fbpx

Stili matrimonio

Come scegliere lo stile del matrimonio a voi più congeniale

Sia che abbiate da sempre immaginato il vostro matrimonio in un certo modo, sia che vi stiate affacciando adesso sul mondo degli stili del matrimonio, parlare con i vostri fornitori di uno stile ben preciso vi aiuta moltissimo nell'organizzazione. E, siccome organizzare un matrimonio richiede del tempo, sono convinto che sia fondamentale ottimizzarlo.
Ho pensato quindi che potesse essere utile a voi futuri sposi una descrizione dei 10 stili di matrimonio in cui mi sono imbattuto più spesso.

Stili matrimonio

Un collage di alcuni stili di matrimonio descritti nell'articolo


Matrimonio stile country

Un matrimonio stile country, come dice la parola stessa, è ambientato nel contesto rurale di una campagna o di una fattoria. Come per gli altri stili di matrimonio che seguiranno, non è soltanto una questione di cornice o di location, ma è in tutti i dettagli e nel modo di vivere la giornata che si caratterizza un matrimonio stile country:

  • gli abiti degli sposi possono includere dettagli a tema:
    • per la sposa un paio di stivali e un bouquet rustico e ricercato allo stesso tempo
    • per lo sposo l'utilizzo delle bretelle al posto della cintura o l'assenza della cravatta
  • anche agli invitati può essere data maggiore libertà nel vestirsi, spaziando da un genere più casual a uno più classico ed elegante
  • gli allestimenti, i fiori, la mise en place, ma anche banalmente tavoli e sedie, devono rispecchiare lo stile del matrimonio country:
    • fiori di campo in combinazioni rustiche o più raffinate
    • centrotavola realizzati con materiali naturali o con oggetti che richiamano alla vita di campagna
    • tavoli e sedie rigorosamente in legno, utilizzati senza il tovagliato
    • l'utilizzo di tavoli rettangolari piuttosto che tondi
    • un tipo di illuminazione con tante lampadine, qualora il matrimonio si celebrasse di pomeriggio
  • un accompagnamento musicale in pieno stile country è l'ideale per ballare con la giusta atmosfera al suono ritmato di banjo, chitarre acustiche e tamburelli

Matrimonio stile country

Se avete notato l'accostamento rustico/raffinato è perché l'allestimento di un matrimonio stile country può sconfinare in un matrimonio stile country chic a seconda di quanto tenda ad essere più elegante che rustico. Invece si parla di matrimonio shabby chic per contesti sia rustici che eleganti, ma legati a un tipo di arredamento di interni molto particolare, appunto lo shabby chic.

Nella nostra gallery trovate in particolare un servizio fotografico di un matrimonio country a Roma e di un matrimonio country chic a Roma

Matrimonio rustico

La differenza tra matrimonio stile country e matrimonio rustico è davvero molto sottile. Posto che in questo caso si tratta sempre di contesti rustici e non eleganti, il matrimonio rustico è realizzabile in più contesti, mentre quello in stile country necessita di un luogo in aperta campagna. Da noi in Italia casali, tenute, agriturismi, location con vecchi fienili ristrutturati o con tendoni, sono l'ideale per questo stile di matrimonio.

Matrimonio rustico

L'atmosfera è rilassata, gli abiti di sposi e invitati tendono a essere casual e non c'è spazio per la rigidità dei matrimoni più eleganti.
Spesso cerimonia e ricevimento vengono celebrati nella medesima location e, altrettanto spesso, è possibile per gli invitati trascorrervi la notte.

I materiali per gli allestimenti sono sempre quelli naturali: legno, metallo, fiori e altri elementi vegetali come spighe, bacche, il fiore del cotone o simili.

Infine, tradizioni locali, cibi genuini e cucinati secondo antiche ricette, musiche e balli tradizionali (magari con l'ausilio di strumenti musicali particolari) chiudono il cerchio di un perfetto matrimonio rustico!

