Come scegliere il fotolibro del vostro matrimonio
Tutto quello che dovete sapere sul fotolibro di matrimonio
Se siete tra gli sposi che non si accontentano di guardare le fotografie su uno schermo e non vogliono rinunciare a stamparle su un supporto fisico, in particolare un fotolibro, questo articolo fa per voi!
Ormai il fotolibro è la soluzione più richiesta per la stampa delle fotografie: è il prodotto che più viene rinnovato nelle forme e nei materiali e inoltre, mediante un'accurata impaginazione, è possibile renderne la fruizione più dinamica rispetto a un album tradizionale.
I prodotti disponibili in commercio sono molti, ma soltanto pochi produttori riescono a garantire l'eccellenza di tutte le caratteristiche di un fotolibro: design, innovazione, materiali, nobilitazioni, carte, stampa, dettagli e soprattutto il loro grado di personalizzazione. Ovviamente in questi casi il privato può ottenere tali prodotti soltanto rivolgendosi a dei rivenditori autorizzati, ovvero dei professionisti del settore.
Io ho scelto accuratamente i miei fornitori. Il prodotto finale deve necessariamente essere in linea con l'elevata qualità del servizio fotografico, quindi non c'è spazio per i compromessi: gli sposi di IstantiSenzaTempo hanno a disposizione i migliori fotolibri professionali e un supporto continuo e dedicato alla loro progettazione.

Un fotolibro con gli album per i genitori
Spesso, nei "pacchetti" delle offerte proposti dai fotografi, oltre a essere indicate le caratteristiche del servizio fotografico, viene incluso anche un fotolibro. In questi casi, poiché il costo del fotolibro è bloccato dal "pacchetto", difficilmente è possibile avere voce in capitolo sulle caratteristiche del fotolibro stesso. Oppure, se siete fortunati, potrete pretendere alcune modifiche, ma pagando degli extra che non avete previsto.
Pensateci, prima di firmare un contratto. Dopo essere arrivati alla fine di questo articolo ci penserete molto bene, perché avrete molte più informazioni in proposito!
Io ritengo che il fotolibro non sia un semplice contenitore di fotografie, ma uno strumento molto più evocativo che, nel suo complesso, racconti il vostro matrimonio e susciti emozioni ogni volta che lo guardate, lo toccate, lo sfogliate.
È per questo motivo che il fotolibro del vostro matrimonio non può essere un prodotto standard, ma deve essere personalizzato.
Affinché ciò accada, ci deve essere una sinergia tra sposi, fotografo e produttore.

Una scatola in legno fuori catalogo: con le giuste collaborazioni si può ottenere tutto!
Ma a quali livelli si può spingere la personalizzazione di un fotolibro? Ecco una lista delle variabili su cui si può intervenire:
- Modello (da cui sostanzialmente dipendono forma, rilegatura, apertura delle pagine e altri dettagli)
- Formato: orizzontale, quadrato, verticale
- Dimensioni
- Custodia / Scatola
- Materiali di rivestimento, sia per il fotolibro che per la custodia / scatola
- Colori dei materiali, sia per il fotolibro che per la custodia / scatola
- Tipologia di carta su cui verranno stampate le fotografie
- Spessore delle pagine
- Numero di pagine
- Colore esterno delle pagine
A questo va aggiunta poi la possibilità di realizzare:
- una grafica personalizzata: sulla scatola, sulla copertina del libro, all'interno del libro
- delle nobilitazioni per le stampe esterne: incisione al laser, sovrastampa a colori, vernice selettiva in rilievo, embossing (scritte o grafiche impresse a pressione)
- un'impaginazione dedicata, che esalti il racconto e lo renda elegante e appassionante
Come scegliere quindi il fotolibro adatto a voi? Seguite questi semplici passi.
1. Scegliete il formato
A seconda delle fotografie che avete scelto di stampare, potrebbe essere più adatto un formato piuttosto che un altro: se per esempio la maggior parte delle fotografie è in formato orizzontale, l'impaginazione di un album con lo stesso formato è sicuramente molto più efficace di un album in formato verticale. Oppure, se il numero di fotografie orizzontali e verticali è equilibrato, ha senso pensare a un fotolibro con un formato quadrato, per poter dare adeguato spazio anche alle fotografie in formato verticale e allo stesso tempo per avere margine nell'impaginazione.
2. Scegliete il modello
È possibile che la scelta precedente abbia ristretto il numero dei modelli a disposizione, quindi adesso è il momento giusto per concentrarvi su quello che vi colpisce di più. Dovrete però fare lo sforzo di immaginarlo neutro, perché quello che sarà il suo carattere distintivo lo sceglierete in seguito.
Esaminatene le varie forme, le tipologie di rilegatura e di apertura delle pagine, la possibilità di utilizzare un materiale o una nobilitazione a cui tenete particolarmente e l'eventuale accoppiamento con una custodia o una scatola.
Per aiutarvi nella scelta, oltre ovviamente al gusto personale, considerate anche il posto in cui pensate di riporlo: il vostro fotolibro sarà intriso del vostro essere, pensatelo quindi come uno splendido oggetto da vivere e integrare nell'arredamento di casa vostra, non da chiudere in un armadio.
3. Abbinate materiali e colori
Adesso è il momento di abbinare uno o più materiali tra loro. È, per mia esperienza, la scelta più difficile: all'inizio sarete persi tra le decine di mazzette dei campioni di materiali, ma poi restringerete sempre di più il campo fino a trovare la soluzione perfetta, anche se in un primo momento vi sembrava impossibile!
Invece, ripercorrendo la vostra storia e gli elementi importanti del vostro matrimonio, con un piccolo aiuto dal rendering del progetto, una volta trovata la vostra configurazione ideale, vi sembrerà strano non averci pensato prima!

