia moglie ci siamo sposati, avremmo tanto voluto organizzare un matrimonio in spiaggia, ma io ancora non ero un fotografo di matrimoni e lei ancora non era una Wedding Designer: avemmo molte difficoltà nel cercare di organizzare un matrimonio del genere a Roma, quindi ripiegammo sul lago e trovammo la soluzione giusta per noi a Trevignano Romano.

Col senno di poi, avremmo potuto organizzarlo anche sul mare, ma non avevamo le conoscenze opportune per farlo: adesso le cose sono cambiate, lavoriamo da tanti anni nel settore e possiamo anche permetterci di aiutarvi! Ovviamente tutti i miei consigli relativi all'allestimento sono frutto non solo della mia esperienza lavorativa, ma anche delle conoscenze in materia di mia moglie, Mary de La Sposa degli Alberi.

Come organizzare un matrimonio in spiaggia

Un esempio di cerimonia sulla spiaggia, al tramonto.

La location

È vero, potreste pensare di scegliere un tratto di spiaggia libera dove sistemare l'allestimento per il rito, ma ve lo sconsiglio. Appoggiarvi a una struttura, magari una che sia abituata a gestire eventi importanti come i matrimoni, è sicuramente un'idea migliore: non dovrete vedervela con la burocrazia italiana per richiedere e ottenere permessi per il rito e la successiva festa e avrete un appoggio per qualsiasi cosa.

Ci sono location per matrimoni sul mare in cui potrete celebrare il rito civile riconosciuto e non sarete quindi costretti a celebrare un rito soltanto simbolico in presenza dei vostri invitati: oltre ad avere completa assistenza per la parte burocratica, non dovrete celebrare il rito ufficiale in un altro luogo in anticipo rispetto a quello simbolico direttamente in location.

Quando cercherete la location per il vostro matrimonio in spiaggia, mettete subito in chiaro una cosa: il giorno del vostro matrimonio dovrete avere l'esclusiva del posto, in modo da riuscire a celebrare la cerimonia nel modo più privato possibile. Certo, nel caso di spiagge non private può capitare il gruppetto limitato di persone che per caso si trova a passeggiare in prossimità del luogo deputato alla celebrazione. Ma non deve assolutamente succedere che, a ridosso della cerimonia, si aggirino persone in costume da bagno, ospiti della stessa struttura. Né deve succedere che, accanto all'allestimento del rito che avrete progettato con tanta cura, ci sia una distesa di ombrelloni, sdraio e lettini.

Matrimonio in spiaggia
Matrimonio al mare

Un matrimonio direttamente sulla spiaggia e uno su una terrazza che affaccia sul mare.

Appoggiarvi a una location vi permette anche di usufruire di una serie di servizi che sono già presenti e di cui non dovrete preoccuparvi: i servizi igienici e la disponibilità di energia elettrica per il banqueting/catering e per l'illuminazione serale valgono tutta la spesa. Non dimenticate che probabilmente il giorno del vostro matrimonio farà caldo e la sola presenza dell'elettricità per mantenere freschi cibi e bevande è fondamentale.
Inoltre, avendo una location a vostra completa disposizione, potreste avere anche più scelta nel posizionare il rito: potrebbero infatti esserci delle terrazze sul mare o sulla spiaggia, che potrebbero rappresentare una valida alternativa al rito posizionato direttamente sulla spiaggia in prossimità del bagnasciuga.

Infine, una location abituata a gestire dei matrimoni sarà certamente organizzata anche per un eventuale piano di emergenza in caso di maltempo: se non avete la possibilità di spostare l'evento, sarà diverso da come l'avevate immaginato, ma riuscirete comunque a celebrarlo e a realizzare una festa indimenticabile!

Lo stile del matrimonio in spiaggia

Quando si pensa a un matrimonio in spiaggia, solitamente vengono in mente le corde, le stelle marine, le reti, le conchiglie, i legni consumati e tutti gli altri oggetti e colori che ruotano intorno al mare. Di per sé si tratta di elementi che certamente si legano bene con l'ambiente e che, se sono di vostro gradimento, nessuno vi vieta di utilizzare.

