fbpx

La giusta durata di un video di matrimonio

Il tempo è un concetto relativo

Quanto deve durare un video di matrimonio? Risponderemo a questa domanda in questo articolo.

La giusta durata di un video di matrimonio

Frame tratto dallo Shooting “Find Me” — Dettaglio di un orologio


La durata media dei nostri Wedding Film

I Wedding Film di IstantiSenzaTempo non hanno una durata prestabilita. Il video di matrimonio durerà il necessario per raccontare l’evento e le emozioni.
Pertanto, quanto sarà lungo il tuo Wedding Film, dipenderà da come si svilupperà il matrimonio e dal materiale che avrò a disposizione.

Posso comunque dirti che la durata media di un mio video è di circa 15 minuti.
Con l’esperienza ho constatato che tale minutaggio è solitamente il più idoneo a raccontare l’evento in modo completo senza annoiare gli spettatori.

Se stai pensando che 15 minuti siano troppo pochi, lasciami dire che forse sei rimasto un po’ indietro a quelli che erano i vecchi "filmini di matrimoni" della durata di circa 50 minuti.
Se continuerai a leggere vedrai che cambierai idea.

Il tempo nel cinema non esiste: un piccolo esperimento

Pensa a cinque film. Per esempio potresti pensare a 5 lungometraggi che ami.

Movie poster collage

Uno dei 5 film che hai scelto è tra questi?

Bene, ora rifletti su quale arco temporale racconta ciascun film a cui hai pensato.
Visto? Sono molto diversi tra loro!
La verità è che in 120 minuti medi di un film possono essere raccontate storie che riguardano: una giornata, degli anni o una vita intera.

Il tempo del film è quindi del tutto relativo ed è spesso irrilevante ai fini del racconto.

Anche nel caso dei cortometraggi (della durata anch’essi di circa 15 minuti) vale lo stesso: possono raccontare archi temporali molto diversi.
Pensi ancora che 15 minuti non siano sufficienti per raccontare il tuo matrimonio?

IstantiSenzaTempo garantisce un prodotto di qualità

Liberi di non dover rispettare un tempo ben preciso, posso focalizzarmi sul racconto del Wedding Film senza compromettere la qualità con inutili lungaggini per dover raggiungere un tempo pattuito in fase di appuntamento.
Conseguentemente questo mi consentirà di conferire il giusto ritmo al video.

Avendo come riferimento quello cinematografico, in tutti i miei video tento di applicare le regole temporali di sceneggiatura (di cui parlerò in un articolo ad hoc), se pur in modo poco ortodosso, dato che nel nostro caso verranno applicate in post-produzione e non in pre-produzione come avviene nel cinema.
Tali regole sono basate su metodi scientifici che consentono di mantenere sempre viva l’attenzione degli spettatori.

Coppia che guarda un Wedding Film

Una coppia che guarda un Wedding Film

Inoltre in tale processo la scelta della colonna sonora è determinante per conferire il giusto ritmo. Questo è uno dei tanti motivi per cui non rimetto tale delicata scelta a una lista di canzoni fornite dagli sposi, ma la colonna sonora verrà selezionata in base al racconto pur tenendo conto dei gusti musicali della coppia (altro approfondimento sull’argomento in arrivo).

Frame di un grammofono

Frame tratto dallo Shooting “Find Me” — Grammofono

I casi più complessi e come vengono risolti

In alcuni matrimoni come quelli con rito civile in location, dove capita che ci siano molti discorsi da parte degli invitati, oppure in matrimoni in cui durante il ricevimento la coppia (o gli amici) organizzano molte attività, i Wedding Film possono essere più complessi da montare perché bisogna raccontare tutto senza però ledere al ritmo del video. Sono casi rari dove il video può durare anche fino a 20 minuti. Solitamente in questi casi anziché procedere con una narrazione lineare e cronologica, applico la tecnica cinematografica del montaggio parallelo.

Il montaggio parallelo produce significati ideologici, intrecciando due o più motivi che alternativamente si ripetono. Si tratta di situazioni che non hanno necessariamente rapporti spazio-temporali, ma che sono state scelte per far emergere implicazioni simboliche.

Uno degli esempi più famosi e meglio riusciti nella storia del cinema è nel film Il Padrino di F.F. Coppola.


Allo stesso modo nel Wedding Film i momenti delle preparazioni e del ricevimento si alterneranno per l’intera durata del video con il racconto della cerimonia.

Ha senso avere più versioni con diverse durate del video di matrimoni?

Molti studi videografici propongono varie versioni del video del matrimonio: il video integrale, gli highlights e il teaser. Analizziamole insieme.

Il video integrale

Il video integrale è quello solitamente destinato alla visione degli sposi e dei familiari stretti. In questo video non viene tralasciato nessun momento e spesso molti studi videografici assecondano le scelte degli sposi per non avere problemi.