Matrimonio in spiaggia

In Italia, una penisola con kilometri di coste meravigliose, il matrimonio in spiaggia è un grande classico.
Adatto alle coppie che amano quel senso di libertà nello sposarsi e festeggiare al cospetto dell'immensità del mare, il matrimonio in spiaggia può rivelarsi davvero indimenticabile.

Abiti rigorosamente casual, preferibilmente di colore bianco, grigio, sabbia; scarpe aperte per le donne, comodi mocassini per gli uomini, con la certezza che, dopo la cerimonia, verranno accantonate da una parte per il piacere di camminare a piedi nudi sulla morbida sabbia.

Allestimenti in linea con lo stile "marino": dalle stelle marine alle conchiglie, piuttosto che la madreperla, ai fiori estivi con le tonalità del colore del mare, dal verde-azzurro al blu più intenso. Arredamenti con legni chiari e/o consumati dal vento e dal sale, corde, ampi gazebi sotto cui ripararsi dal sole, grossi cuscini su cui stendersi per godersi il tramonto e lo spettacolo del cielo stellato.

Inutile dire che i pasti saranno a base di pesce, leggeri per le calde serate estive italiane.

Matrimonio in spiaggia

Un matrimonio in spiaggia dà il meglio di sé celebrato il tardo pomeriggio, per dare la possibilità ai propri ospiti di festeggiare fino a tarda notte, con un immancabile bagno di mezzanotte.

Ed eccovi qui un esempio di matrimonio in spiaggia a cui ho partecipato.

Matrimonio all'aperto

Tra gli stili di matrimonio annovero anche il matrimonio all'aperto o il matrimonio in giardino.
Solitamente questa tipologia di matrimonio è caratterizzata dall'avere la celebrazione del rito in un'area all'aperto, che sia una radura tra gli alberi o un giardino. In seguito i festeggiamenti possono continuare ancora in spazi aperti o anche al chiuso, a seconda dei gusti e della stagione dell'anno.

Gli italiani tendono in questi casi a preferire l'abito formale, mentre gli stranieri possono optare anche per un abbigliamento più casual.

Gli allestimenti sono eleganti e delicati, magari con richiami al tema scelto dagli sposi, contestualizzato nella cornice in cui si svolge l'evento. Spesso infatti le location dotate di spazi ampi o giardini in cui celebrare il matrimonio all'aperto, sono ville di una certa raffinatezza, per bisogna stare attenti a non sfociare nel kitsch.
Nel caso di evento pomeridiano, le candele, ai tavoli o negli esterni, possono dare una sensazione di calore e romanticismo, insieme a fiori dai colori caldi, magari nelle tonalità pastello, e a elementi in vetro che riflettono la morbida luce presente.

Matrimonio all'aperto

Per i festeggiamenti dopo il pranzo o la cena si opta generalmente per un gruppo musicale o un DJ set in grado di far scatenare anche gli ospiti più timidi.

Dalla nostra gallery, ecco un elegante matrimonio all'aperto a Roma.

Matrimonio industrial

Un matrimonio stile industrial si rifà all'omonimo stile di arredamento che prevede non solo il riciclo di oggetti vintage come parte integrante di un arredamento, ma anche strutture e materiali che richiamano ambienti industriali del secolo scorso: tubi a vista, lampade e lampadine old-style, muri grezzi o con mattoni, mobilio e strutture in legno e metallo, travi e ingranaggi a vista, orologi dal design particolare e spesso di grandi dimensioni.
Uno stile che, quando esasperato, può sfociare nel matrimonio steampunk, anch'esso molto caratteristico e riconoscibile, in cui orologi, ingranaggi e chiavi, tubi e strani oggetti di un futuro passato attirano l'attenzione di tutti gli ospiti.

Se, per quanto riguarda gli abiti, per mia esperienza non mi sono mai capitate situazioni eccentriche, non è detto che non ci si possa vestire a tema, soprattutto nel caso del matrimonio steampunk: un corpetto lezioso, accessori particolari, delle balze per l'abito da sposa sarebbe perfettamente in tema, così come un abito dal tocco retrò, damascato, con delle borchie, un cilindro e un bastone per l'abito da sposo.

