Il matrimonio invernale
5 motivi per sposarsi d’inverno
Da sempre ho preferito l’inverno all’estate, il freddo al caldo, il Natale su tutte le altre feste, quindi si può dire che io sia decisamente un amante dell’inverno. Vi spiegherò quindi in 5 punti quali sono i vantaggi di organizzare un matrimonio invernale sotto i fiocchi di neve.

Un romantico bacio di un matrimonio invernale al Colosseo
1. Un matrimonio affascinante
Molti sposi cercano di rendere il loro matrimonio originale e diverso: se voi siete tra questi, un matrimonio in inverno vi dà un bel vantaggio: i matrimoni invernali sono infatti in minoranza.
Pensate per esempio come sarebbe speciale sposarsi a capodanno, quando un anno finisce e un altro inizia, così come inizierà anche la vostra nuova vita insieme!
Oppure l’originalità del vostro matrimonio potrebbe manifestarsi con le personalizzazioni degli allestimenti. C'è qualcosa di più affascinante di un camino, delle candele e magari della neve?

Un tableau plan a tema natalizio
2. Si evita il caldo
Diciamoci la verità: l’incubo di ogni invitato a un matrimonio è dover soffrire il caldo allucinante dei mesi estivi!
Sposarsi d’inverno vi consentirà di rallegrare tutti i vostri invitati e anche voi stessi.
Quel fastidioso sventagliare in chiesa e quelle gocce di sudore non saranno un problema per voi e i vostri ospiti!
Inoltre, proteggersi dal freddo vi consentirà di adottare delle soluzioni particolari per il vostro vestiario che potrebbero risultare di grande effetto, come indossare una pelliccia (eco) o un elegante coprispalla sopra il classico abito bianco.

La pelliccia indossata da Valentina
3. Tutto più semplice
Un matrimonio invernale, o comunque fuori stagione, vi consente molteplici vantaggi organizzativi: le location per i ricevimenti, le chiese per le cerimonie e tutti i vari fornitori (noi compresi) sono solitamente meno impegnati e quindi sarà più facile per voi trovare la data libera senza dover sperare che altri sposi siano arrivati prima di voi.
I vari fornitori avranno anche più disponibilità, in termini di tempo, per ascoltare le vostre richieste e organizzare tutto al meglio.
E pensate anche al banchetto: potete proporre pietanze che non sono per nulla adatte (o fuori stagione) nelle calde giornate estive, potreste servire un tè o una cioccolata calda una volta finito il pranzo o la cena, o ancora chiudere in bellezza con una degustazione di superalcolici e cioccolato fondente, sicuramente adatti a una fredda serata invernale.

Rum — e altri distillati sullo sfondo — per scaldare una serata invernale
4. Scongiurare la preoccupazione più grande
Lo sappiamo tutti, la paura più grande di ogni sposa e sposo è la scongiurata pioggia. Si cerca sempre di prevedere un piano B e l’ossessione, nei giorni precedenti al fatidico sì, è controllare spasmodicamente il meteo.
Organizzare un matrimonio in inverno vi elimina il problema del matrimonio con la pioggia. Cerimonia, pranzo o cena, così come i balli, saranno già tutti previsti in ambienti chiusi e quindi potrete rilassarvi ed evitare una gran bella dose di stress.

Una sposa all’ingresso del Tempio Maggiore Ebraico di Roma sotto la pioggia
5. Una luce migliore
Se vi state preoccupando che le vostre foto e il vostro wedding film non vengano bene perché la luce invernale non sia la migliore, lasciatevi dire che vi sbagliate.
Quando ci si sposa d’inverno il più delle volte è di mattina e poiché il sole in inverno è più basso rispetto all’estate, la luce risulta molto morbida. Al contrario la luce diurna estiva presenta luci e ombre molto nette.
Inoltre il cielo invernale è sempre molto più terso di quello estivo, quindi le foto di giorno hanno una resa migliore d’inverno.
Trailer “Let it Snow” del matrimonio invernale di Alessandro e Martina
IstantiSenzaTempo|Ci prendiamo cura dei vostri ricordi