Come avere le migliori fotografie di matrimonio, Parte 2
Parte 2: 5 consigli per le foto della preparazione dello sposo
Dopo la prima parte sui consigli per le foto della preparazione della sposa, è il turno della preparazione dello sposo!
Si sa, la vera star del matrimonio è la sposa, ma anche lo sposo deve avere l'attenzione che si merita! Personalmente consiglio sempre agli sposi di farsi fotografare durante la preparazione, anche se alle volte sono un po' restii perché pensano che siano momenti più banali di quelli della sposa. Se la pensate in questo modo, rivoluzionateli e pianificateli in modo da renderli all'altezza di quelli della sposa!
Eccovi i miei 5 consigli, seguiteli e prendeteli come ispirazione per movimentare la vostra preparazione, se pensate che non sia abbastanza interessante.

Tommaso durante la sua preparazione
1. Spazi, luce e ordine
Come per la preparazione della sposa sarebbe auspicabile avere stanze ampie, luce naturale e ambienti ordinati, se non un bello spazio all'aperto. Si può certamente farne a meno, ma la loro presenza migliorerebbe di gran lunga l'aspetto finale delle fotografie. Potendovi organizzare per tempo, orientate le vostre scelte per soddisfare questi requisiti.

La luce naturale è sempre la scelta migliore
2. Non fatevi trovare già pronti
All'orario in cui avete concordato l'appuntamento con il fotografo, non fatevi trovare già vestiti di tutto punto, pronti per la cerimonia. Prendetevi il vostro tempo e vivete anche i momenti della vestizione in compagnia del vostro fotografo: ricordate sempre che tutto il giorno del matrimonio è un susseguirsi di situazioni uniche. Non lasciatele scorrere senza che sia presente un professionista a immortalarle in fotografia!

Un momento della preparazione di Thor, di quello che è stato un matrimonio davvero speciale
3. Non c'è solo la vestizione
È vero, la preparazione di una donna dura molto più tempo di quella di un uomo, però anche noi uomini abbiamo i nostri riti, prima di iniziare la vestizione vera e propria. Due di questi, direi fondamentali, sono la pettinatura dei capelli e la cura della barba.
Se siete tra i fortunati che hanno una folta capigliatura, sarete sicuramente attentissimi nel curarla e pettinarla prima di presentarvi alla vostra metà. Lo stesso vale per la barba: sia che dobbiate radervi, sia che dobbiate sistemare baffi, pizzetto o una barba completa, perché non farlo in presenza del vostro fotografo? È anche un modo per scaricare la tensione e abituarvi ad avere un obiettivo puntato addosso. Se poi il fotografo è una persona discreta e fidata, vi garantisco che vi divertirete insieme!
Anche prendersi cura dei propri accessori, prima di indossarli, può essere un altro momento importante per lo sposo: cintura, bretelle, gemelli, cravatta, scarpe, una divisa o altro ancora. Basta un pettine e la luce giusta per creare atmosfera!
Si tratta di attività che comunque fareste, ma magari non avete pensato a posticiparle dopo l'arrivo del fotografo, ed ecco che anche la vostra preparazione si riempirà di tanti altri momenti da ricordare.
4. Accorrete, pubblico!
Anche se siete timidi o schivi vi farà sicuramente piacere avere accanto a voi le persone a cui tenete di più: perché quindi non renderle partecipi della vostra preparazione? Che si tratti di amici, genitori, cugini o parenti lontanissimi con cui condividete un legame speciale, invitateli a partecipare alla vostra preparazione!
In alternativa possono esserci altre due situazioni, più estreme.
La prima, è per gli sposi che vogliono vivere i preparativi in raccoglimento e solitudine. Le fotografie dovranno rendere questo momento intimista: forti contrasti tra luci e ombre, azioni lente, ambienti arredati con classe, attività meditative non possono che migliorare le vostre fotografie.
Un'altra situazione è quella di chi ha voglia di festeggiare ancor prima della cerimonia: i preparativi possono essere intesi in senso lato e iniziare con un bagno in piscina o in spiaggia, un giro in un locale, insomma all'insegna del divertimento e in ottima compagnia!

Lo sguardo di un padre durante la preparazione dello sposo
5. Largo alle passioni
Ciascuno di noi è legato a una o più passioni a cui dedica buona parte del proprio tempo. Sono attività a cui siamo legati e che fanno parte della nostra vita al punto da caratterizzare anche la nostra persona e il nostro modo di essere. Avendo a completa disposizione un fotografo professionista, nel caso fosse possibile, approfittatene per alcuni scatti a tema.
State tranquilli, anche la passione più particolare può stimolare la creatività di un fotografo. Anzi, più sarà particolare, più sarà stimolante!

Christian ci ha deliziato con una splendida performance al pianoforte, con un doppio riflesso che ho subito catturato!
IstantiSenzaTempo|Ci prendiamo cura dei vostri ricordi
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche:
Come avere le migliori fotografie di matrimonio, Parte 1: 5 consigli per le foto della preparazione della sposa
Come avere le migliori fotografie di matrimonio, Parte 3: 5 consigli per la Cerimonia
Come avere le migliori fotografie di matrimonio, Parte 4: 5 consigli per i ritratti di coppia
Come avere le migliori fotografie di matrimonio, Parte 5: 5 consigli per il ricevimento
Come scegliere il fotografo del vostro matrimonio
Foto di matrimonio originali: l'importanza della post-produzione
Di quante fotografie del vostro matrimonio avete davvero bisogno?