La magia del Montaggio Audiovisivo: l'effetto Kulešov
Regole Cinematografiche applicate al Wedding Film
In questa nuova rubrica, in cui spiego come applico le regole cinematografiche al racconto del matrimonio, vi mostro perché realizzo Wedding Film e non "semplici" video di matrimoni.
Una bella immagine è solo una bella immagine, ma il potenziale che possiede è infinito e sta al montatore sfruttarne il potere.

Frame tratto dal trailer “Speciali nel Mondo”
Uno dei modi per creare sensazioni ed emozioni nello spettatore è l’Effetto Kulešov, che prende il nome dall’autore russo che lo teorizzò negli anni ’20: Lev Vladimirovič Kulešov.
Facciamo un esperimento pratico insieme: che sensazione vi comunica il volto dell’attore Ivan Mozžuchin?

Primo piano dell’attore Ivan Mozžuchin
Bene, ora quale sensazione vi dà, accostato a queste immagini?

Collage dell’effetto Kulešov
Se avete risposto rispettivamente: tristezza, fame e desiderio, allora avete reagito come la maggioranza delle persone.
La spiegazione dell’Effetto Kulešov
La teoria dell’effetto Kulešov stabilisce che in modo inconscio il pubblico proietta le proprie emozioni sul viso dell’attore che, come potete vedere, in realtà ha sempre la stessa espressione. Quindi quello che il montatore sceglie di far segure immediatamente dopo all’inquadratura del primo piano dell’attore è fondamentale per dare un senso alla sequenza filmica.
Tale tecnica fu affrontata anche dall’immenso Alfred Hitchcock nel 1964.

Effetto Kulešov interpretato da Alfred Hitchcock
Come applicare l’Effetto Kulesov al Wedding Film
Questa è solo una delle regole cinematografiche che tengo sempre a mente durante i miei montaggi. Ma non solo: anche in fase di ripresa, scelgo oculatamente quale inquadratura registrare, già consapevole del possibile futuro utilizzo che potrò farne poi in fase di montaggio.
Non giro e monto mai a caso, c’è sempre un motivo dietro le mie scelte. Questa regola, come tante altre (che vi illustrerò man mano nei prossimi articoli di questa rubrica), possono essere applicate al Wedding Film e andranno a costruire un ricordo che va al di là di un collage di belle immagini su base musicale.
Vediamo un esempio tratto da questo trailer di matrimonio “Parole nel Bosco”:
Come avrete notato, lo sguardo della sposa durante la preparazione potrebbe essere stato montato susseguito o anteceduto da qualsiasi immagine per dargli un senso ben specifico.

Primo piano della sposa tratto dal trailer “Parole nel Bosco”
Ponendo questa inquadratura in testa e in coda al video si vuole dare la sensazione che la sposa stia vivendo in flashforward i vari momenti che vivrà di lì a poco nell’arco della giornata. Ovvero la sequenza cronologica si interrompe per anticipare eventi che appartengono al seguito della storia.
Una scelta di stile
È proprio questa la mia filosofia del Wedding Film: applicare le regole cinematografiche al vostro matrimonio per confezionare un reportage narrativo e non un videoclip.
Sia chiaro che questa è una mia precisa scelta stilistica e non l’unica. È possibile che voi siate più attratti dal genere videoclip, in quel caso non sono il videografo giusto per voi. A tal proposito vi consiglio di leggere questo mio precedente articolo su come scegliere il videomaker giusto per il vostro matrimonio.
IstantiSenzaTempo|Ci prendiamo cura dei vostri ricordi