Come avere le migliori fotografie di matrimonio, Parte 4
Parte 4: 5 consigli per i ritratti di coppia
I momenti successivi alla Cerimonia sono quelli ideali in cui ritagliarsi del tempo per alcune fotografie di coppia da novelli sposi! Anche per questa situazione, come per tutte quelle precedenti in ordine di tempo, ecco i miei 5 consigli per garantirvi le migliori fotografie di matrimonio!

Una sessione di fotografie al tramonto, dal matrimonio di Flavia e Valerio
1. Shhhhhhhhhh
Lo so, l'ultima volta che vi siete visti è stata la sera prima, o la mattina stessa, del giorno del matrimonio. So anche che avete una voglia immensa di raccontarvi un sacco di cose a vicenda: come sono andate le preparazioni, chi è venuto a trovarvi o vi ha telefonato prima del rito, com'è stata la cerimonia e quanto siete felici. Tuttavia, se parlate continuamente, sarà difficile che riusciate a concentrarvi su voi stessi.
Questi saranno gli unici momenti in cui starete da soli con il vostro fotografo: sfruttateli al massimo mostrandogli il vostro amore, ma allo stesso tempo come se foste da soli. Coccolatevi, giocate tra voi, abbracciatevi, ballate... ma parlate il meno possibile, se volete evitare di sembrare in foto come dei pesci in un acquario!

Luce morbida, toni caldi: il tramonto è sempre l'ora migliore per le fotografie romantiche.
2. Spontaneità
Se state leggendo questo articolo, quasi sicuramente siete amanti del reportage di matrimonio e delle fotografie spontanee e naturali. Tuttavia, per avere degli ottimi risultati con questo stile di fotografia, non basta assumere un fotografo a caso. È infatti indispensabile che, con il vostro fotografo, abbiate un rapporto di piena fiducia e anche una certa complicità, in modo da sentirvi pienamente a vostro agio. Dovete essere certi che non scatterà soltanto delle fotografie, ma che vorrà raccontare il vostro amore e la vostra storia emozionandosi.
Consapevoli di tutto ciò, i vostri movimenti saranno naturali, come le carezze e i baci che vi scambierete e il risultato finale sarà autentico, proprio come il vostro amore.

Quando gli sposi sono a proprio agio, il risultato è una fotografia naturale e spontanea.
3. Meglio soli che...
Quello dei ritratti di coppia è un momento molto delicato tra voi e il fotografo: si instaura tra voi quella connessione speciale che permette a voi di dedicarvi a voi stessi e a lui di concentrarsi nel suo lavoro.
Se però sono presenti altre persone, queste, pur non volendo, rischiano di turbare l'equilibrio perfetto che tanto avete cercato. Il loro chiacchiericcio (tra loro o con voi) è un elemento di distrazione continua, come anche la loro stessa presenza, di fronte alla quale potreste non sentirvi più a vostro agio. Per non parlare della possibilità che invadano le inquadrature, non sapendo come muoversi rispetto a voi e al fotografo.
Se quindi qualcuno si offrirà di accompagnarvi per qualsiasi ragione, fatelo desistere: potete anche dire che il fotografo è molto suscettibile, non me la prenderò!

Con la presenza di altre persone, questa fotografie non sarebbe stata così naturale.
4. Fiducia e consigli
L'ho già scritto e lo ripeterò sempre: trovate un fotografo di cui avete piena fiducia.
Nel caso delle foto di coppia, oltre alla profonda empatia di cui ho già scritto nei punti precedenti, la fiducia è fondamentale per un altro motivo: il fotografo può infatti darvi molti consigli mentre organizzate il matrimonio, proprio come facciamo io e Andrea in questo blog.
Nel caso specifico delle fotografie di coppia, può essere utile per voi conoscere tanti dettagli che solo un fotografo esperto può fornirvi:
- Durata minima dello shooting, in base ai luoghi in cui vi piacerebbe andare: io consiglio di stilare una lista dei luoghi in ordine di priorità, in modo da potervi già dire cosa si riuscirà a fare e con quali tempistiche
- Ora migliore a seconda del luogo scelto: in questo modo si può organizzare l'itinerario migliore o, se possibile, spostare l'orario di inizio della cerimonia
- Luoghi che magari non conoscete

È compito del fotografo posizionare gli sposi dove la luce li valorizzi.
5. Un altro giro!
Considerate l'eventualità di aggiungere una seconda sessione di fotografie di coppia.
Per chi ha la cerimonia di mattina potrebbe essere conveniente prevedere una seconda sessione di fotografie nel pomeriggio, anche dopo il taglio torta. Dopo la cerimonia, infatti, soprattutto nei mesi estivi, la luce è molto forte e il sole alto nel cielo: il momento peggiore per dei ritratti, sebbene con molti accorgimenti e l'esperienza si riescano comunque ad avere belle fotografie. Però, se possibile, prendetevi 10 minuti per sfruttare una luce migliore che sicuramente apporterà un sapore più romantico alle vostre fotografie.
Chi invece ha la cerimonia nel pomeriggio potrebbe non essere riuscito a sfruttare la luce del tramonto, cosa a cui si può rimediare con una seconda sessione di foto. Oppure potrebbe sfruttare non più la luce ma... il buio della notte! Nella piena oscurità bastano pochi tocchi di luce per creare immagini d'effetto: approfittatene! Se poi è un'attività che prevedete in anticipo con il vostro fotografo, saranno sufficienti una decina di minuti al massimo.

Avendo già identificato il luogo, sono bastati pochi minuti per avere questo scatto notturno.
IstantiSenzaTempo|Ci prendiamo cura dei vostri ricordi
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche:
Come avere le migliori fotografie di matrimonio, Parte 1: 5 consigli per le foto della preparazione della sposa
Come avere le migliori fotografie di matrimonio, Parte 2: 5 consigli per le foto della preparazione dello sposo
Come avere le migliori fotografie di matrimonio, Parte 3: 5 consigli per la cerimonia
Come avere le migliori fotografie di matrimonio, Parte 5: 5 consigli per il ricevimento
Come scegliere il fotografo del vostro matrimonio
Foto di matrimonio originali: l'importanza della post-produzione
Di quante fotografie del vostro matrimonio avete davvero bisogno?