fbpx

Quanto costa un servizio fotografico di matrimonio?

L'unico modo che avete per risparmiare sul servizio fotografico matrimoniale

Se avete iniziato a organizzare il vostro matrimonio, starete facendo i vostri conti con il budget che avete a disposizione e le tante spese da sostenere. Tra le voci più importanti per alcuni di voi ci sarà sicuramente il fotografo, colui che avrà l'onore e l'onere di documentare il vostro matrimonio e lasciarvi un ricordo per immagini di uno dei giorni più belli e importanti della vostra vita.

Ma qual è il costo di un servizio fotografico di matrimonio? Se vi siete guardati già un po' giro vi sarete accorti che l'offerta è davvero molto ampia, con prezzi molto diversi tra loro. Come mai tanta disparità e come mai il costo di un fotografo di matrimonio è mediamente così elevato?
Se volete saperne di più e se volete conoscere l'unico modo che avete per risparmiare, continuate a leggere questo articolo!

Quanto costa un servizio fotografico di matrimonio

Come risparmiare nello scegliere il fotografo del vostro matrimonio?

Inizio con l'elencarvi 7 motivi per cui il costo di un servizio fotografico di matrimonio è mediamente elevato, per poi indicarvi l'unico modo che avete per ottenere un vero risparmio.

1. Le ore di lavoro da dedicare al servizio fotografico matrimoniale

Un fotografo che documenti un matrimonio nella sua interezza sarà presente il giorno del matrimonio per un numero di ore variabile dalle 8 alle 14, fino a 16 nelle situazioni più particolari.
Però il lavoro del vostro fotografo non inizia e non finisce il giorno del matrimonio!

Prima del matrimonio

Un fotografo di matrimonio professionista sicuramente vi dedicherà del tempo per conoscervi, mostrarvi il suo lavoro e spiegarvi in modo molto approfondito il suo modo di lavorare. E sicuramente, una volta che avrete firmato il contratto con lui, seguiranno un sopralluogo (se ritenuto necessario) e uno o più incontri mirati a conoscere più approfonditamente voi, le vostre esigenze e desideri e come si svolgerà il vostro matrimonio.

Ore di lavoro di un fotografo di matrimonio

Non sembra, ma le ore di lavoro per un intero matrimonio sono tantissime.

Dopo il matrimonio

Dopo il matrimonio c'è tutta la parte di lavoro relativa alla scelta e all'elaborazione delle fotografie scattate durante il giorno dell'evento.

Se considerate che, in media, vengono scattate diverse migliaia di fotografie per ciascun matrimonio, sono indispensabili dei tempi decisamente lunghi per una prima selezione delle fotografie: foto simili, foto in cui i soggetti non sono venuti bene, foto di prova, foto che non ci soddisfano e foto sbagliate (sì, capita anche a noi di sbagliarne qualcuna!) vengono eliminate.
Solo per questa fase sono necessarie intere giornate trascorse davanti a uno schermo, esaminando ogni singola fotografia. Lo scopo di quest'attività è evitare a voi clienti questo improbo lavoro e fornirvi invece un numero accettabile di fotografie tra le quali scegliere.

Dopodiché c'è la fase di post-produzione delle fotografie. Relativamente a questa fase posso parlare dei tempi che riguardano la mia metodologia di lavoro: per scelta, oltre a essere presente a ogni matrimonio, svolgo personalmente la post-produzione di tutte le fotografie e la personalizzo per ogni coppia di sposi per ottenere sempre delle foto di matrimonio originali. Come potrete immaginare, anche quest'attività richiede molto tempo e dedizione: non si tratta di un'operazione banale come il "copia-incolla" tanto utile in ambito informatico, ma di uno studio della coppia, dello stile del matrimonio e degli ambienti in cui viene celebrato, per raggiungere un risultato in cui gli sposi si riconoscano perché li descrive alla perfezione.
Del lavoro di post-produzione ho scritto in dettaglio in quest'articolo, quindi ve ne riporto qui la conclusione: "Una post-produzione attenta e dedicata prevede un lavoro di almeno 5 minuti in media per fotografia. Questo significa un lavoro ininterrotto di 8 ore e 20 minuti ogni 100 fotografie.".

