fbpx

Come scegliere il fotografo del matrimonio

Seguite questi semplici consigli per trovare il miglior fotografo per il vostro matrimonio

Quando si inizia a organizzare il matrimonio, ciascuno ha una propria scala di priorità sui servizi matrimoniali da cercare ma, solitamente, le prime tre posizioni sono occupate inevitabilmente da: location del ricevimento, dove celebrare la cerimonia e lo studio fotografico per matrimoni. Questa volta occupiamoci dello studio fotografico!

Insegna Studio Fotografico

Scegliere il fotografo del matrimonio non è così facile come sembra: l'offerta è smisurata e, come accade in questi casi, ci si sente spaesati e confusi. Per la fretta di bloccare la data a un fotografo, si rischia di commettere un errore o di rimpiangerne la scelta.
Quindi, come per tutti gli altri servizi, mantenete la calma e ricordate sempre che organizzare il matrimonio deve essere divertente come il matrimonio stesso!

Ecco quindi i miei 8 consigli su come scegliere il fotografo del matrimonio:

1. Capite qual è lo stile adatto a voi

Il vecchio adagio recita: "il mondo è bello perché è vario". Nella fotografia esistono moltissimi stili, mi spingerei a dire che ciascun fotografo ha il proprio, ma voi sposi dovete innanzitutto capire qual è quanto meno la tipologia di servizio fotografico matrimoniale adatto a voi. Per farla molto breve, distinguerei tre macro-generi: reportage (o fotogiornalismo), tradizionale e glamour.
Nel reportage di matrimonio il fotografo non interviene per mettere in posa né per influenzare gli eventi.
Nello stile tradizionale il fotografo tende invece a guidare sposi e invitati in pose e situazioni.
In quello glamour le pose e le situazioni sono ancora più costruite e i soggetti ritratti devono avere molta familiarità con le pose.

2. Informatevi sul tipo di post-produzione realizzata dal fotografo

Oltre allo stile durante la fase di scatto, va considerato anche quello della post-produzione. Perché sceglierete un fotografo che post-produce le sue foto, vero? Diffidate di chi vi consegna le fotografie a pochi giorni dal matrimonio (o addirittura la sera stessa!): una post-produzione dedicata e attenta necessita di tempo. Non sto parlando di rendervi la pelle innaturalmente liscia come le modelle sulle riviste patinate: per quello sono sufficienti pochi minuti di lavoro.
Mi riferisco invece a una interpretazione della giornata in termini di emozioni e sensazioni, che confluiscono in un'armonia di toni e colori, e del loro bilanciamento nel caso del bianco e nero. Ricercare questa perfezione per i differenti momenti del giorno richiede tempo, proprio come il meticoloso lavoro di un bravo artigiano.
In questo caso, nello scegliere il fotografo del matrimonio, vi consiglio di parlare anche di questo aspetto con i fotografi che contatterete, perché è un elemento fondamentale da valutare nella vostra scelta.

3. Cercate empatia reciproca

Una cosa che dico sempre agli sposi che mi vengono a trovare in Studio è che, il giorno del matrimonio, trascorreremo molto tempo insieme. È quindi importantissimo che ci sia empatia reciproca, per tanti motivi: il fotografo lavorerà divertendosi ed emozionandosi, voi sposi vi sentirete a vostro agio fin dalle preparazioni, anche se non siete abituati a essere fotografati. E, chissà, potrà anche essere l'occasione per la nascita di una nuova amicizia!

