Quanto deve durare un video di matrimonio? Risponderemo a questa domanda in questo articolo.
Frame tratto dallo Shooting “Find Me” — Dettaglio di un orologio
Il rito civile in location, a Casina di Poggio della Rota
Fino a qualche anno fa le opzioni per le cerimonie di matrimonio erano essenzialmente due: sposarsi in chiesa o, per i non credenti, sposarsi in Comune.
Spesso le cerimonie in Comune risultavano (e tutt’ora risultano) essere un po’ troppo impersonali, molto veloci e poco emozionali. Negli ultimi anni, prendendo spunto da un’usanza proveniente dagli Stati Uniti si è sviluppata la possibilità anche in Italia del rito civile in location e sono sempre più le coppie che adottano tale soluzione.
In questa nuova rubrica, in cui spiego come applico le regole cinematografiche al racconto del matrimonio, vi mostro perché realizzo Wedding Film e non "semplici" video di matrimoni.
Una bella immagine è solo una bella immagine, ma il potenziale che possiede è infinito e sta al montatore sfruttarne il potere.
Frame tratto dal trailer “Speciali nel Mondo”
I ricordi più belli sono quelli che portiamo nel cuore e su questo non ci sono dubbi, eppure siete sicuri che possano bastare?
Il giorno del matrimonio è un giorno strano, spesso si vive un turbinio di emozioni che difficilmente si riescono a realizzare sul momento. Ci sono così tante cose da fare e persone con cui stare che la giornata passa letteralmente sotto le dita.
Quasi sempre c’è un fotografo (nei migliori dei casi più di uno) che con la sua professionalità raccoglierà gli istanti più significativi per garantirvi i ricordi più belli. Tuttavia le foto hanno dei limiti: non potrete risentire le voci tremule allo scambio delle promesse, vedere quel suo movimento caratteristico, il passo agitato durante l’entrata in chiesa o riascoltare quel discorso sincero che vi hanno dedicato. Ecco perché non dovreste sottovalutare quello che il Wedding Film vi può garantire: un ricordo completo al 100%.
Questo sito fa uso di due diverse tipologie di cookie:
1. Cookie tecnici essenziali
Questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito. Consentono la navigazione delle pagine, la condivisione dei nostri contenuti, la memorizzazione delle Sue credenziali di accesso per rendere più rapido l’ingresso nel sito e per mantenere attive le Sue preferenze e credenziali durante la navigazione. Senza questi cookie non potremmo fornire i servizi per i quali gli utenti accedono al sito.
2. Cookie statistici e prestazionali
Questi cookie ci permettono di sapere in che modo i visitatori utilizzano il sito, per poterne così valutare e migliorare il funzionamento e privilegiare la produzione di contenuti che meglio incontrano i bisogni informativi dei nostri utenti. Ad esempio, consentono di sapere quali sono le pagine più e meno frequentate. Tengono conto, tra le altre cose, del numero di visitatori, del tempo trascorso sul sito dalla media degli utenti e delle modalità di arrivo di questi. In questo modo, possiamo sapere che cosa funziona bene e che cosa migliorare, oltre ad assicurarci che le pagine si carichino velocemente e siano visualizzate correttamente. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono anonime e non collegate ai dati personali dell'utente. Per eseguire queste funzioni nei nostri siti utilizziamo i servizi di terze parti che anonimizzano i dati rendendoli non riconducibili a singoli individui.