8 consigli per le vostre fotografie di matrimonio
Una guida semplice e completa da seguire per avere le migliori fotografie del vostro matrimonio
Durante gli incontri con i nostri sposi parliamo sempre di come stanno organizzando il loro matrimonio. Io e Andrea ci troviamo spesso a dare loro consigli, sia generici che molto specifici, sui tanti argomenti che affrontiamo. Anche se ci fa piacere dare delle dritte su temi che non ci riguardano strettamente come professionisti – ma che conosciamo a fondo grazie alla nostra esperienza –, ovviamente ciò che abbiamo più a cuore è la miglior riuscita di fotografie e video: ci soffermiamo spesso a parlare anche dei più semplici accorgimenti da seguire per ottenere il massimo risultato in ogni situazione.
Ho quindi pensato di riassumere per tematiche i nostri migliori consigli per le vostre fotografie di matrimonio. Eccole divise in 8 argomenti!

1. Scegliete il fotografo giusto per voi
Può sembrare un'ovvietà ma può succedere che, spinti dalla fretta di trovare un fotografo per il vostro matrimonio, vi muoviate troppo velocemente per capire che il mercato vi offre tantissime possibilità. E che, purtroppo, molte di queste non fanno per voi, soprattutto se siete delle persone esigenti.
Come fare quindi a essere certi che non vi pentirete della scelta?
Assicuratevi di avere a che fare con un professionista
La presenza di uno Studio, di un sito web ben realizzato, di una regolare Partita IVA sono un buon inizio. Se poi il fotografo è anche iscritto ad associazioni professionali, è ancora meglio. Invece la presenza su portali (a pagamento o no) come matrimonio.com non è una garanzia.
So bene che portali del genere sono comodi per voi per raggiungere tutti i fornitori da un unico posto, però ricordate sempre: alcuni fornitori sono presenti a pagamento mentre altri no (come noi, per esempio, proprio su matrimonio.com). Secondo voi, il portale chi privilegerà, indipendentemente dalla qualità offerta: chi ha pagato o chi non lo ha fatto?
Sceglietelo in base allo stile in cui vi rispecchiate
Ciascun fotografo ha il suo proprio stile, su questo non c'è alcun dubbio. Però ciascuno di noi può essere classificato in base ad alcune caratteristiche oggettive relative al tipo di approccio:
- Fotogiornalistico, reportagistico e documentarista: adatto a chi cerca fotografie spontanee e naturali, in tre gradi differenti, dal più estremo che non prevede lo spostamento di alcun oggetto a quello che concede un minimo di controllo se necessario;
- Classico: per chi cerca sempre una guida in ogni momento, dalla prima all'ultima foto;
- Glamour: per chi vuole una fotografia da rivista di moda in ogni scatto.
Non esiste uno stile giusto o sbagliato, perché ciascuno di essi ha pro e contro. Esiste invece lo stile giusto per voi.

Cerchiamo per voi il miglior risultato: le vostre fotografie saranno sempre naturali, anche se talvolta può capitare che diamo dei suggerimenti.
Guardate servizi fotografici completi
Pretendete di guardare più servizi fotografici completi, in modo da poter valutare:
- se la qualità delle fotografie è elevata per l'intero evento;
- se la post-produzione, ovvero la lavorazione in digitale delle fotografie, produce un risultato coerente dalla prima all'ultima foto;
- se la post-produzione è sempre uguale per qualsiasi matrimonio oppure se ogni coppia ha una lavorazione dedicata.
Andate alla ricerca di empatia
Il fotografo del vostro matrimonio sarà la persona a cui affiderete il ricordo di uno dei giorni più importanti della vostra vita. Non potete sentirvi a disagio con lui. Non può esserci nemmeno un minimo aspetto che non vi convince.
Nei suoi occhi e nelle sue parole dovete trovare sincero interesse per voi e passione autentica per il suo lavoro.
Incontratelo, non prenotate il servizio senza averlo fatto. E, cosa fondamentale, assicuratevi che:
- sarà presente il giorno del vostro matrimonio, per l'intera giornata;
- si occuperà personalmente della post-produzione delle vostre fotografie;
- sarà sempre lui a occuparsi anche dell'impaginazione di un eventuale fotolibro.

