Come organizzare un matrimonio
5 consigli per organizzare il matrimonio che non leggerete altrove
Se avete da poco deciso di sposarvi e siete alle prese con l'organizzazione del matrimonio, questo articolo fa al caso vostro!
Vi avviso, però: non si tratta di una guida completa passo dopo passo in cui vi insegno i rudimenti del Wedding Planning, lungi da me! Si tratta piuttosto di una serie di consigli che, se seguiti, vi apriranno gli occhi su alcuni aspetti a cui magari non avete ancora pensato: vedrete le cose da un differente punto di vista e sarete in grado di prendere decisioni importanti con la tranquillità di chi è cosciente di cosa sta affrontando. Ve lo garantisco!

Vanessa e Nick sono riusciti a organizzare un matrimonio a Roma, da soli, dall'Australia
1. Non seguite le mode
Ogni anno l'industria del matrimonio si inventa cose sempre nuove con lo scopo, ovviamente, di spillarvi quanto più denaro possibile. Già nel bel mezzo di una stagione si iniziano a vedere articoli su quali saranno i colori e le "tendenze" della stagione successiva. Oppure, a fine stagione, escono fuori nuovi improbabili servizi per la stagione seguente: ogni settore, dalla moda alla fotografia, dal cibo agli allestimenti, presenterà nuovi servizi che dureranno il tempo di essere venduti, per poi cadere nel dimenticatoio e lasciare spazio a quelli nuovi, una volta passata la stagione.
Non sto dicendo che non ci voglia innovazione, che è invece fondamentale per la crescita di ogni settore, ma l'innovazione deve essere davvero tale e non solo un modo per presentare servizi extra del tutto trascurabili dietro nomi evocativi o altisonanti.

Alice e Simone hanno organizzato un matrimonio nel bosco nel Lazio proprio come lo desideravano
Quando sarete di fronte alle tante proposte del tipo "indispensabile novità dell'anno!" con cui verrete sicuramente incalzati, tenete sempre presente una cosa: il matrimonio è uno dei giorni più importanti della vostra vita e come tale va trattato. Festeggerete insieme ai vostri cari la vostra unione e la volontà di passare il resto della vita l'uno/a accanto all'altra/o: il matrimonio, per intero, deve rappresentare voi due in ogni sua parte. Lasciate quindi perdere le mode del momento e concentratevi nel rendere memorabile una giornata che potete pensare di dividere diversi momenti, ciascuno importante a suo modo: le preparazioni, la cerimonia, il momento delle fotografie di coppia, il banchetto e la festa.
In qualsiasi modo vogliate vivere quei momenti, l'importante è che vi sentiate liberi e a vostro agio: non prendete quindi decisioni affrettate di cui potreste pentirvi in seguito. Per l'organizzazione del matrimonio si ha solitamente molto tempo a disposizione, quindi vagliate bene ciascuna offerta senza farvi prendere dal panico per accaparrarvi questo o quel servizio.
2. Divertitevi
Questo è un messaggio che cerchiamo sempre di far arrivare ai nostri sposi e devo riconoscere che riusciamo sempre a ottenere le loro conferme: durante l'organizzazione del matrimonio, divertitevi!
Fidatevi se vi dico che il giorno del matrimonio durerà un battito di ciglia e vi sfuggirà tra le mani senza nemmeno accorgervene: è successo anche a me e fortunatamente, a distanza di quasi 10 anni, ne serbo un ricordo vivido anche perché aiutato dalle fotografie che sono state scattate quel giorno.