4. Affidatevi a un professionista

In Italia non esistono ordini professionali nell'ambito dei fotografi. È vero, a garantire la professionalità, anche in altri ambiti, non è soltanto il titolo di studio o l'iscrizione a un albo. Però è un'ottima base di partenza. Di conseguenza, come fare a orientarsi sul mercato?
Per prima cosa verificate che il fotografo (o lo Studio) sia effettivamente un professionista e sia dotato di Partita IVA: è l'unico modo per lui di avere accesso a prodotti di qualità notevolmente superiore rispetto al privato.
Il fatto che il fotografo abbia un proprio sito internet su cui mostrare il proprio lavoro è un altro indice positivo: non mi fiderei di chi si presenta con una pagina Facebook con qualche fotografia. A tal proposito, chiedete sempre che vi vengano mostrati servizi fotografici matrimoniali completi: diffidate di chi vi mostra un paio di scatti (probabilmente i pochi ben riusciti) di diversi matrimoni.
Anche avere uno Studio in cui ricevere i clienti può essere il segno di un'attività avviata e affidabile, così come la collaborazione con produttori di fotolibri e album di matrimonio.
Infine, oggi esistono moltissime comunità di fotografi di matrimoni on-line (no, non mi riferisco a portali come matrimonio.com o Zankyou): verificarne la partecipazione è un segnale che il fotografo ha superato le barriere d'ingresso, che talvolta sono anche abbastanza rigide.

5. Chiarite chi vi seguirà nell'intero percorso

Mettiamo che un fotografo che avete incontrato durante la vostra ricerca abbia già superato con successo tutti i punti precedenti e che abbiate ormai deciso di affidare a lui il ricordo di uno dei giorni più importanti della vostra vita. Arriva il giorno del matrimonio e... si presenta da voi un perfetto sconosciuto. Sarà anche bravo, ma non è quello con cui avete parlato fino al giorno prima! Ha il suo stile, il suo modo di fare, potrebbe non esserci empatia: non sarà un disastro, ma non è quello che avevate progettato!
Vi sembrerà strano, ma sono purtroppo cose che succedono, e nemmeno di rado: pur di chiudere più lavori, c'è chi si presta a questa inopportuna pratica, spesso senza nemmeno avvisare gli sposi.
In fase di colloquio, quindi, assicuratevi di chi sarà presente il giorno del matrimonio e di chi, in seguito, si occuperà della post-produzione delle vostre fotografie.

6. Informatevi su chi produce i fotolibri e chi li impaginerà

Se siete tra coloro che non vogliono rinunciare ad avere un ricordo tangibile del matrimonio, è importante che approfondiate anche l'aspetto dei fotolibri (o album tradizionali).
Come per qualsiasi altro tipo di prodotto, anche per i fotolibri di matrimonio e gli album di nozze esistono diversi livelli qualitativi e, ovviamente, diverse fasce di prezzo.
Realizzare un fotolibro/album può essere semplice, realizzare un fotolibro/album di qualità è molto complesso. La tecnologia è in continua evoluzione, ma il mondo della stampa non presenta mai soluzioni semplici: adattare le nuove stampanti HD alle carte più pregiate, calibrare l'una con le altre alla ricerca della perfezione, è un mestiere che sanno fare in pochissimi. Allo stesso modo pochissimi artigiani sanno combinare efficacemente diversi materiali per ottenere rivestimenti resistenti nel tempo. Poi ci sono tutti gli altri, che sfornano prodotti mediocri: stampe slavate, prodotti poco o per nulla personalizzabili e che si sfaldano con il passar del (poco) tempo.
Quando vi mostrano i fotolibri, chiedete sempre il nome delle ditte che li producono: chiedete se certificano i loro prodotti e, tornati a casa, guardate i loro siti web. Non sarà difficile, a questo punto, capire che tipo di prodotto vi hanno mostrato e quanto vale davvero.

7. Pretendete un contratto

Se siete arrivati fino a questo punto, significa che ormai avete riposto una certa fiducia nella persona con cui state per stringere un accordo. Tuttavia, per il bene di entrambe le parti, è sempre auspicabile che venga chiarito quali servizi state acquistando e quali possono essere eventualmente i costi aggiuntivi.
Pretendete che venga messo tutto per iscritto, con un contratto che tuteli fotografo e cliente. Il contratto è lacunoso nei dettagli o i costi extra non sono trasparenti? Fateli aggiungere oppure cambiate fotografo!