2. L'attrezzatura

Partiamo dal presupposto che una buona fotografia non la fa la fotocamera, ma chi c'è dietro. Tuttavia l'utilizzo di attrezzature professionali consente una serie di vantaggi, rispetto a quelle amatoriali, che semplifico in:

  • qualità generale dell'immagine;
  • capacità di fotografare in ambienti poco illuminati;
  • affidabilità;
  • messa a fuoco veloce e precisa;
  • possibilità di utilizzo in qualsiasi condizione climatica.

Per le mie esigenze tecniche, inoltre, sono necessarie due fotocamere in contemporanea e inoltre va considerata anche l'eventualità che, in caso di emergenza, è sempre necessaria una soluzione di backup con un ulteriore corpo macchina.

Una fotocamera e diversi obiettivi

Le fotocamere vintage le abbiamo, ma le lasciamo in studio!

L'attrezzatura di un fotografo professionista non si ferma alla sola fotocamera. Tanti altri sono gli accessori (anch'essi di livello professionale) di cui si deve dotare per un lavoro di alto livello:

  • obiettivi;
  • filtri;
  • schede di memoria;
  • flash e fari, con relativi accessori e supporti;
  • batterie, tantissime batterie in grado di coprire più di una giornata di lavoro, per fotocamere e accessori;
  • un computer portatile per eseguire il backup delle fotografie durante il giorno stesso del matrimonio;
  • uno zaino e più borse contenenti l'attrezzatura.

Per la post-produzione è invece indispensabile un PC di ultima generazione e almeno uno schermo di elevata qualità per ciascuna postazione (ne serve almeno una di backup).
Non dimenticate infine i tantissimi hard disk necessari a effettuare backup multipli delle vostre fotografie.

Trattandosi di prodotti tecnologici, capite bene che all'incirca ogni quattro anni è indispensabile rinnovare buona parte dell'intera attrezzatura: si tratta di costi davvero elevati, soprattutto quando ci sono importanti salti tecnologici, che però sono necessari per mantenersi al passo con i tempi.

3. Gli album, le stampe e i fotolibri

Per quanto riguarda album, stampe e fotolibri, sul mercato esistono moltissimi prodotti in diverse fasce di mercato e quindi di prezzi. Non pensate però che tutti i fotolibri, album e stampe definiti "professionali" dai produttori, siano di elevata qualità: essendoci una richiesta su diverse fasce di prezzo, esisteranno altrettante offerte. Il costo di questo materiale non sarà necessariamente elevato, ma la qualità andrà quindi di pari passo.

Poiché siamo convinti che un giorno così importante come quello del matrimonio necessiti di un ricordo che non solo si mantenga integro nel tempo, ma che sia personalizzabile in ogni suo aspetto, noi (come molti altri colleghi) abbiamo scelto di avere come fornitrici soltanto ditte specializzate, attente al dettaglio, innovative e dalla qualità elevatissima.
Materiali pregiati, carte eccellenti, stampanti di ultima generazione, manifattura italiana, attenzione maniacale al dettaglio e all'assemblaggio sono le caratteristiche di questi inimitabili prodotti: guardate qui qualche fotografia!

Fotolibro matrimonio originale

Nei dettagli si notano le finiture della manifattura.

Oltre al costo del prodotto in sé vanno anche considerate l'impaginazione delle fotografie e la creazione di eventuali grafiche: soprattutto se personalizzate, anche queste attività richiedono molto lavoro da parte del fotografo, quindi contribuiscono ad accrescere il costo di un servizio fotografico matrimoniale.
Infine non va dimenticato il costo che il fotografo sostiene per realizzare un campionario da mostrare a voi clienti: non pensate che sia materiale gratuito.