Una targa che abbiamo avuto in regalo da una coppia di sposi: ecco cosa intendo per empatia, autentica e non finta.
2. Preparatevi in ambienti esteticamente belli, luminosi e ordinati
Gli ambienti in cui organizzerete le vostre preparazioni sono fondamentali per una riuscita ottimale delle fotografie. Una sala ampia, luminosa e ordinata vi permetterà di avere anche foto dal respiro più ampio. Di contro può capitare che, in situazioni non molto belle dal punto di vista estetico, io sia costretto a scattare soltanto fotografie molto strette per mascherare del disordine o aspetti sgradevoli in generale, che verrebbero amplificati nelle fotografie d'insieme.
Gli stessi professionisti che saranno presenti con voi, avranno maggiore libertà di movimento e svolgeranno il loro lavoro con più tranquillità. Inoltre gli ampi spazi vi permetteranno di accogliere le persone che vorrete in ambienti che continueranno a mantenersi accogliente nonostante un eventuale affollamento.
La presenza di luce naturale nella stanza può essere fondamentale, soprattutto nel caso in cui siete amanti della fotografia reportagistica. Se c'è almeno una finestra – e lo spero per voi, altrimenti scegliete un'altra stanza – è fortemente consigliato evitare la contaminazione della luce artificiale, che potrebbe portare a risultati poco piacevoli nelle fotografie, mescolando luce più calda a luce più fredda. Cercate quindi ambienti illuminati dalla sola luce naturale, in cui quest'ultima sia sufficiente per le attività relative alla vostra preparazione.
Un altro elemento da non sottovalutare è che le sale in cui vi preparate siano fresche: qui in Italia, soprattutto d'estate, le temperature possono diventare davvero molto alte. Meglio quindi prediligere luoghi dotati di aria condizionata o naturalmente freschi per la loro posizione o struttura. Con il passare del tempo sentirete il cuore accelerare e l'emozione crescerà: trovarvi in un ambiente torrido non vi aiuterà nella preparazione.
Infine, organizzatevi in modo da avere un rinfresco sempre pronto per voi e per chi eventualmente trascorrerà con voi il momento della preparazione: fidatevi di me, ne avrete tutti bisogno.

Una stanza arredata in stile country, perfettamente coerente con il resto del matrimonio.
La soluzione ideale: prepararsi in location
C'è un ambiente che non solo vi permette di risolvere tutti i problemi che ho appena elencato ma che vi fornisce anche ulteriori vantaggi: la vostra location!
Quasi sempre le location di matrimonio ben organizzate hanno luoghi dedicati per le preparazioni degli sposi. È davvero la soluzione ideale perché si tratta solitamente di stanze ampie, suite o di veri e propri mini appartamenti. In più avrete una serie di vantaggi importantissimi:
- gli ambienti ritratti nelle fotografie saranno coerenti per l'intero matrimonio;
- se avete previsto il rito civile in location, siete già sul posto e non dovete preoccuparvi di ulteriori spostamenti;
- potete pernottare dal giorno prima: vi rilasserete e non sarete costretti a svegliarvi presto, anche nel caso di cerimonia al mattino;
- del rinfresco può occuparsi il catering/banqueting o comunque il servizio ristorante che è già sul posto;
- anche le persone che vorrete al vostro fianco durante la preparazione non dovranno affrontare spostamenti tra luoghi diversi.
3. Circondatevi di persone care
Forse siete tra quelle persone che vogliono vivere da sole i momenti della preparazione. Posso capirlo, è certamente un momento delicato, durante il quale vi si affolleranno nella mente tantissimi pensieri e ricordi. Ciascuno lo vive a suo modo.
Pensate però a una cosa. Quel giorno sarà unico, non ce ne sarà un altro simile nella vostra vita: siete sicuri di non voler al vostro fianco, in quei momenti, le persone a voi più care? Non sto parlando della piccola folla che sarà presente dal momento della cerimonia in avanti, ma di quelle pochissime persone a cui vi sentite vicinissimi.
Un loro sguardo, un loro gesto, è importante più di mille parole. Credetemi se vi dico che quello sguardo, quel gesto, lo ricorderete negli anni a venire. Sarebbe un vero peccato perderselo, e con esso il suo ricordo.
Nel progettare il vostro matrimonio mettetevi sempre nelle condizioni di emozionarvi: non ne abbiate paura, anzi approfittate della vostra sensibilità, acuita dalla consapevolezza di stare vivendo uno dei giorni più importanti della vostra vita, per viverlo nel modo più intenso possibile!

