7 cose che dovreste comunicare al fotografo del vostro matrimonio...
... e 3 cose che non dovreste dirgli!
Ci sono alcune informazioni relative al vostro matrimonio che sono preziosissime per noi fotografi (ma anche per i videomaker) per svolgere al meglio il nostro lavoro. Siccome si tratta di un evento unico della vostra vita, sarebbe buona norma che il professionista che avete scelto per raccontare il giorno del matrimonio vi chiedesse almeno le informazioni che vi elencherò in questo articolo.
Se siete nostri clienti, non preoccupatevi perché siete nella proverbiale botte di ferro: sarà nostra cura chiedervi per tempo tutti i dettagli di cui abbiamo bisogno per produrre il migliore servizio fotografico matrimoniale per voi. Magari, se siete curiosi, leggete l'articolo fino in fondo per sapere cosa vi aspetta, ma soprattutto i motivi per cui lo facciamo.
Per chi invece è qui alla ricerca di consigli sul matrimonio, anche su come scegliere il fotografo del proprio matrimonio, è il benvenuto: nella vostra ricerca del fotografo/videomaker potrebbe essere utile chiedere ai professionisti che avete di fronte quali sono le informazioni di cui hanno bisogno, per poterli poi valutare in base a quanto avrete appreso qui. Iniziamo!

Le 7 cose che dovreste dire al vostro fotografo
1. Il programma della giornata
È di fondamentale importanza che il vostro fotografo conosca nel dettaglio il programma della giornata, che oggi va di moda chiamare timeline. In realtà non è importante soltanto per noi fotografi, ma per tutti i professionisti che parteciperanno come fornitori al vostro matrimonio: vi consiglio quindi di comporlo una volta che sarà chiaro quale sarà l'andamento della giornata e, a quel punto, di inviarlo a tutti.
È probabile che alcune tempistiche indicate siano puramente indicative, ma è comunque una traccia da seguire e a cui tutti si dovranno attenere. Inoltre a posteriori nessuno dei vostri fornitori potrà dire "Ma io non lo sapevo...".
Ovviamente se avete ingaggiato un Wedding Planner sarà lui a occuparsi di tutta questa parte organizzativa, compresa la comunicazione del programma a tutti i fornitori.
Per quanto riguarda il nostro lavoro, conoscere in anticipo quali saranno i luoghi, gli spazi e gli avvenimenti da ritrarre, ci permette di organizzare al meglio la nostra attrezzatura, di gestire un eventuale secondo/terzo fotografo o un assistente e di essere ancora più pronti a ogni evenienza.

2. Momenti particolari
Nel programma che ci consegnerete, oltre a indicare i momenti salienti, pensate anche a quelli definibili "minori" ma che contribuiranno a dare carattere al vostro matrimonio, ovviamente se ne siete a conoscenza. Anche se magari per voi sono situazioni normali o scontate perché le state progettando da tempo, non è detto che lo siano per noi:
- l'intervento di un familiare a cui tenete particolarmente: può essere per esempio un discorso o una performance canora o artistica in generale;
- un particolare rituale, tutto vostro, che svolgete prima delle occasioni importanti;
- la lettura di una lettera che vi sarete scambiati poco prima;
- un elemento distintivo durante la cerimonia, per esempio uno dei rituali simbolici di cui abbiamo parlato in questo articolo;
- situazioni particolari durante il ricevimento o la festa: un flash mob organizzato con i vostri amici, una sorpresa che uno di voi due ha preparato per l'altra persona o che entrambi avete preparato per i vostri ospiti, dei giochi di gruppo;
- un lancio del bouquet fuori dagli schemi (ne abbiamo scritto qui) oppure la consegna del bouquet a una delle vostre amiche;
- un taglio torta diverso dal solito, che prevede uno Show cooking, ovvero una preparazione del vivo della torta nuziale, magari realizzata da voi sposi con l'aiuto di qualche invitato!
- un accompagnamento musicale fuori dal comune per una festa di matrimonio, con le relative danze a tema: dalla salsa al mambo, dal country al jazz anni '20, ne abbiamo sentiti e visti di tutti i colori!
- E tanto altro ancora: l'esecuzione di un vero e proprio karaoke, aperto a tutti gli invitati, uno spettacolo di fuochi pirotecnici, l'allestimento di bomboniere particolari, ...