Gli allestimenti ovviamente dovrebbero seguire il medesimo stile, preferendo legni grezzi, metalli scuri e oggetti vintage, così come la mise in place: bicchieri in metallo o in vetro ramato, sottopiatti altrettanto particolari, posateria in linea.

Matrimonio industrial

Semplicissima la scelta della musica per i festeggiamenti: rigorosamente techno, industriale, elettronica, cyberpunk, generi ideali per creare l'atmosfera perfetta per un dopocena scatenatissimo, magari con un impianto luci potente e macchine del fumo con cui aumentare il coinvolgimento in un ambiente fuori dal tempo.

Matrimonio in vigna

Un matrimonio in vigna è quanto di più romantico si possa desiderare: pensate ai colori di fine estate, poco prima della vendemmia, quando le viti sono ancora cariche di frutti e il clima inizia a diventare fresco e piacevole a tutte le ore del giorno. Pensate ai filari delle viti che, regolari e precisi, scandiscono lo spazio.
Ma un matrimonio in vigna non è soltanto questo, perché a gestire il vigneto ci sono solitamente persone che amano il proprio territorio e che spesso dalle uve raccolte producono dell'ottimo vino.

Un contesto del genere lo si associa a un matrimonio in un ambiente rustico, ma allo stesso tempo molto raffinato ed elegante: quando si pensa al vino, in questi casi, lo si collega subito alla degustazione in un ambiente di classe.

Quindi abiti eleganti e formali per tutti, allestimenti curati e impeccabili come quelli di un country club di alto livello, elementi che richiamano la vigna e il contesto country, ma sempre con classe e delicatezza.
In termini di centrotavola e mise en place si ha molta libertà di scelta prediligendo, come in tutti i contesti in cui l'eleganza la fa da padrona, la disposizione di uno o più tavoli imperiali e non di più tavoli tondi.

Matrimonio in vigna

Il cibo è solitamente molto curato e proviene dal territorio circostante. Non mancano interpretazioni in chiave moderna di piatti tradizionali, utilizzando rigorosamente verdure di stagione.

Dopo il pasto, si continua a festeggiare in modo sobrio, con musica di qualità, magari sorseggiando dei distillati prodotti con il mosto utilizzato per il vino.

Matrimonio boho

Il boho, o più correttamente boho-chic, è uno stile di moda femminile recente che fa riferimento a due movimenti storici, il Bohéme e lo Hippy, nobilitati dallo "chic" che in francese identifica l'eleganza e la raffinatezza.
Gonne e abiti ariosi o con balze, pizzi, merletti e ricami, gilet ricercati, larghi cappelli, stivali e accessori in stile cowboy, cardigan larghi, hanno caratterizzato lo stile boho-chic nel primo decennio di questo secolo.

Ci è voluto poco perché questo stile approdasse nel matrimonio, estendendo i suoi elementi caratteristici anche agli abiti maschili e in generale agli allestimenti e al modo di vivere il giorno del matrimonio.

Matrimonio boho

Un matrimonio boho-chic è quindi elegante e raffinato, legato alla natura e alle culture a essa rispettosa.
Se ho già descritto gli abiti femminili, quelli maschili sono eleganti, ma non classici: colori delicati con contrasti leggeri, camicia e cravatta a tinta unita o con fantasie non invasive. Non ci sono in realtà regole restrittive e, se vogliamo, siamo molto vicini allo stile dell'abito country-chic.

Per quanto riguarda gli allestimenti, oltre ovviamente a pizzi e merletti, si prediligono materiali naturali, candele, fino a spingersi all'utilizzo di elementi caratteristici come le piume e addirittura elementi tribali come acchiappasogni e corna e teschi di animali (possibilmente provenienti da allevamenti etici), segno di ringraziamento nei confronti degli animali stessi e della natura.

Avendo una connotazione fortemente rispettosa della natura, il matrimonio boho è celebrato all'aperto, in qualsiasi contesto: collina, campagna, spiaggia o montagna.

