Il matrimonio ecologico
Un'analisi completa per realizzare il tuo matrimonio ecosostenibile
Oggi siamo tutti molto sensibili sul tema dell'inquinamento e del riscaldamento globale: le conseguenze dell'aumento di anidride carbonica e delle varie forme di inquinamento che apportiamo al nostro amato pianeta Terra sono quotidianamente davanti ai nostri occhi.
Spesso diciamo a noi stessi: "se potessi fare qualcosa lo farei!" ma, altrettanto spesso, ci sentiamo di non avere il potere di cambiare lo stato delle cose. Però, se state organizzando le vostre nozze e avete ottimi propositi, potete seriamente pensare a un matrimonio ecologico (altrimenti detto matrimonio ecosostenibile): l'intera "macchina" del matrimonio è formata da tantissimi ingranaggi e c'è davvero tanto su cui è possibile lavorare per ridurre al minimo l'impatto ambientale della vostra festa.
Data la nostra esperienza davvero ampia sul matrimonio, non solo in ambito foto-videografico (chi ci segue sa che ne abbiamo molta perché in famiglia abbiamo una Wedding Designer), abbiamo pensato di scrivere una serie di consigli divisi in comode sezioni, per permettervi di analizzare ogni dettaglio del matrimonio dal punto di vista dell'ecosostenibilità.
Siete pronti? Partiamo!

Un matrimonio nel bosco non può che essere organizzato in totale armonia con la natura
Gli abiti
Lo so che già starete pensando "come può un abito da sposa essere ecosostenibile?". Eppure vedrete che è possibile. Anzi, vi dirò di più: esiste più di una soluzione per avere un abito da sposa ecosostenibile!
Una prima soluzione può essere quella di riutilizzare, interamente o in parte, gli abiti dei vostri genitori o addirittura dei vostri nonni! Spesso si organizzano infatti matrimoni a tema retrò e vintage: quale migliore occasione per vestire abiti non ricreati, ma proprio originali di quelle epoche? Per non parlare del legame affettivo che vi legherà a essi!
Probabilmente ci sarà bisogno dell'intervento di una buona sartoria per cucirvi addosso i vestiti affinché vi stiano a pennello, come è giusto che sia, ma di sicuro i vostri abiti avranno un impatto minimo sull'ambiente!
Se non avete questo tipo di abiti a disposizione, potete sempre pensare di acquistare abiti vintage di seconda mano per poi farli ritoccare: tenete sempre a mente che l'idea del riciclo e del riuso è alla base del matrimonio ecologico.
Un'altra soluzione potrebbe essere quella di noleggare gli abiti. Non accostate al noleggio l'idea ormai antica di abiti che non vi stanno bene o vi fanno difetto: esistono ditte molto serie che vi permettono di ottenere ottimi risultati curando il prodotto finale come in un qualsiasi atelier. L'unica differenza è che alla fine dovrete restituire gli abiti. In questo modo prenderete i proverbiali due piccioni con una fava: spenderete molto meno rispetto all'acquisto e l'ambiente sarà più felice!
Abbiamo ancora un'ultima soluzione per coloro che proprio non riescono o non possono adeguarsi a una delle due soluzioni proposte: acquistare gli abiti da sposi da aziende che producono in modo ecosostenibile. Non siete infatti i soli a preoccuparvi delle condizioni dell'ambiente e molte aziende si sono già mosse nella vostra stessa direzione:
- acquistano tessuti ecosostenibili
- i tessuti vengono prodotti in maniera equo-solidale, garantendo ai lavoratori una giusta paga e rispetto dei territori in cui vivono
- i dettagli degli abiti, come per esempio i bottoni, sono realizzati in materiali biodegradabili senza l'uso di plastiche
- fanno in modo da produrre energia pulita riducendo le emissioni