Poche persone attorno a voi durante la preparazione la renderanno ancora più piacevole di quello che è.
4. Rilassatevi, divertitevi e fidatevi dei fornitori che avete scelto
Tra voi che state leggendo ci sono sposi e spose dai caratteri più disparati. C'è chi è più tranquillo, chi più ansioso, chi vuole avere sempre tutto sotto controllo, chi è metodico, chi invece è meno organizzato e così via. Ovviamente ci sono mille sfumature reali tra tutti questi stereotipi. E al carattere va aggiunta anche l'emozione profonda che proverete in quel giorno e che inevitabilmente condizionerà i vostri comportamenti.
Qualsiasi cosa succederà, l'importante è non perdersi mai d'animo e che siate sempre voi stessi, cercando di vivere quel giorno il più intensamente possibile. Siate coscienti del fatto che un imprevisto può sempre accadere: la pioggia, un bottone che salta, le scarpe del numero sbagliato e troppo strette (giuro, è successo davvero!) o chissà cos'altro.
Magari non succederà niente di tutto questo, ma l'importante è che il vostro stato d'animo sia sempre positivo. E ricordate che avete al vostro fianco una serie di validissimi fornitori che faranno in modo di risolvere qualsiasi problema si dovesse presentare: se li avete scelti con criterio, sapete già che per tutti loro è fondamentale che il vostro matrimonio sia un successo e collaboreranno perseguendo questo unico obiettivo!
Se invece starà andando tutto liscio senza alcun intoppo, non state lì a rimuginare su cosa potrebbe andar male e a controllare questo o quell'altro fornitore: sarebbe soltanto controproducente e lo mettereste inutilmente sotto pressione.
Lo so, forse ad alcuni di voi un comportamento del genere può sembrare strano o eccessivo, ma vi garantisco che parlo per esperienza e situazioni di questo tipo le ho viste con i miei occhi. Quindi, se anche adesso pensate che siete delle persone che non reagiranno mai in un certo modo, ricordate le mie parole se il vostro umore dovesse cambiare per colpa di qualcuno o qualcosa: state per vivere un giorno unico, che passerà in un lampo, godetevelo il più possibile, anche durante i preparativi e questo periodo di organizzazione!

I vostri fornitori si prenderanno cura di ogni dettaglio.
5. Affidate la gestione della cerimonia a qualcuno su cui potete contare
La cerimonia è il momento più importante del giorno del matrimonio, anche nel caso in cui abbiate già celebrato il rito civile "reale" e stiate per celebrare una cerimonia simbolica. In ogni caso, anche in quello di una cerimonio religiosa, è consigliabile organizzarla nel dettaglio per evitare qualsiasi tipo di problema, affidandone il controllo a una o più persone di cui vi fidate ciecamente.
Non che si possano presentare chissà quali problemi insormontabili, quanto più una serie di episodi fastidosi sia per voi sposi che per gli ospiti.
L'ingresso degli sposi
Tanta è la voglia di vedere la sposa arrivare, che spesso gli ospiti rimangono fuori la chiesa o in giro per la location, creando disordine proprio nel momento delicato in cui la sposa è preoccupata di fare il suo ingresso nel modo migliore possibile.
Sarebbe perfetto se invece fossero tutti al loro posto fin dal momento dell'arrivo dello sposo, che altrimenti si troverebbe davanti una situazione di caos, senza spesso sapere cosa fare, rischiando di perdersi nei saluti proprio nel luogo in cui in breve tempo arriverà la sposa, rovinandosi in parte la sorpresa.
Vi consiglio quindi di delegare almeno un paio di persone nel coordinare gli invitati in questo tipo di spostamenti.
Allo stesso modo è molto probabile che, se non avvisati di non farlo, la maggior parte dei presenti tirerà fuori il proprio cellulare per riprendere l'ingresso della sposa. Vi garantisco che è un comportamento alquanto inelegante, soprattutto nei confronti dello sposo che avrà rivolto verso di sé questa serie imponente di schermi.
Il modo migliore per comunicare agli ospiti di evitare questo spiacevole comportamento è mediante un paio di cartelli scritti in modo carino, in modo da renderla una vostra richiesta ufficiale, conferendole autorevolezza.
Durante la cerimonia
Se durante i riti religiosi c'è una sorta di rispetto verso la cerimonia, l'altare e il celebrante, durante i riti civili o simbolici gli ospiti possono sentirsi in diritto di girovagare nel luogo della cerimonia, magari alla ricerca di un bel punto dal quale scattare delle fotografie. Questo comportamento è da evitare perché disturba e distrae gli altri ospiti e voi sposi, aumenta la possibilità che altre persone che lo imitino e soprattutto rovinano le fotografie di noi professionisti con presenze fin troppo invadenti.
In questo caso il celebrante può aiutarvi moltissimo, spiegando delle semplici regole a inizio cerimonia, in modo che non ci sia possibilità di fraintendimenti da parte degli ospiti.
Nel caso di partecipazione degli ospiti durante la cerimonia, che consiglio sempre di incentivare a partire da un paio di mesi prima della data del matrimonio, preparatevi una scaletta che contenga l'ordine degli interventi. Comunicatela agli interessati qualche giorno prima della cerimonia e consegnatela al celebrante, che guiderà il tutto: non si creeranno così pause o imbarazzi tra le persone che non sapranno quando intervenire.