Non è per niente difficile divertirsi organizzando il vostro matrimonio!
A differenza del giorno del matrimonio, però, i preparativi sono solitamente molto lunghi. Cercate di viverli insieme, di investire il giusto tempo in una serie di attività che, in questo modo, sentirete sicuramente più vostre e che saranno indispensabili per far sì che tutto ciò che riguarda il vostro matrimonio rispecchi voi, il vostro modo di essere e i vostri caratteri:
- innazitutto cercate di capire a quanto ammonta il budget che avete a disposizione per l'intero matrimonio;
- decidete quale sarà lo stile che vorrete per il vostro matrimonio;
- iniziate a guardare su Internet esempi del vostro matrimonio ideale: Pinterest è davvero una miniera di ispirazioni e vi consente di organizzare le varie immagini in comodissime bacheche;
- buttate giù una prima lista dei possibili invitati, per avere un'idea orientativa nel numero finale delle persone che avrete come ospiti al vostro matrimonio;
- pensate al periodo in cui vorreste sposarvi e prendete in considerazione due o tre possibili date;
- mettetevi alla ricerca della location ed eventualmente del luogo sacro in cui vorreste che venisse celebrato il vostro matrimonio;
- scegliete i fornitori giusti per voi (il punto successivo vi aiuterà in questa importantissima scelta);
- è il momento di cercare gli abiti per voi e, se pensate di prevederle, per le damigelle;
- a questo punto potete dedicarvi ai dettagli per tutti gli aspetti del vostro matrimonio;
- informatevi per la luna di miele, sia se volete incaricare un'agenzia di viaggi, sia se volete organizzarlo da soli;
- scegliete le fedi nuziali.
3. I fornitori
Valutate con attenzione i vostri fornitori: prediligete coloro che vorranno essere coinvolti, saranno quelli da cui avrete più soddisfazioni! Purtroppo in questo settore sono numerosi i fornitori che svolgono il proprio lavoro come se avessero dimenticato quanto sia importante per voi quel giorno. Ci vuole invece attenzione al dettaglio, dedizione, capacità di risolvere i problemi qualora si presentassero, collaborazione a tutto tondo con gli altri fornitori. In quel giorno tutti noi fornitori dobbiamo svolgere un lavoro corale per il raggiungimento di un unico obiettivo: organizzare il matrimonio perfetto per voi.
Se vi state chiedendo come riuscire a fare questo tipo di valutazioni, l'unica risposta a questa domanda è: fate tante, tantissime domande a tutti i fornitori, senza temere di sembrare dei perfezionisti. E, mi raccomando, le domande fatele per sceglierli, non dopo averli scelti, altrimenti è troppo tardi!
Le vostre domande dovranno servirvi a capire se il fornitore:
- è preparato;
- è pronto ad affrontare situazioni di emergenza;
- è davvero interessato a voi e al vostro matrimonio;
- ha una mente aperta ed è propenso ad ascoltare le vostre richieste;
- vuole contribuire a rendere unico il vostro matrimonio.
Prima di fissare gli appuntamenti con i vari fornitori, cercate di stilare una serie di domande molto specifiche per ciascuno di essi, sia per sincerarvi di determinati aspetti di cui volete informazioni, sia per capire, dalla loro risposta, se soddisfano tutti i requisiti che ho elencato in precedenza.
Dovete essere preparati e mostrarvi tali: per farlo dovrete informarvi su vari argomenti, ma è indispensabile se non volete che si approfittino di voi. Se lo fate con l'ottica di divertirvi, come vi ho scritto al secondo punto, verrà tutto da sé e vi assicuro che sarà piacevolissimo vedere le facce di alcuni personaggi che avrete di fronte!

Scegliete tutti i vostri fornitori con molta cura.
Un ultimo, ma fondamentale suggerimento per chi ci tiene a organizzare un matrimonio secondo i propri desideri, è il seguente: fate in modo che nessun fornitore vi sia imposto!
Accade infatti molto più spesso di quanto possiate pensare che, in luoghi di culto e in location, vi vengano poste delle restrizioni addirittura sui fornitori di servizi! Detto più chiaramente: vi viene imposto il fiorista, il wedding planner, chi si occuperà del tableau plan e così via o, peggio, se ne occuperanno direttamente loro! Vi state chiedendo perché? Semplice: hanno un tornaconto economico.
Il mio consiglio più accorato, quando vi trovate davanti a situazioni del genere, è semplice: scappate! Fortunatamente il nostro paese è pieno di luoghi splendidi in cui sposarsi e festeggiare il proprio matrimonio, luoghi di proprietà o gestiti da persone oneste e rispettose non solo dei confronti degli sposi, ma anche del lavoro altrui.
Purtroppo spesso i futuri sposi accettano queste vessazioni, per poi pentirsene in un secondo momento, quando oramai è troppo tardi.
Fidatevi, lo dico per voi.
4. L'ultima parola
Una volta scelti i vostri fornitori di fiducia, non siate timidi nel chieder loro consigli relativamente a ogni aspetto dei loro servizi. E non limitatevi a fare questo tipo di richieste in modo verticale, ovvero interpellando ciascun fornitore solo sul suo lavoro: in tanti casi, muovendovi in orizzontale e chiedendo quindi consigli "incrociati", potete avere dei punti di vista differenti da persone che comunque lavorano da anni nel settore dei matrimoni.
Se ci pensate bene, gli stessi consigli che trovate in questo articolo o comunque nell'intero blog, non solo non riguardano soltanto il servizio fotografico di matrimonio, ma tutti i servizi di cui avete bisogno per organizzare il matrimonio e soprattutto sono orientati al vostro interesse.
Ovviamente ci spingiamo fin dove possiamo, non vogliamo certo sostituirci a dei professionisti nei dettagli più tecnici, però qualche dritta siamo sicuramente in grado di darvela, come avete potuto leggere.