8. Incontrate il fotografo di persona

Mentre nei punti precedenti ho trattato di possibili mancanze da parte del fotografo, quest'ultimo punto è dedicato a voi, futuri sposi.
Spesso riceviamo richieste di preventivo via e-mail, quando siamo fortunati sono accompagnate da un paio di righe contenenti informazioni di massima. Ebbene, è la cosa più sbagliata che possiate fare! Posso capire che vogliate avere un'idea del costo di un servizio fotografico di matrimonio ma, in questo modo, riceverete un'informazione del tutto inutile: ciascun fotografo ha il suo modo di lavorare e le sue tariffe sono legate a quello. Siccome in un preventivo è impossibile spiegarlo in modo approfondito, vi ritrovate con un foglio e una cifra, che tuttavia non è confrontabile con le cifre degli altri fotografi, perché nel foglio ci trovate soltanto un riassunto stringatissimo dei servizi.
Quindi, vi chiederete, quale dovrebbe essere l'approccio corretto? Ora che avete avuto qualche informazione in più leggendo questo articolo, potete iniziare con lo scremare la lista che sicuramente avrete stilato. Poi: telefonate! È prima di tutto un modo per capire se c'è empatia, poi per iniziare a sondare qualcuno degli aspetti che vi ho illustrato in precedenza, con domande mirate. Cercate anche di pensare al budget che avete previsto di destinare a questo servizio e di comunicarlo al fotografo. A quel punto anche lui, avendo più informazioni su di voi e l'evento, sarà propenso a darvi un'idea dei costi che potrete affrontare, avendo la possibilità di spiegarvi i motivi di quei costi. Riuscirete a depennare altri nominativi dalla vostra lista e sarà più semplice investire il vostro tempo in una serie di incontri, l'unico vero modo per scegliere il fotografo del matrimonio.

Adesso, se avete letto con attenzione i miei consigli, rifletteteci. Se avete domande, scrivete pure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure sulla nostra pagina Facebook: non avete scuse, ora avete tutti gli strumenti per scegliere il fotografo del matrimonio!

IstantiSenzaTempo|Ci prendiamo cura dei vostri ricordi

Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche:

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci!


Nome(*)
Inserisci il tuo nome

Cognome(*)
Inserisci il tuo cognome

E-mail(*)
Inserisci un indirizzo e-mail valido

Telefono(*)
Inserisci il tuo numero di telefono (inserire solo numeri)

Data evento(*)
Inserisci la data dell'evento

Cerimonia(*)
Indica la tipologia di cerimonia

Location(*)
Inserisci la location del ricevimento

Servizi richiesti(*)
Indica i servizi per cui richiedi informazioni

Messaggio(*)
Inserisci il testo del messaggio

Come ci hai trovato

(*)
Conferma di aver letto e accettato l'informativa per il trattamento dei dati personali

Segui @istantisenzatempo su Instagram

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Questo sito fa uso di due diverse tipologie di cookie:

1. Cookie tecnici essenziali
Questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito. Consentono la navigazione delle pagine, la condivisione dei nostri contenuti, la memorizzazione delle Sue credenziali di accesso per rendere più rapido l’ingresso nel sito e per mantenere attive le Sue preferenze e credenziali durante la navigazione. Senza questi cookie non potremmo fornire i servizi per i quali gli utenti accedono al sito.

2. Cookie statistici e prestazionali
Questi cookie ci permettono di sapere in che modo i visitatori utilizzano il sito, per poterne così valutare e migliorare il funzionamento e privilegiare la produzione di contenuti che meglio incontrano i bisogni informativi dei nostri utenti. Ad esempio, consentono di sapere quali sono le pagine più e meno frequentate. Tengono conto, tra le altre cose, del numero di visitatori, del tempo trascorso sul sito dalla media degli utenti e delle modalità di arrivo di questi. In questo modo, possiamo sapere che cosa funziona bene e che cosa migliorare, oltre ad assicurarci che le pagine si carichino velocemente e siano visualizzate correttamente. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono anonime e non collegate ai dati personali dell'utente. Per eseguire queste funzioni nei nostri siti utilizziamo i servizi di terze parti che anonimizzano i dati rendendoli non riconducibili a singoli individui.