I discorsi dei vostri amici saranno sicuramente emozionanti.
Al termine della cerimonia
La fine della cerimonia si festeggia solitamente con il lancio del riso, ma ovviamente nulla vieta di realizzare tipi di festeggiamento alternativi (ne ho scritto più approfonditamente qui, se avete voglia di qualcosa di particolare). In ogni caso, conviene sempre che ci sia qualcuno a guidare gli ospiti, soprattutto se avete un rito civile in location.
Infatti, mentre nel caso di cerimonia religiosa o civile gli invitati escono dalla chiesa o dal municipio e vi attendono all'esterno per il lancio del riso, nel caso di rito civile in location non sanno bene dove andare e c'è il rischio che, presi dalla voglia di festeggiare, lancino il riso in modo scoordinato e non tutti allo stesso tempo.
Può quindi venirvi nuovamente in aiuto il celebrante: il metodo più efficace è che, prima che termini la cerimonia, spieghi cosa accadrà di lì a poco ed eventualmente dia indicazioni su come posizionarsi, in modo da garantire il migliore effetto scenico durante il lancio del riso.
6. Fate in modo che la cerimonia parli di voi
State pianificando il vostro matrimonio con tanto anticipo in tutti i suoi dettagli perché volete che quella giornata parli di voi: non dimenticatevi della cerimonia!
Se siete credenti e la vostra cerimonia verrà celebrata in un luogo sacro, avete sicuramente meno libertà rispetto a un rito civile in location. Tuttavia provate comunque a chiedere al celebrante se c'è la possibilità di personalizzarla con dei voti o delle promesse scritte da voi. Magari, se glielo chiedete nel modo giusto, può acconsentire anche anche alla partecipazione di un numero limitato di amici o parenti, in fondo si tratta di una manifestazione di amore nei vostri confronti e tutti voi lo state facendo dinanzi al Dio in cui credete.
Se invece vi sposate con un rito civile, sarà sicuramente più semplice ottenere permessi di questo tipo. Inoltre potete personalizzare la cerimonia in tanti altri modi:
- realizzando un allestimento particolare, che i vostri invitati assoceranno a voi due;
- con un ingresso non convenzionale, legato a una vostra passione;
- avendo più dei canonici due testimoni a testa;
- facendo officiare la cerimonia a una persona a voi particolarmente vicina;
- eseguendo un rituale che abbia un profondo significato per voi (per esempio il rituale del rings warming, il rituale della sabbia, il rituale della rosa rossa o altri di cui ho parlato in quest'altro articolo);
- coinvolgendo il vostro cane nel farvi portare le fedi;
- concludendo la cerimonia con un'alternativa al lancio del riso.