Forza, rendete grandioso il giorno del vostro matrimonio!
Se volete, chiedete anche consiglio a parenti e amici, magari a quelli che si sono sposati prima di voi, in modo che possano indicarvi le criticità che hanno dovuto affrontare.
Detto questo, una volta che avrete raccolto sufficienti informazioni, dovete cercare di fare una cosa che sembra semplice, ma in realtà non lo è affatto: date il giusto peso alle parole di ciascuno e non fatevi influenzare troppo da quelle persone che, se pur sincere, si limitano al proprio gusto personale senza sforzarsi di comprendere quali siano i vostri gusti e le vostre esigenze.
Ricordate sempre che siete voi ad avere l'ultima parola su qualsiasi argomento, perché il matrimonio è il vostro e il vostro obiettivo è realizzerlo secondo i vostri gusti e desideri!
5. I contratti
Eccoci all'ultimo suggerimento, non meno importante dei precedenti.
Una volta che avrete concordato con ciascun fornitore i servizi che vi verranno offerti, pretendete che vi venga riportato ogni dettaglio sul contratto che firmerete, che verrà contro firmato e vi verrà consegnato. Anzi, vi dirò di più: in alcuni casi, se non aveste piena fiducia di chi avete di fronte perché ormai è troppo tardi per tirarsi indietro (per esempio per una caparra già versata, ma senza aver firmato il contratto), se ce ne fosse la possibilità, inserite o fate inserire nel contratto le fotografie di ciò che avete pattuito. Per esempio, nel caso di un catering/banqueting o di una location che se ne occupa, inserite le fotografie dei singoli pezzi della mise en place o, nel caso di un fiorista, dei fiori che verranno utilizzati o delle composizioni.
Ricordatevi però che non ci sarà bisogno di arrivare a questi estremi se riuscirete a trovare delle persone fidate con cui collaborare e farete questa importante scrematura prima di versare qualsiasi somma di denaro.
Il cliente siete voi, le somme in gioco sono importanti, quindi avete tutto il diritto di approfondire qualsiasi argomento prima di concludere un accordo.

Un "contratto" che sarete ben felici di firmare il giorno del matrimonio!
Al contratto non dimenticate di fate allegare un listino con i costi di qualsiasi extra: non sapete quante volte ho visto approfittarsi delle coppie la sera stessa del matrimonio o il giorno dopo quando, stanchi e felici, difficilmente si ha voglia di contestare e rovinarsi la festa. E la cosa più triste è che di queste cose poi se ne perde traccia: magari si lamentano della cosa con me ma poi per quieto vivere lasciano correre e non ne danno testimonianza nemmeno con le recensioni, cosa che aiuterebbe le altre coppie a tutelarsi.
IstantiSenzaTempo|Ci prendiamo cura dei vostri ricordi
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche:
Come scegliere lo stile del matrimonio a voi più congeniale
Matrimonio civile all'aperto a Roma
10 Chiese per Matrimonio a Roma
Come organizzare il matrimonio con tranquillità e divertimento in 11 punti
Come scegliere il fotografo del matrimonio
Come scegliere il videomaker giusto per il vostro matrimonio