4. Lo studio

Potrebbe sembrare una banalità, ma ci sono costi da sostenere anche per il mantenimento di uno Studio dove accogliere i propri clienti e poter lavorare. Diciamo che questi costi rientrano in quelli di una qualsiasi attività, però fanno la differenza tra un fotografo professionista e uno amatoriale.

Insegna dello studio fotografico IstantiSenzaTempo

L'insegna del nostro Studio.

Nel nostro caso fortunatamente abbiamo bisogno di spazi non troppo estesi perché non necessitiamo di una sala posa, essendo specializzati in servizi fotografici matrimoniali. Tuttavia i costi da affrontare sono sempre tanti, tra fissi e variabili, e inevitabilmente incidono su quelli dei servizi che offriamo.

5. L'esperienza

Siamo persone convinte che non si finisca mai di imparare e di migliorarsi, perciò diamo valore anche all'esperienza, che traspare dal lavoro pubblicato sul sito web e sui canali social. Un fotografo alle prime armi, se pur bravo, non sarà in grado di gestire un matrimonio come un fotografo che ha maggiore esperienza, quindi i rispettivi costi saranno necessariamente diversi.

L'esperienza la si accresce non solo con l'auto apprendimento, ma anche studiando libri o seguendo workshop, di persona o virtuali, che possono avere costi molto elevati a seconda dell'esperienza e dell'autorevolezza di chi è presente come insegnante. Soprattutto i workshop sono molto importanti per le possibilità di confronto e di discussione che offrono.

Panorama di colline

Raggiunto un picco, ce ne sarà sempre un altro, ancora più alto.

Per quanto possiamo amare il nostro lavoro e svolgere queste attività con passione e, non lo nascondo, in alcuni casi anche con emozione, si tratta di impegni che costano sia in termini di tempo che in termini di denaro. Un fotografo che svolga con passione il proprio lavoro non può prescindere da questo tipo di attività.

6. La responsabilità

Non so se vi siete mai soffermati a pensare a quanta responsabilità ha — e si sente addosso — un fotografo di matrimonio. Ve lo assicuro: è enorme. Certo, è il suo lavoro, data la sua esperienza avrà scattato altri centinaia e centinaia di matrimoni prima del vostro, ma a me piace paragonare quella sensazione con cui si inizia ogni matrimonio a quella di un musicista che sta per esibirsi in un concerto: c'è quell'emozione quasi infantile che stringe un po' lo stomaco, quasi che a sposarsi sia proprio il fotografo!

È bello e sincero, che sia così: significa che chi sta scattando le vostre fotografie non solo sta lavorando con passione nonostante gli innumerevoli matrimoni a cui ha partecipato prima del vostro, ma che a voi tiene davvero e vuole lasciarvi il migliore ricordo di uno dei giorni più importanti della vostra vita!

Contratto fotografo

La nostra responsabilità inizia con una stretta di mano.

È vero, è tutto molto poetico, ma torniamo con i piedi per terra: una tale responsabilità va remunerata in proporzione e quindi contribuisce al totale del costo del servizio fotografico matrimoniale.

Sempre a proposito di responsabilità, a un fotografo professionista non accadrà di perdersi lo scambio delle fedi, mentre potreste essere insoddisfatti, per poi pentirvi della scelta, se assolderete un sedicente fotografo senza sito internet né studio o Partita IVA.

7. Altri costi

Purtroppo i costi che un fotografo professionista deve sostenere non sono ancora finiti. E ovviamente tutti questi che elencherò di seguito influenzeranno quello del servizio fotografico del matrimonio:

  • iscrizioni ad associazioni professionali, io sono per esempio iscritto ad ANFM, l'Associazione Nazionale Fotografi Matrimonialisti;
  • servizi per la consegna delle fotografie in formato digitale (per esempio noi lanostra area riservata per il download delle fotografie consegnate);
  • servizi di backup delle fotografie originali su cloud;
  • iscrizioni su vari portali di categoria;
  • assicurazione professionale.