Una cerimonia nel bosco, con un allestimento naturale, non può non far emergere l'amore e l'armonia con la natura degli sposi.
7. Organizzate in anticipo i ritratti di coppia
Pianificate con il vostro fotografo, in anticipo, i ritratti di coppia che solitamente vengono realizzati tra la fine della cerimonia e l'inizio del ricevimento. Non parlo di come dovrete posare, ma proprio della scelta dei luoghi in cui vorrete essere fotografati. È importante farlo per diversi motivi:
- il giorno del matrimonio il fotografo sarà già al corrente della vostra disponibilità in termini di tempo;
- nel caso voleste fare le fotografie in luoghi diversi dalla location, ne avrete una lista ordinata per priorità: vi assicurerete le fotografie nei posti che per voi sono più importanti;
- vi sarà chiaro che non potrete recarvi in molti posti: vanno considerati i tempi per gli spostamenti, l'eventuale ricerca del parcheggio e il tempo da dedicare allo shooting.
Parlandone in anticipo con il vostro fotografo, avete anche il tempo di valutare la possibilità di una seconda sessione di fotografie, prima o dopo il giorno del vostro matrimonio.
Prima del matrimonio potete organizzare quello che viene comunemente chiamato servizio fotografico pre-matrimoniale. Noi preferiamo chiamarlo Love Shooting, perché lo realizziamo con lo scopo di raccontare la vostra storia d'amore, che vi ha portato al matrimonio. A differenza del giorno del matrimonio, in cui i tempi sono ridotti, in questo caso non ci sono problemi di questo tipo e si potrebbero passare in rassegna le vostre passioni, le attività che abitualmente fate insieme, i "vostri" luoghi, che siano una spiaggia, un pub, un bosco, ma anche la vostra casa.
Un'alternativa è realizzare lo shooting pochi giorno dopo il matrimonio: potete utilizzare gli abiti del matrimonio e magari recarvi in quei luoghi che, per svariate ragioni, vi erano preclusi il giorno del matrimonio. Oppure potete abbracciare qualche usanza tipica dei paesi oltreoceano, come il Trash the Dress, se pensate che sia nelle vostre corde.
Infine, non trascurate l'evenienza di rimandare la sessione dei ritratti al momento del tramonto, quando c'è la luce migliore per le fotografie: una luce calda, morbida e sognante, che darà ai vostri ritratti un'atmosfera magica.

Ecco l'atmosfera magica di cui vi parlavo.
8. Create un ricevimento coinvolgente
Il ricevimento è il momento in cui tutti, voi compresi, sarete in pieno relax e vi starete godendo la festa e gli ospiti. Cercate quindi renderlo coinvolgente, dando la giusta importanza a ogni sua fase.
Il pranzo o la cena
Prediligete un pasto non troppo lungo, in modo da potervi dedicare a tutti i vostri ospiti e a tutto ciò che programmerete per il dopo cena. Però fate in modo che l'allestimento, e l'illuminazione nel caso di una cena, siano coerenti con il mood che avete dato all'intero evento.
La torta nuziale
Cercate magari anche un'alternativa al taglio della torta classico: uno Show cooking, che vi vedrà protagonisti nell'assemblaggio della torta nuziale, divertirà e stupirà i vostri ospiti, che di sicuro non si aspettano di vedervi indossare grembiule e cappelli da cuochi!
Il lancio del bouquet
Non aspettate troppo tempo per lanciare bouquet e giarrettiera: il divertimento c'è quando avete una folta schiera di ragazze che vogliono catturarlo e altrettante persone interessate al lancio, tutte intorno a fare il tifo e a commentare! Non aspettate quindi che le persone più anziane inizino ad andar via, ma prevedete i lanci a ridosso del taglio torta. Inoltre, non lasciatevi scappare l'occasione di stupire nuovamente gli ospiti con un "lancio" atipico: fatevi realizzare un secondo bouquet da lanciare, in modo che si apra in tanti mini-bouquet dopo il lancio; oppure legate tanti nastri al vostro bouquet, consegnatene i capi alle candidate e tagliateli uno per uno: l'ultimo rimasto legato al bouquet sarà quello della fortunata!
I balli
Aprite le danze con il vostro primo ballo: saranno sicuramente tutti già intorno a voi, quando il dj o la band passerà dal brano romantico dedicato a voi alla musica per scatenarvi! Non c'è niente di più coinvolgente per i vostri ospiti che venire trascinati nelle danze da voi due che siete già al centro della pista.
I fuori programma e il relax finale
Se avete un buon seguito tra i vostri ospiti, potete realizzare uno o più giochi nel corso della serata. Se avete a disposizione spazi molto ampi e tempo da dedicarvi, posso dirvi che la caccia al tesoro è sicuramente uno dei più apprezzati.
Infine vi consiglio di prevedere un angolo per il relax al termine della festa, con quella bottiglia di Rum o Whisky che deideravate tanto, accompagnata magari da un sigaro speciale, da condividere con i pochi intimi che rimarranno con voi a festeggiare fino a notte fonda.

Un piccolo angolo dedicato al relax.
IstantiSenzaTempo|Ci prendiamo cura dei vostri ricordi