Gli accessori
Relativamente ai gioielli della sposa il discorso si fa molto delicato, conoscendo le pessime condizioni in cui vivono i lavoratori che si procacciano metalli e pietre preziose o i procedimenti utilizzati per la creazione di perle vere.
Innanzitutto vale sempre il primo suggerimento del punto precedente: chiedeteli in prestito alle persone a voi care. Proprio mia moglie, per il nostro matrimonio, ha utilizzato una collana con un pendente e degli orecchini appartenuti alla nonna: ed era davvero splendido sul suo abito da sposa.
Lo stesso vale per l'orologio dello sposo: ha ben più valore un orologio indossato dal nonno o dal papà che un Rolex nuovo di zecca. Anche un papillon, una cravatta, delle bretelle, potrebbero essere riutilizzate.
In alternativa, vale sempre la soluzione di cercare aziende attive in ambito equo-solidale ed ecosostenibile, ma in questo campo è decisamente più difficile rispetto al caso precedente, a meno di non optare per soluzioni con materiali meno preziosi ma ugualmente raffinati nella presentazione.
Le scarpe invece, secondo me, sono davvero difficile da riutilizzare: vi consiglio quindi di rivolgervi a quelle aziende attente alla situazione ambientale.
Le fedi
Trattandosi di metalli preziosi vale purtroppo quanto ho già scritto in merito nel punto precedente. Ma, anche in questo caso, ho più di una soluzione per voi!
Il primo consiglio è quello di pensare con la mente aperta: la fede è un simbolo importante e deve avere due caratteristiche fondamentali. La prima è che deve essere bella esteticamente; la seconda è che deve durare nel tempo. Oggi esistono leghe metalliche resistentissime e alcune di esse sono prodotte secondo processi equo-solidali e rispettose dell'ambiente: non fermatevi quindi al classico oro, bianco, giallo o rosso che sia!
Un'altra soluzione, la più romantica per il vostro matrimonio ecosostenibile, è quella di far creare le vostre fedi a un orafo a partire da del materiale che avete: non solo dei vecchi gioielli in oro che avete in famiglia, ma anche in altri materiali. Un orafo competente sarà infatti in grado di guidarvi e consigliarvi nel combinare i metalli che avete a disposizione e ottenere una coppia di fedi veramente uniche che non hanno nulla a che vedere con quelle classiche!

Una coppia di fedi realizzate combinando metalli di gioielli di famiglia
Il bouquet
Non so se ne siete a conoscenza, ma ormai oggigiorno la stragrande maggioranza dei fiori di alta qualità proviene dall'Olanda. Immaginatene quindi il costo dal punto di vista ecologico! Facendo le scelte giuste anche per i fiori, e quindi il bouquet in particolare, si riesce a realizzare un matrimonio ecosostenibile.
Una prima idea è quella di utilizzare soltanto prodotti locali e di stagione, abbattendo le emissioni dovute al trasporto e alla coltivazione in serre: un flower designer onesto e competetente sarà in grado di soddisfare le vostre richieste cercando al contempo la soluzione che meglio si adatta al vostro abito da sposa ecosostenibile.
In alternativa potete pensare di realizzare un bouquet diverso dal solito in materiali naturali: un bouquet in stoffa, in carta o in altri materiali eco-compatibili vi permetterà non solo di ridurre al minimo l'impatto ambientale, ma anche di conservare nel tempo il vostro bouquet!

Un bouquet ecologico realizzato completamente in tessuto
La Wedding Stationery
La Wedding Stationery è l'insieme di tutti gli elementi cartacei che userete per il vostro matrimonio e che contribuiranno a caratterizzarlo: partecipazioni, libretti per la cerimonia, inviti per le damigelle, menu, segnatavolo e segnaposto, tableau plan o plan de table, tag e qualsiasi altra cosa di cui abbiate bisogno.
Poiché parliamo di carta e di stampa, si pone subito la necessità di capire come realizzarle al meglio per il vostro matrimonio ecologico.
Il primo suggerimento che sento di darvi è di utilizzare carte riciclate, se i loro colori disponibili rientrano nello stile del vostro matrimonio.
Se non c'è compatibilità da questo punto di vista, potete utilizzare delle carte ecosostenibili: relativamente alla carta "classica", realizzata in fibra di cellulosa, esistono molte cartiere italiane che le producono da materie prime provenienti da foreste utilizzate in modo responsabile. A tal proposito esiste un ente internazione che certifica queste fonti, il Forest Stewardship Council (FSC), di cui conoscerete sicuramente il marchio.
Esistono però tante tipologie di carte non prodotte con la cellulosa: la stessa famigerata Carta di Amalfi è realizzata da cenci e stracci di lino, cotone e canapa di colore bianco. Ma non è la sola: tante sono le cartiere che realizzano carte riciclando tessuti o addirittura le etichette degli abiti, con risultati strabilianti e fuori dal comune!
Un'altra scelta è quella di realizzare la Wedding Stationery in carta piantabile. Si tratta di una speciale carta contenente al suo interno dei semi: piantandola, i semi germoglieranno e permetteranno a voi e ai vostri ospiti di avere delle piantine in ricordo del vostro matrimonio!
Chi invece preferisce soluzioni più drastiche, almeno limitatamente alle partecipazioni, può pensare di realizzarle esclusivamente in formato elettronico. Certo, si perde il piacere di consegnarle a mano e di guardare l'espressione degli invitati, ma per qualcuno può essere un giusto prezzo da pagare per limitare al massimo l'impatto ambientale.