Spero di essere riuscito a darvi un'idea di come tanti costi individuali arrivano a fare quello di vendita. Ma adesso siamo al punto che vi interessa di più: come risparmiare il più possibile sul servizio fotografico matrimoniale?

Come risparmiare sul servizio fotografico di matrimonio

Dopo aver letto i precedenti 7 punti, a questo punto dovreste già avere un'idea di quale sarà la risposta a questa domanda. Ma soffermiamoci giusto il tempo di un pensiero su quest'altra domanda: che cosa significano per voi risparmiare e convenienza? Per me significano risolvere un problema.

Risolvere un puzzle

Ho un problema? Lo risolvo definitivamente!

Mettiamo che abbia bisogno di un oggetto. Come tutti ormai vado su internet, mi metto alla ricerca, leggo le recensioni, guardo il prezzo e, dopo le mie valutazioni, clicco su "compra". Ma cosa ho comprato? L'oggetto, è vero, ma anche e soprattutto l'assistenza e la garanzia in caso di problemi. Difficilmente quindi acquisto oggetti di "primo prezzo", perché non mi risolvono il problema, ma me ne creano altri una volta che mi ritrovo con l'oggetto tra le mani.

Se, nel cercare il fotografo per il vostro matrimonio, la vostra idea di risparmio e convenienza prevede:

  • tranquillità
  • garanzia
  • personalizzazione
  • fiducia
  • dedizione
non ci sono dubbi: cercate un professionista che soddisfi tutte le caratteristiche che desiderate e avrete ottenuto il massimo della convenienza!

IstantiSenzaTempo|Ci prendiamo cura dei vostri ricordi

Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche:

Hai bisogno dei nostri servizi? Contattaci!


Nome(*)
Inserisci il tuo nome

Cognome(*)
Inserisci il tuo cognome

E-mail(*)
Inserisci un indirizzo e-mail valido

Telefono(*)
Inserisci il tuo numero di telefono (inserire solo numeri)

Data evento(*)
Inserisci la data dell'evento

Cerimonia(*)
Indica la tipologia di cerimonia

Location(*)
Inserisci la location del ricevimento

Servizi richiesti(*)
Indica i servizi per cui richiedi informazioni

Messaggio(*)
Inserisci il testo del messaggio

Come ci hai trovato

(*)
Conferma di aver letto e accettato l'informativa per il trattamento dei dati personali

Segui @istantisenzatempo su Instagram

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Questo sito fa uso di due diverse tipologie di cookie:

1. Cookie tecnici essenziali
Questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito. Consentono la navigazione delle pagine, la condivisione dei nostri contenuti, la memorizzazione delle Sue credenziali di accesso per rendere più rapido l’ingresso nel sito e per mantenere attive le Sue preferenze e credenziali durante la navigazione. Senza questi cookie non potremmo fornire i servizi per i quali gli utenti accedono al sito.

2. Cookie statistici e prestazionali
Questi cookie ci permettono di sapere in che modo i visitatori utilizzano il sito, per poterne così valutare e migliorare il funzionamento e privilegiare la produzione di contenuti che meglio incontrano i bisogni informativi dei nostri utenti. Ad esempio, consentono di sapere quali sono le pagine più e meno frequentate. Tengono conto, tra le altre cose, del numero di visitatori, del tempo trascorso sul sito dalla media degli utenti e delle modalità di arrivo di questi. In questo modo, possiamo sapere che cosa funziona bene e che cosa migliorare, oltre ad assicurarci che le pagine si carichino velocemente e siano visualizzate correttamente. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono anonime e non collegate ai dati personali dell'utente. Per eseguire queste funzioni nei nostri siti utilizziamo i servizi di terze parti che anonimizzano i dati rendendoli non riconducibili a singoli individui.