Matrimonio nel bosco

Un matrimonio nel bosco è quanto di più vicino alla natura si possa realizzare: ci si sente protetti dalle chiome degli alberi, si scambiano le promesse in un ambiente silenzioso e appartato, intorno a sé c'è solo la presenza della natura, anch'essa testimone dell'unione tra i due sposi.

Non ci sono regole particolari per gli abiti: si può spaziare dal casual all'elegante, magari evitando quelli più classici. Ci si può ispirare a stili di matrimonio simili, come il matrimonio boho-chic o il matrimonio rustico o il matrimonio all'aperto.

Gli allestimenti ovviamente saranno improntati su elementi naturali ispirati al sottobosco: legno, foglie, muschi, licheni, funghi. La presenza di candele contribuisce a dare un senso di calore e lieve luminosità che ben si sposa con i colori scuri dei materiali utilizzati.

Matrimonio nel bosco

Solitamente sposi così sensibili sulle tematiche ecologiche prediligono una cucina basata su ingredienti reperiti a km zero, di stagione; talvolta si preferiscono menu vegetariani.
In situazioni simili si può pensare di utilizzare materiale riciclabile, almeno per la parte degli aperitivi, a prova di un vero e proprio matrimonio ecologico, in linea con la profonda vicinanza e rispetto nei confronti della natura.

Nella gallery è presente il servizio fotografico di un matrimonio nel bosco che dovete assolutamente guardare!

Matrimonio chic

Nell'ambito della moda potrei dire che non esiste termine più "francese" di chic. Al punto che questo termine non solo è riconosciuto a livello internazionale, ma è ormai associabile a contesti anche del tutto estranei alla moda. Eccomi infatti a parlarvi del matrimonio chic, il matrimonio elegante e raffinato per eccellenza.

Solitamente allo chic si associa un tipo di eleganza classico, ma non si deve aver paura di osare, rompendo gli schemi tradizionali: un uomo può essere molto elegante anche se non indossa un tight, ma un abito dal design più moderno. Allo stesso modo la sposa ha moltissime frecce al suo arco per rappresentare la propria raffinatezza nella scelta di abito e accessori.

Per un matrimonio chic la location deve necessariamente essere di un certo livello, quindi si è limitati nella scelta a ville, hotel importanti o a dei country club di lusso.
Parimenti, tutto ciò che riguarda gli allestimenti, in location ma anche per la cerimonia e nella sala del banchetto, deve rigorosamente essere elegante e raffinato. Di sicuro bisogna stare attenti a non scadere nel barocco e nell'eccesso: il passo da matrimonio chic a matrimonio kitsch è breve!

Il matrimonio chic non va confuso con il matrimonio glamour, in cui le decorazioni sono più stravanganti e si punta più al cosiddetto "effetto wow" e non a un senso di eleganza e raffinatezza generale.

Matrimonio chic

Non è da tutti poter realizzare un matrimonio chic: bisogna saperlo "indossare" e sentirsi allo stesso tempo a proprio agio, come i nostri sposi Vanessa e Nick.

Matrimonio fai da te

Siamo arrivati all'ultimo dai 10 stili di matrimonio, quello del matrimonio fai da te o DIY, per dirlo con un acronimo in voga nella lingua inglese che sta per Do It Yourlself.

Se, in alcuni casi, il matrimonio fai da te è solo un modo per risparmiare del denaro con risultati più o meno discutibili, nei casi più interessanti è realizzato da quegli sposi che hanno particolari doti artistiche, sia perché lavorano proprio in ambiti artistici, sia perché hanno dei talenti che esercitano quotidianamente.
Per me, fotografo, diventa un piacere ancora maggiore sapere di lasciare agli sposi un ricordo anche delle loro creazioni viste attraverso i miei occhi.