Colori matrimonio al mare
Colori matrimonio in spiaggia

Anche se vi ispirate alla natura, potete andare oltre il classico blu tra i colori che caratterizzano il vostro matrimonio.

Tuttavia, sempre nell'ottica di far sì che abbiate ben presenti tutte le soluzioni che potreste avere, pensate anche a qualcosa di diverso. Eliminate il blu e gli elementi che vi ho elencato e, per esempio, giocate con le tonalità di colori vicine a quelle della sabbia: legni chiari, stoffe naturali come il lino e la juta, la pietra, i colori caldi delle candele.
Oppure pensate a un matrimonio boho declinato in spiaggia, con drappi, lavori in macramè, fiori dai toni bianchi, rosati e fino ai rossi, fogliame e tutti gli altri elementi che lo caratterizzano.
Ancora, immaginatevi una spiaggia che confina con una foresta tropicale: gli elementi caratterizzanti in questo caso saranno fiori particolari, tanta vegetazione, colori accesi... e potete anche spingervi a utilizzare una mise en place completamente in tema!

Partecipazioni matrimonio al mare
Matrimonio al mare stile tropicale

Una delle interpretazioni de La Sposa degli Alberi sul tema Matrimonio al mare in stile tropicale.

Non sentitevi limitati da voi stessi né dalle classiche proposte che sicuramente riceverete: Pinterest e Instagram sono una fonte d'ispirazione anche per questo, ma l'importante è che riusciate a trovare i giusti fornitori in grado di accontentare le vostre richieste o, ancora meglio, di proporvi idee nuove e originali!
Una volta deciso lo stile che fa per voi, sarà tutto più facile: in base a quello verranno più naturali le tante altre scelte che riguardano l'intero aspetto stilistico del matrimonio, dai vostri abiti alla posizione e struttura del rito, dal tipo di tavoli da usare nel banchetto alla mise en place, dal tipo di cibo da servire alla musica da far suonare.

Consigli pratici

Organizzare un matrimonio sulla spiaggia può sembrare semplice, ma ci sono veramente tantissime accortezze a cui dovete pensare per tempo, altrimenti potreste rovinare l'esperienza di una giornata potenzialmente meravigliosa a voi e ai vostri ospiti. Per comodità vi raggruppo i miei consigli per tematiche.

L'orario ideale

Va da sé che le ore ideali per celebrare e festeggiare un matrimonio sulla spiaggia sono quelle serali. Considerato che il tempo utile a ridosso del tramonto è limitato, sta a voi scegliere se anticipare di un'ora la cerimonia rispetto al tramonto per avere dei ritratti fotografici subito dopo il rito, o se preferite delle foto fantastiche della cerimonia alla luce migliore della giornata.
Per ovviare al problema, potreste pensare di realizzare uno shooting di coppia (noi preferiamo chiamarlo Love Shooting) qualche giorno prima del matrimonio, al tramonto e sempre in riva al mare o anche prima all'interno della stessa location del matrimonio, in modo da poter avere entrambe le cose!

Matrimonio in spiaggia a Roma
Matrimonio al mare stile tropicale

Matrimonio in spiaggia al tramonto o di mattina: in quest'ultimo caso meglio scgliere una struttura coperta.

Le preparazioni

Non è detto che la location abbia spazio a sufficienza per permettervi di prepararvi. Se fosse così, cercate una struttura in zona, magari arredata con uno stile simile a quello scelto per il matrimonio.
Se invece avesse spazio a sufficienza per voi e qualche amico... che ne dite dell'idea di allungare il matrimonio al giorno prima e a quello successivo? Potreste trascorrere insieme qualche giorno in più, con il mare a due passi e sicuramente la serata prima del matrimonio sarà speciale e divertentissima.