Partecipazioni ecosostenibili in carta piantabile e riciclata de La Sposa degli Alberi
La location
Per ridurre l'impatto ambientale nel far raggiungere ai vostri ospiti la location del vostro matrimonio ecosostenibile, sarebbe una buona idea trovarla in prossimità del luogo in cui verrà celebrata la cerimonia o, meglio ancora, potervi celebrare la cerimonia al suo interno, magari un matrimonio all'aperto in armonia con la natura.
Tuttavia questo è soltanto un aspetto macroscopico: "il diavolo è nei dettagli", dice infatti il famoso adagio. Che una location sia rispettosa dell'ambiente lo si vede da tanti aspetti legati a essa e non alla sua posizione:
- la presenza di pannelli solari permetterà a voi e ai vostri ospiti di utilizzare energia elettrica prodotta in modo pulito
- l'utilizzo di tecnologie ad alta efficienza energetica (come le lampadine a LED di ultima generazione) ridurrà al minimo i consumi energetici
- nel caso di matrimoni d'inverno, la coibentazione delle mura ridurrà il consumo di energia per il riscaldamento
- servizi igienici realizzati in modo ecosostenibile, che limitino lo spreco d'acqua e l'utilizzo di asciugamani in stoffa o carta a favore di quelli elettrici (che, con i pannelli solari, funzioneranno a costo ambientale zero)
- un gesto apprezzabile come il piantare un nuovo albero per ogni matrimonio celebrato
- la possibilità di operare una raccolta differenziata dei rifiuti
- l'utilizzo di carta rispoettosa dell'ambiente per la documentazione

Un'unica location in cui prepararsi, celebrare la cerimonia e il banchetto è l'ideale!
I trasporti
Quando possibile, sarebbe l'ideale utilizzare un servizio di navetta bus per trasportare gli invitati da un punto di raccolta verso le diverse destinazioni della giornata: in questo modo si ridurrà enormemente il livello di emissioni di inquinanti causate dalle tante automobili con cui si spostano normalmente gli invitati.
Se invece è previsto che gli invitati possano pernottare in location, potreste prendere in considerazione l'idea di cercare una location facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Ovviamente in questo caso sarà vostra cura informare gli invitati fin dalla consegna delle partecipazioni, in modo che possano organizzarsi per i loro spostamenti.
Gli allestimenti e i fiori
Come avete letto nella sezione dedicata al bouquet, un modo per rendere il vostro matrimonio ecologico è quello di utilizzare dei fiori locali e di stagione. Magari potete chiedere al vostro flower designer di utilizzare spugne ecologiche o di realizzare un progetto che non le preveda.
Un'alternativa è quella di far utilizzare non dei fiori, ma delle vere e proprie piante interrate in dei vasi: non solo non utilizzerete dei fiori recisi, ma potrete regalare quelle piante ai vostri ospiti al posto delle bomboniere!
Oltre ai fiori, però, potreste pensare di far realizzare degli allestimenti originali che non prevedano fiori o che li integrino con materiali diversi. In questo caso, la persona che state cercando è una Wedding Designer, una figura professionale in grado di progettare l'intero evento dal punto di vista scenografico secondo le vostre indicazioni, ma con la sua preziosa consulenza. Ovviamente una Wedding Designer è in grado di lavorare anche con i fiori, ma siamo sicuri che, se le proporrete una sfida, lei sarà più che pronta ad accettarla!