In matrimoni di questa tipologia è ovviamente tutto a discrezione degli sposi e non ci sono particolari regole da seguire. Tuttavia posso ragionevolmente dire che, nei diversi casi in cui ho partecipato a eventi simili, gli sposi — essendo artisti — hanno quasi sempre una tendenza a uno stile elegante ma non classico: si punta alla ricerca del particolare, del dettaglio fuori dall'ordinario, quasi dello stravagante, ma mai pacchiano.

Matrimonio fai da te

Il risultato generale è sempre molto originale e mai scontato, anche in quegli ambiti in cui gli sposi non hanno potuto realizzare proprie creazioni. Nei matrimoni fai da te che ho maggiormente apprezzato ho infatti notato una solida filosofia che ha fatto da trait d'union per l'intero evento e oltre: a partire dal modo di essere degli sposi agli abiti, dagli allestimenti della cerimonia ai centrotavola, dallo spirito con cui gli invitati hanno vissuto la giornata alla location.
Sono sposi che hanno vissuto il loro matrimonio da mesi prima del giorno fatidico ma che, ciononostante, ne hanno vissuto intensamente tutte le emozioni.

Altri stili di matrimonio

Sono certo di aver tralasciato alcuni stili di matrimonio al di fuori di questa lista. Mentre in alcuni casi si tratta di situazioni derivative rispetto a quelli elencati, ho volutamente omesso i matrimoni classici e tradizionali, che conosciamo tutti, e quelli estremi e fin troppo stravaganti.
Ecco, proprio questi ultimi sono così specifici che sarebbe inutile inserirli in una qualsiasi classificazione: che siano in costume, ispirati ai temi più disparati o ambientati nelle location più improbabili, sono sempre una piacevole sorpresa ed è per me divertentissimo e stimolante fotografarli. Anzi, se voi futuri sposi che leggete state organizzando un matrimonio non convenzionale, raccontatemi la vostra storia e quello che avete in mente: avrete sicuramente elevate probabilità di essere pubblicati qui sul blog o nelle gallery!

IstantiSenzaTempo|Ci prendiamo cura dei vostri ricordi

Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche:

Hai bisogno dei nostri servizi? Contattaci!


Nome(*)
Inserisci il tuo nome

Cognome(*)
Inserisci il tuo cognome

E-mail(*)
Inserisci un indirizzo e-mail valido

Telefono(*)
Inserisci il tuo numero di telefono (inserire solo numeri)

Data evento(*)
Inserisci la data dell'evento

Cerimonia(*)
Indica la tipologia di cerimonia

Location(*)
Inserisci la location del ricevimento

Servizi richiesti(*)
Indica i servizi per cui richiedi informazioni

Messaggio(*)
Inserisci il testo del messaggio

Come ci hai trovato

(*)
Conferma di aver letto e accettato l'informativa per il trattamento dei dati personali

Segui @istantisenzatempo su Instagram

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Questo sito fa uso di due diverse tipologie di cookie:

1. Cookie tecnici essenziali
Questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito. Consentono la navigazione delle pagine, la condivisione dei nostri contenuti, la memorizzazione delle Sue credenziali di accesso per rendere più rapido l’ingresso nel sito e per mantenere attive le Sue preferenze e credenziali durante la navigazione. Senza questi cookie non potremmo fornire i servizi per i quali gli utenti accedono al sito.

2. Cookie statistici e prestazionali
Questi cookie ci permettono di sapere in che modo i visitatori utilizzano il sito, per poterne così valutare e migliorare il funzionamento e privilegiare la produzione di contenuti che meglio incontrano i bisogni informativi dei nostri utenti. Ad esempio, consentono di sapere quali sono le pagine più e meno frequentate. Tengono conto, tra le altre cose, del numero di visitatori, del tempo trascorso sul sito dalla media degli utenti e delle modalità di arrivo di questi. In questo modo, possiamo sapere che cosa funziona bene e che cosa migliorare, oltre ad assicurarci che le pagine si carichino velocemente e siano visualizzate correttamente. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono anonime e non collegate ai dati personali dell'utente. Per eseguire queste funzioni nei nostri siti utilizziamo i servizi di terze parti che anonimizzano i dati rendendoli non riconducibili a singoli individui.