Ricordatevi del vento

Qualsiasi tema sceglierete, tenete presente che in riva al mare c'è quasi sempre vento. Attenzione quindi a drappi, fiori, foglie e a qualsiasi cosa non sia sufficientemente ancorata. Se avrete un tableau plan, che non sia realizzato su fogli liberi o appesi a cordicelle, altrimenti i vostri ospiti impazziranno nel cercare di capire dove sedersi.

Il vento però non è soltanto fastidioso: non solo una brezza fresca può portare sollievo in una giornata particolarmente calda, ma potrete usare il vento a vostro vantaggio se siete amanti del suono delle conchiglie che sbattono tra loro, appese ad arte a strutture già presenti o create appositamente. Inoltre il vento che vi scompiglia un po' i capelli riesce a dare alle fotografie quella sensazione di movimento che le rende sempre un po' speciali.
Di altri problemi e opportunità legati al vento vi parlerò anche più avanti.

Matrimonio in spiaggia fiori
Matrimonio in spiaggia madreperla

Composizioni floreali compatte e madreperla libera di muoversi e "suonare" al vento.

Il rito

Avete due cose fondamentali a cui pensare.

La prima, le sedute per gli ospiti: i piedi delle sedie affondano nella sabbia, quindi procuratevi sedie con piedi larghi o che non risentano troppo del problema. Fatevele mostrare dai vostri fornitori e provatele di persona! In alternativa potreste sostituirle con delle panche, con o senza cuscini, o addirittura con dei teli e cuscini per far accomodare gli ospiti direttamente sulla sabbia. Quest'ultima idea però ve la sconsiglio nel caso in cui avete ospiti avanti con l'età. Un'ultima soluzione può essere quella di eliminare ogni tipo di seduta ma, sinceramente, non la preferisco perché le persone tendono a posizionarsi in modo disordinato e a muoversi durante la cerimonia.

La seconda, di nuovo il vento: soprattutto in presenza di molti ospiti, se c'è vento difficilmente riusciranno ad ascoltare le parole vostre e del celebrante. Non sarà bello da vedere, ma un impianto di amplificazione e un microfono potrebbero essere indispensabili.

Gli abiti

Parliamo sia dei vostri abiti che di quelli degli invitati.
Mi raccomando: scegliete abiti comodi, rinunciate al velo (che con il vento potrebbe darvi davvero tanto fastidio) e pensate ai vostri abiti anche nella configurazione senza scarpe (potreste aver voglia di toglierle, da un certo momento della giornata in poi, a meno che non vogliate averle proprio fin dall'inizio).
Comunicate efficacemente ai vostri invitati che la cerimonia e/o il ricevimento si terranno direttamente sulla spiaggia: anche consigliare un dress code, in casi del genere, non è visto come un imposizione, ma è un modo per evitare situazioni imbarazzanti a voi e ai vostri invitati. Vi immaginate se qualcuno si presentasse al vostro matrimonio in spiaggia in completo da smoking?

Balli durante un matrimonio in spiaggia

Abiti bianchi e comodi, scarpe aperte spesso abbandonate.

Un consiglio che non fa proprio parte di questa sezione, ma si riferisce comunque al vostro aspetto, è quello di evitare sia di essere troppo abbronzati, sia avere i segni tipici dell'abbronzatura, soprattutto per le spose.
Nel primo caso l'abbronzatura spiccherà molto di più sugli abiti chiari che probabilmente indosserete e, soprattutto se normalmente avete una carnagione chiara, vi farà uno strano effetto rivedervi così abbronzati nelle fotografie.
Nel secondo caso, invece, i segni di abbronzatura potrebbero rovinarvi l'effetto della scollatura del vestito che avete tanto sognato e scoprirlo all'ultimo momento potrebbe rivelarsi una pessima sorpresa.

