fbpx

Come avere le migliori fotografie di matrimonio, Parte 5

Parte 5: 5 consigli per il ricevimento

Eccoci arrivati all'ultima parte della rubrica Come avere le migliori fotografie di matrimonio: dopo aver affrontato le preparazioni, la cerimonia e i ritratti di coppia, è il momento di parlare del ricevimento e della grande festa che lo seguirà!

Come avere le migliori fotografie di matrimonio

Una splendida festa, quella del matrimonio di Ylenia e Andrea a Le 7 Fonti!

1. L'illuminazione della sala

Che festeggiate a pranzo o a cena, all'aperto o in una struttura, per le fotografie una buona luce è fondamentale. Essendo amante dello stile del reportage, cerco per quanto possibile di evitare sorgenti di luce diverse da quelle disponibili. Ma, se anche vi affidaste a un fotografo con un stile differente, vi garantisco che apprezzerà comunque una buona illuminazione del luogo del ricevimento.

Quando scrivo "buona illuminazione" non intendo che debbano esserci dei fari da stadio puntati sui tavoli. Possono andar bene anche delle cene interamente a lume di candela — con tante candele — o illuminate per esempio da un filare di lampadine in stile vintage: ovviamente in questo caso l'aspetto delle fotografie rispecchierà l'ambiente intimo e romantico che si verrà a creare, con forti contrasti tra luci e ombre.

Se avete quindi in mente un'illuminazione particolare, parlatene con il vostro fotografo: sarà in grado di fornirvi i consigli migliori per qualsiasi tipo di soluzione scegliate, con un occhio all'atmosfera che volete creare e con l'altro al suo lavoro, quello di lasciarvi il miglior ricordo del ricevimento in immagini.
Chiedetegli consiglio anche se prevedete, durante la cena, attività di qualsiasi genere: discorsi, giochi, intermezzi, flash mob. Il vostro fotografo dovrebbe lavorare sempre nelle migliori condizioni per potervi dare il miglior risultato possibile!

Aggiungo quella che forse è un'ovvietà: potete avere la migliore illuminazione che esista, ma se una sala è brutta, resta tale. Se non vi permettono di dare un'occhiata alla sala durante un evento reale — cosa molto probabile —, pretendete che vi vengano mostrate delle fotografie di un evento reale: è l'unico modo che avete di valutare la situazione con elementi che non siano solo le parole del gestore della location.

Due fidanzati che si baciano durante il ricevimento

L'esempio di una sala con un'illuminazione romantica ed efficace

2. Il taglio della torta

Un momento importante dei festeggiamenti è il taglio della torta da parte degli sposi. Se proprio devo essere sincero, non lo trovo un momento artisticamente interessante, se ci si limita a:

  • raggiungere il tavolo con la torta — tavolo che spesso non è nemmeno allestito in modo particolare —
  • tagliare la torta davanti agli invitati
  • stappare una bottiglia di spumante e brindare
Si dimostrano essere molto più interessanti le situazioni del tipo Show Cooking, in cui gli sposi stessi assemblano la torta che poi taglieranno e che verrà servita agli ospiti: è sicuramente divertente vedere gli sposi, vestiti di tutto punto, indossare cappello da cuoco e grembiule e mettere, come si dice, le mani in pasta!

Oppure si può pensare di fare almeno un'entrata particolare, all'interno di un corridoio dove gli ospiti tengono delle strisce di carta colorate, delle scintille o delle lucine romantiche.

In ogni caso, quando arriverete alla torta, trattandosi solitamente di una torta alta e importante, non vi nascondete, ma tagliatela lateralmente in modo tale che siate entrambi visibili sia agli ospiti che al fotografo.
Invece, se vi venisse l'idea di voler annaffiare i vostri ospiti con lo spumante, avvisate i vostri amici fotografi per tempo: un'attrezzatura bagnata e appiccicosa potrebbe togliergli il buonumore per il resto della serata!

Gli sposi mentre preparano la loro torta nuziale

Gli sposi che, insieme a una coppia di invitati, preparano la propria torta nuziale!