Io penso invece che il fulcro del Wedding Film sia proprio il video integrale e che dunque già questo debba risultare godibile da amici e parenti senza annoiare.
Infatti mi riterrò veramente soddisfatto solo quando il Wedding Film piacerà a tutti senza risultare pesante.

Se dovessi ricorrere ad altre versioni più corte per ovviare a ciò, lo considererei una sconfitta. Ecco perché vi consiglio sempre di visionare video integrali (o spezzoni di video integrali) quando valutate quale videografo scegliere, perchè è in questi che c’è il compromesso tra ciò che la coppia vuole vedere e il prodotto artistico. Eccovi un esempio di video integrale , il matrimonio di Veronica e Patrizio:

Gli Highlights

Il video degli Highlights, come dice la parola stessa, è un riassunto di circa 4 minuti del giorno del matrimonio. Prende il proprio nome dai riassunti delle gare sportive, dato che sono esattamente concepite per far vedere il meglio del vostro matrimonio in pochi minuti senza risultare pesanti o noiosi.
Dato che di solito sono video realizzati soprattutto a scopi pubblicitari, il videografo si esprime al massimo della sua creatività, riservando i suoi sforzi alla riuscita in particolare di questo prodotto anziché al video integrale, con il quale tende ad assecondare il cliente.

Il Teaser

Il Teaser è un video di un paio di minuti in cui si anticipano alcune immagini e momenti al fine di incuriosire gli spettatori alla visione degli Highlights o del video integrale.

Il Trailer

Agli Highlights o al Teaser preferisco di solito realizzare brevi trailer della durata di circa 1 minuto che suggestionino alla visione del Full Film e non ne anticipi le parti salienti, cosa che ormai avviene anche nei trailer cinematografici. Ecco un esempio di un Trailer, dal matrimonio di Fulvio e Giorgia:

Il prezzo in base al tempo

Tutto ciò premesso, è ovvio che a mio avviso il tempo di durata del video non è il parametro giusto sul quale basare il prezzo.
Contrariamente a quanto si possa pensare, a volte video più corti risultano più difficili da montare di video più lunghi, per la necessità di compendiare tutti i momenti salienti ed emozionanti in una timeline ristretta.
Quindi la formula meno dura, meno pago non funziona.

Soldi

Money, so they say / Is the root of all evil today

Le Clip Extra

Uno dei servizi che invece offro, contrariamente agli Highlights e ai Teaser è quello delle clip extra. Si tratta di clip consegnate a parte che racchiudono momenti particolari in integrale.
Un esempio può essere un discorso emozionante che vi hanno dedicato. Il discorso verrà inserito come estratto all’interno del montaggio e verrà probabilmente tagliato per non ledere il ritmo del video. Se però vorrete conservare questo bellissimo ricordo, potrete sempre acquistarlo come clip separata e montata ad hoc a fronte di un piccolo costo extra.

IstantiSenzaTempo|Ci prendiamo cura dei vostri ricordi

Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche:

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci!


Nome(*)
Inserisci il tuo nome

Cognome(*)
Inserisci il tuo cognome

E-mail(*)
Inserisci un indirizzo e-mail valido

Telefono(*)
Inserisci il tuo numero di telefono (inserire solo numeri)

Data evento(*)
Inserisci la data dell'evento

Cerimonia(*)
Indica la tipologia di cerimonia

Location(*)
Inserisci la location del ricevimento

Servizi richiesti(*)
Indica i servizi per cui richiedi informazioni

Messaggio(*)
Inserisci il testo del messaggio

Come ci hai trovato

(*)
Conferma di aver letto e accettato l'informativa per il trattamento dei dati personali

Segui @istantisenzatempo su Instagram

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Questo sito fa uso di due diverse tipologie di cookie:

1. Cookie tecnici essenziali
Questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito. Consentono la navigazione delle pagine, la condivisione dei nostri contenuti, la memorizzazione delle Sue credenziali di accesso per rendere più rapido l’ingresso nel sito e per mantenere attive le Sue preferenze e credenziali durante la navigazione. Senza questi cookie non potremmo fornire i servizi per i quali gli utenti accedono al sito.

2. Cookie statistici e prestazionali
Questi cookie ci permettono di sapere in che modo i visitatori utilizzano il sito, per poterne così valutare e migliorare il funzionamento e privilegiare la produzione di contenuti che meglio incontrano i bisogni informativi dei nostri utenti. Ad esempio, consentono di sapere quali sono le pagine più e meno frequentate. Tengono conto, tra le altre cose, del numero di visitatori, del tempo trascorso sul sito dalla media degli utenti e delle modalità di arrivo di questi. In questo modo, possiamo sapere che cosa funziona bene e che cosa migliorare, oltre ad assicurarci che le pagine si carichino velocemente e siano visualizzate correttamente. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono anonime e non collegate ai dati personali dell'utente. Per eseguire queste funzioni nei nostri siti utilizziamo i servizi di terze parti che anonimizzano i dati rendendoli non riconducibili a singoli individui.