Il cibo e le bevande

Per un matrimonio in riva al mare non possono certo mancare cibo e drink in tema: un menu a base di pesce è l'ideale (sempre che non siate vegetariani), in generale puntate su piatti freschi, finger food, tapas, prodotti caseari piuttosto che un vero e proprio cenone che, con il caldo, appesantirebbe la serata e i vostri ospiti.
Fate in modo che ci siano sempre a portata di mano bevande fresche di tutti i generi: acqua, soda, birre, tè freddo, magari accessibili in modalità fai da te, direttamente da contenitori pieni di ghiaccio (e il contenitore potrebbe anche essere una barca!) e la birra da una spina da cui servirsi direttamente. Ovviamente se volete un'atmosfera più ricercata potete invece optare per il classico servizio da parte del personale preposto.
Per la serata sono certo che non dimenticherete un angolo per i cocktail, ma ricordatevi anche di chi non regge molto l'alcool e preferisce cocktail analcolici: una vasta scelta anche di questo tipo di bibite sarà certamente apprezzata!

Matrimonio in spiaggia mise en place
Matrimonio al mare mise en place

Due mise en place molto particolari e fuori dagli schemi, sempre de La Sposa degli Alberi.

Gli ospiti

Se prevedete che gli ospiti arrivino presto rispetto all'ora del tramonto, fate in modo che ci siano ampi spazi all'ombra, in cui possano ripararsi dal sole diretto: vi saranno eternamente grati, soprattutto se vi troveranno anche delle bibite fresche.

Potreste anche pensare di fargli trovare, a un certo punto della giornata, una sorta di angolo pitstop arredato a tema in cui potersi servire di flip-flop: in questo modo riuscirete a convincere anche i più seriosi a lasciarsi andare e a togliersi finalmente le scarpe per godersi tutte le comodità di un ricevimento sulla spiaggia! Le flip-flop potrebbero essere personalizzate in modo da lasciar loro un ricordo del vostro matrimonio.
Se invece prevedete che la sera potrebbe rinfrescare, un'altra idea potrebbe essere quella di distribuire delle copertine: le vostre amiche freddolose non potranno che apprezzare!

L'illuminazione

Le spiagge, anche se facenti parte di location, difficilmente sono illuminate. A seconda di quello che avete in mente di organizzare per la serata, potrebbe essere necessario contattare un light designer con il dovuto anticipo per progettare la giusta illuminazione per le vostre esigenze. Vi consiglio in questo caso di evitare il fai da te, a meno di non far intervenire conoscenti esperti in materia: l'atmosfera che vorrete avere a seconda della situazione dipende da tante variabili (qualità della luce, tipologia, quantità e distanza delle fonti luminose), inoltre l'ancoraggio dei fili e delle luci è un'operazione delicata e non è possibile commettere errori. Un professionista del settore sarà certamente in grado di guidarvi verso la soluzione adatta a voi.

Matrimonio in spiaggia: festeggiamenti di sera
Matrimonio in spiaggia relax

Buona illuminazione, per nulla invadente, e relax sulla spiaggia.

Segui @istantisenzatempo su Instagram

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Questo sito fa uso di due diverse tipologie di cookie:

1. Cookie tecnici essenziali
Questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito. Consentono la navigazione delle pagine, la condivisione dei nostri contenuti, la memorizzazione delle Sue credenziali di accesso per rendere più rapido l’ingresso nel sito e per mantenere attive le Sue preferenze e credenziali durante la navigazione. Senza questi cookie non potremmo fornire i servizi per i quali gli utenti accedono al sito.

2. Cookie statistici e prestazionali
Questi cookie ci permettono di sapere in che modo i visitatori utilizzano il sito, per poterne così valutare e migliorare il funzionamento e privilegiare la produzione di contenuti che meglio incontrano i bisogni informativi dei nostri utenti. Ad esempio, consentono di sapere quali sono le pagine più e meno frequentate. Tengono conto, tra le altre cose, del numero di visitatori, del tempo trascorso sul sito dalla media degli utenti e delle modalità di arrivo di questi. In questo modo, possiamo sapere che cosa funziona bene e che cosa migliorare, oltre ad assicurarci che le pagine si carichino velocemente e siano visualizzate correttamente. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono anonime e non collegate ai dati personali dell'utente. Per eseguire queste funzioni nei nostri siti utilizziamo i servizi di terze parti che anonimizzano i dati rendendoli non riconducibili a singoli individui.