3. Il dopo cena

Vi sconsiglio di avere fotografie durante la cena: è il caso di evitarle a persone con la bocca piena o circondati da piatti e posate sporche al tavolo. Molto meglio averle dopo il passaggio dei camerieri o quando i vostri ospiti si allontaneranno dal tavolo per chiacchierare tra loro. Inoltre, in generale ai tavoli la situazione è abbastanza statica: momenti più interessanti ci saranno sicuramente in seguito, con tutte le situazioni emozionanti e divertenti che si verranno a creare!
Se comunque durante la cena ci saranno dei momenti importanti, che magari nemmeno avete previsto, state tranquilli che il vostro fotografo riuscirà lo stesso a documentare tutto con dovizia di particolari!

Per quanto riguarda invece le attività che svolgerete dopo la cena, prevedetene molte, con l'idea di non doverle necessariamente attuare tutte: l'importante è il divertimento e quello solo dovrà guidare voi e i vostri ospiti! Oltre a quelle classiche, come il vostro primo ballo e il lancio del bouquet, potete pensare a: karaoke, photobooth, degustazione di rum e sigari, fuochi d'artificio, giochi per le coppie o per tutti, una caccia al tesoro, senza contare che potranno esserci anche delle sorprese per voi, organizzate dagli ospiti, di cui non sarete a conoscenza!
Questi sono i momenti in cui vi dimenticherete totalmente di avere un fotografo, tanto sarete presi dai festeggiamenti. E, quando vedrete le fotografie, scoprirete tantissimi dettagli e situazioni che sul momento non siete riusciti a cogliere: sarà un continuo stupirsi e divertirsi guardando voi stessi e i vostri amici e parenti all'apice della festa!

Una sposa chiusa in una grande bolla di plastica

Un momento sicuramente molto particolare, con la sposa chiusa in una grande bolla trasparente e lo sposo in un involucro giallo!

4. Il lancio del bouquet

Il lancio del bouquet merita un punto a sé stante: per molte spose il passaggio del bouquet a una futura sposa è un momento molto importante.
Lo è talmente tanto che talvolta alcune spose decidono di rinunciare al lancio per consegnarlo direttamente a una persona a cui tengono molto. In questo caso accertatevi di aver avvisato il vostro fotografo, prima di procedere con la consegna: può capitare infatti che lui abbia la necessità di cambiare una batteria, una scheda di memoria o un obiettivo e non essere nei paraggi.

Se invece volete procedere con il lancio tradizionale, eccovi alcuni suggerimenti:

  • Cercate di organizzare il lancio nei momenti immediatamente successivi al taglio torta o comunque appena le persone hanno terminato di servirsi del buffet di dolci: sarete sicuri che saranno ancora presenti non solo le persone più giovani, ma anche quelle più attempate che inizieranno ad andar via poco tempo dopo
  • Prima di eseguire il vero e proprio lancio, fate un paio di "finte": le vostre amiche tenderanno a posizionarsi meglio e noi fotografi avremo un'idea di come tenderanno a muoversi, così saremo facilitati nel cogliere l'attimo!
  • Pensate a un'alternativa rispetto al lancio del bouquet classico: legate una serie di nastri al vostro bouquet e consegnate i capi liberi dei nastri alle donne candidate a ricevere il bouquet; pian piano, ballando e ruotando a ritmo di musica, la sposa tiene il bouquet in alto e taglia un nastro per volta: l'ultimo nastro rimasto sarà quello della persona a cui verrà consegnato il bouquet. Per rendere lo spettacolo più divertente, la sposa può essere anche bendata!

Se siete invece tra le spose che vorrebbero lanciare il bouquet, ma sono dispiaciute del doversene così privare, avete una soluzione: fatevi realizzare dal fiorista il cosiddetto bouquet da lancio, un secondo bouquet da ulitizzare appositamente per il lancio! Se volete però sorprendere le vostre aspiranti spose, spiegate al fiorista che volete un bouquet formato da più mazzetti: al momento del lancio i mazzetti si separeranno così renderete felici più di una persona!
Mi raccomando, il vostro bouquet lasciatelo seccare per qualche tempo a testa in giù: lo conserverete per tantissimo tempo, insieme al ricordo di quella giornata indimenticabile.