Un allestimento realizzato da La Sposa degli Alberi con materiali naturali locali e carte certificate FSC a tema "Parole nel bosco"
Il banchetto
Come per i fiori, l'utilizzo di prodotti locali e stagionali sono l'ideale per il vostro matrimonio ecosostenibile. Ma potete anche andare oltre, richiedendo prodotti con certificazione biologica, la cui produzione ha impatto ambientale notevolmente inferiore rispetto alle altre tipologie di lavorazione.
Un altro elemento importante è quello relativo alla plastica utilizzata nel servire portate o bevande: esistono soluzioni alternative completamente biodegradabili, informatevi quindi su cosa viene utilizzato durante il vostro banchetto nuziale. Spesso, soprattutto durante gli aperitivi (nei quali è frequente il finger food), gli antipasti e i balli, si tende a utilizzare materiali plastici di difficile o addirittura impossibile riciclo.
Se, durante aperitivi e antipasti, sono preferibili soluzioni anche più eleganti in ceramica, vetro o altri materiali lavabili e riutilizzabili, durante i balli vi consiglio invece i materiali biodegradabili: in caso di cadute accidentali di bicchieri non dovrete così preoccuparvi di pericolosi cocci sulla pista da ballo!
Le bomboniere
Negli ultimi tempi le bomboniere sono cambiate molto rispetto a quelle che erano un tempo: oggi infatti si tende a cercare un regalo utile, spesso anche culinario. In quest'ultimo caso vanno ovviamente preferiti prodotti locali e di stagione, magari con certificazione biologica.
In altri casi ho visto regalare piante in vaso, sempre apprezzate dagli ospiti, che siano bonsai, cactus, ulivi o erbe aromatiche, ovviamente da acquistare presso vivai locali sempre con lo scopo di ridurre l'impatto di eventuali trasporti.
In alternativa, se volete che sia ancora più evidente la connotazione di matrimonio ecologico, potete pensare di supportare associazioni ambientaliste con gadget ecologici, che talvolta possono anche essere personalizzati.
Un'ultima scelta può essere invece quella di eseguire donazioni ad associazioni di qualsiasi tipo, non solo quelle ambientaliste: in alcuni casi a fronte della donazione si riceve un tag o una pergamena che potete allegare per esempio a un sacchetto con dei confetti — anche in questo caso prodotti in modo ecosostenibile — oppure potete pensare a gadget il cui acquisto supporta tali associazioni: in questo modo farete non solo un regalo sicuramente gradito ai vostri ospiti, ma supporterete una causa in cui credete.

Olio extravergine di oliva auto-prodotto: cosa può esserci di più ecologico?
Il fotolibro e le stampe
Veniamo invece a un discorso più legato al mio lavoro di fotografo di matrimoni. Anche nel campo dei prodotti fotografici come fotolibri e stampe esistono differenze sostanziali tra le case produttrici. Io, che sono stato sempre sensibile alle tematiche ecologiche, nello scegliere i produttori di album, fotolibri e stampe da presentare ai miei clienti, ho guardato innanzitutto alla qualità per poi indagare anche il livello di ecosostenibilità.
Sono quindi orgoglioso di essere partner di due aziende italiane eccellenti, Art Photo Evaluna e Graphistudio (riportate in ordine alfabetico e non di importanza), attente e impegnate nel campo dell'ecosostenibilità. Ecosostenibili sono infatti tutti i materiali utilizzati per rivestire fotolibri, album e scatole, così come le carte utilizzate per le stampe. Infine l'utilizzo di stampanti di ultima generazione permette di avere uno scarto davvero irrisorio degli inchiostri utilizzati per la stampa, riducendo in tal modo l'impatto ambientale di sostanze fortemente inquinanti.

I materiali completamente ecosostenibili con cui realizzare copertine e scatole dei vostri album e fotolibri!
IstantiSenzaTempo|Ci prendiamo cura dei vostri ricordi