Una parte dei materiali di rivestimento di fotolibri e scatole
4. Personalizzatelo con grafiche e nobilitazioni
A partire da un libro con una copertina ed eventualmente una scatola, potete rivoluzionarne l'aspetto al punto che sarete limitati solo dalla vostra fantasia.
Non ci credete? Pensate all'intera copertina (sì, anche il dorso e il retro!) e l'intera scatola (esterno e interno) come la tela di un pittore: potete stamparci qualsiasi cosa!
Siete una coppia sobria e preferite soltanto nomi e data? Perfetto, però perché non scegliere i font e i colori che avete utilizzato per le partecipazioni e la stationery? Oppure si potrebbe optare per una elegante incisione al laser, soprattutto se il materiale scelto per la copertina è il legno o la pelle.
Volete osare di più? Introduciamo gli elementi grafici della stationery, se ne avete, o creiamo insieme una grafica personalizzata e abbiniamola a una nobilitazione, magari una sovrastampa a colori con degli elementi in vernice a rilievo.
Vi piacerebbe spingervi ancora oltre? Stampiamo una grafica sull'intera copertina, che continui cioè sul dorso e sul retro. Possiamo realizzare lo stesso tipo di personalizzazione sulla scatola.
Il rendering, realizzato in precedenza per saggiare la combinazione dei materiali scelti, verrà arricchito con il progetto grafico: sarà proprio come se aveste il fotolibro davanti agli occhi!

Il rendering e il prodotto reale
5. La carta: una scelta in grado di trasformare il fotolibro
La carta che costituisce la parte interna del fotolibro, quella su cui verranno stampate le fotografie, è un altro elemento che vi permette di modificare radicalmente le sensazioni che vi comunicherà il fotolibro mentre lo sfoglierete.
Una carta lucida esalta i colori delle fotografie, con neri profondi e contrasti molto ben rappresentati. Una carta opaca è più romantica e non presenta alcun riflesso: i bianchi e neri sono molto piacevoli e i colori un po' meno saturi rispetto alla carta lucida.
Esistono poi le carte denominate Fine Art, in fibra di cellulosa o di cotone, che non necessitano di essere sbiancate con il cloro. Sono lo stato dell'arte, il miglior supporto per la stampa professionale delle fotografie: la durata nel tempo è estesa e garantita, la resa dei colori è intensa, i contrasti molto validi, così come le tonalità di grigio nelle fotografie in bianco e nero. Infine, un ultimo importantissimo punto di forza: al tatto risulta più materica delle altre carte e fornisce sensazioni calde e suggestive.
E per finire, i dettagli che impreziosiscono il fotolibro!
In alcuni casi, la parte esterna delle pagine, solitamente di colore bianco, potrebbe acquisire un sapore speciale se fosse invece di un colore diverso: è possibile modificare anche questo dettaglio!
Un altro elemento da personalizzare potrebbe essere un eventuale nastro in raso presente nella scatola: avendone di tante sfumature di colore, perché non scegliere quella che si abbini perfettamente ai materiali e alla grafica?
Ancora, è possibile impreziosire anche i risguardi con materiali, colori e dettagli grafici, sempre con il fine di offrire un prodotto altamente personalizzato.

L'esterno delle pagine in nero si abbina alla grafica
A coronamento del progetto del fotolibro non può mancare un lavoro di impaginazione specifico per quel fotolibro e quel matrimonio. Ma magari di questo argomento tratteremo in un futuro articolo.
Se volete, potete realizzare un fotolibro unico, che vi rappresenti, racconti la vostra storia e custodisca uno dei ricordi più importanti della vostra vita.
IstantiSenzaTempo|Ci prendiamo cura dei vostri ricordi