Il momento del lancio del bouquet

Un insolito lancio del bouquet: lanciato in coppia può essere una divertente alternativa!

5. Dance floor

Dopo la cena, la torta, i dolci, il primo ballo, il lancio del bouquet e qualche altra attività sicuramente emozionante, non possono mancare la musica e i balli! Che si tratti di musica dal vivo o di un DJ, che vi lanciate in pista al ritmo di rock'n'roll, salsa, musica latino-americana o revival di qualche decennio fa, l'imperativo è uno solo: scatenatevi!

Tuttavia, per avere le migliori fotografie di matrimonio durante i balli, è indispensabile avere un impianto luci sufficientemente potente, se possibile includendo anche dei laser, e magari anche degli effetti speciali come una macchina del fumo o della nebbia: non solo si creerà un'atmosfera unica, ma le fotografie assumeranno un aspetto completamente diverso rispetto a situazioni in cui questi accorgimenti mancano.

Un'unica accortezza dovete averla sui laser: se fossero troppo potenti potrebbero danneggiare non solo i sensori delle nostre fotocamere, ma anche quelle dei cellulari vostri e dei vostri ospiti. Accertatevi quindi che abbiano una bassa potenza e che, per il massimo scrupolo, siano posizionati ad almeno un metro e mezza di altezza e che puntino verso l'alto.

Una coppia di sposi che ballano in un ambiente molto ben illuminato

Un impianto luci e una potente macchina del fumo fanno sempre la differenza!

IstantiSenzaTempo|Ci prendiamo cura dei vostri ricordi

Scrivici per progettare insieme il vostro matrimonio


Nome(*)
Inserisci il tuo nome

Cognome(*)
Inserisci il tuo cognome

E-mail(*)
Inserisci un indirizzo e-mail valido

Telefono(*)
Inserisci il tuo numero di telefono (inserire solo numeri)

Data evento(*)
Inserisci la data dell'evento

Cerimonia(*)
Indica la tipologia di cerimonia

Location(*)
Inserisci la location del ricevimento

Servizi richiesti(*)
Indica i servizi per cui richiedi informazioni

Messaggio(*)
Inserisci il testo del messaggio

Come ci hai trovato

(*)
Conferma di aver letto e accettato l'informativa per il trattamento dei dati personali

Segui @istantisenzatempo su Instagram

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Questo sito fa uso di due diverse tipologie di cookie:

1. Cookie tecnici essenziali
Questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito. Consentono la navigazione delle pagine, la condivisione dei nostri contenuti, la memorizzazione delle Sue credenziali di accesso per rendere più rapido l’ingresso nel sito e per mantenere attive le Sue preferenze e credenziali durante la navigazione. Senza questi cookie non potremmo fornire i servizi per i quali gli utenti accedono al sito.

2. Cookie statistici e prestazionali
Questi cookie ci permettono di sapere in che modo i visitatori utilizzano il sito, per poterne così valutare e migliorare il funzionamento e privilegiare la produzione di contenuti che meglio incontrano i bisogni informativi dei nostri utenti. Ad esempio, consentono di sapere quali sono le pagine più e meno frequentate. Tengono conto, tra le altre cose, del numero di visitatori, del tempo trascorso sul sito dalla media degli utenti e delle modalità di arrivo di questi. In questo modo, possiamo sapere che cosa funziona bene e che cosa migliorare, oltre ad assicurarci che le pagine si carichino velocemente e siano visualizzate correttamente. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono anonime e non collegate ai dati personali dell'utente. Per eseguire queste funzioni nei nostri siti utilizziamo i servizi di terze parti che anonimizzano i dati rendendoli non riconducibili a singoli individui.