A tutto questo vanno aggiunti gli eventi di cui voi non siete a conoscenza, perché organizzati come sorprese da parte di amici o parenti: proprio per questo noi chiediamo sempre uno o più contatti delle persone a voi più vicine che pensate possano organizzare cose del genere e li chiamiamo qualche giorno prima del matrimonio. Questa è quindi un'altra informazione importante da non sottovalutare e da fornire al vostro fotografo.
3. Eventuali restrizioni di qualsiasi tipologia
Non sottovalutate la comunicazione di qualsiasi restrizione o difficoltà che noi professionisti potremmo avere nello svolgere il nostro lavoro, per esempio:
- difficoltà di trovare parcheggio nei pressi di un luogo in particolare;
- la richiesta di un permesso speciale per l'accesso a un ambiente o addirittura per poterlo fotografare;
- restrizioni nelle possibilità di movimento o nell'utilizzo di attrezzature come treppiedi o flash (può succedere in alcune chiese). Difficilmente utilizziamo il flash, ma il treppiedi o il monopiede è uno strumento spesso utilizzato dal videomaker.

Solo se ha grande rispetto della funzione religiosa, un fotografo può scattare questa tipologia di foto
4. Le persone presenti durante le preparazioni
Un'altra informazione importante da comunicare al vostro fotografo è l'elenco di chi sarà presente durante le vostre preparazioni. Questo innanzitutto servirà a fargli capire che tipo di persone siete e a conoscere meglio il vostro carattere. Inoltre, se pensate di avere la compagnia di qualcuno, sarà subito chiaro che quelle sono le persone a cui tenete di più, oltre ovviamente a quelle riconoscibili per i loro ruoli (per esempio i testimoni) e i familiari più stretti. Verso tutte queste persone ci sarà un occhio di riguardo e verranno seguite con più attenzione rispetto alle altre.
Infine, nel caso della presenza di molte persone, magari con l'occasione di partecipare a un rinfresco, il fotografo potrà aiutarvi nell'organizzazione e nella gestione dei tempi, avendo esperienza di situazioni simili.

Festeggiamenti con amici e parenti durante la preparazione dello sposo
5. Le fotografie di gruppo o richieste particolari
Probabilmente se siete sul nostro sito è perché state cercando un fotografo di matrimonio in stile reportage. Solitamente, però, chi realmente realizza servizi fotografici di matrimonio in stile reportage difficilmente, nel giorno dell'evento, vi suggerirà di scattare fotografie di gruppo.
Se quindi volete delle fotografie di questo tipo è bene avvisare per tempo il vostro fotografo, che sarà sicuramente in grado di guidarvi per ottenere delle foto di gruppo originali e si occuperà anche di ricordarvelo quando sarete presi dai festeggiamenti. Tenete però conto che, se volete delle foto di gruppo non "classiche" ma creative, è necessario del tempo per ogni singolo gruppo (andrà infatti guidata nella posa ogni singola persona) e, se i gruppi da fotografare fossero molti e non ci fosse tempo a sufficienza, sarete costretti ad avere fotografie di stampo classico, se pure perfette tecnicamente.
Lo stesso discorso vale per altre tipologie di fotografie: se tenete in particolar modo a un ospite oppure a un qualsiasi elemento del vostro matrimonio, fatelo presente in anticipo, così da essere certi di avere un ricordo in fotografia anche di quello. Certo, può essere che la persona o l'oggetto in questione vengano comunque fotografati autonomamente dal vostro fotografo, ma non date niente per scontato perché qualcuno o qualcosa di importante per voi potrebbe non attirare la sua attenzione.
Per altre tipologie di richieste, vi rimando alla sezione successiva!

Per gli stranieri è immancabile un ritratto di sposa e damigelle, tutte rigorosamente vestite uguali
6. Un elenco degli altri fornitori
Per questa comunicazione non c'è molto da pensare: è un semplice elenco di tutti i fornitori che offriranno servizi al vostro matrimonio.
Di sicuro avrete già tutte le informazioni a essi relative: man mano che li trovate, aggiungeteli alla vostra lista (che sarà, mi raccomando, in formato elettronico) e inserite un contatto telefonico e un indirizzo e-mail per ciascuno di loro.
In alcuni casi non seriviranno, ma in altri possono essere dei contatti preziosi. Per quello che riguarda strettamente il nostro lavoro, può capitare infatti di avere la necessità di contattare la Make-up Artist per le esigenze di avere la luce migliore durante la preparazione della sposa; oppure il musicista, il gruppo musicale o il DJ che si occuperanno di fornire sia l'amplificazione per il rito o eventuali discorsi, sia un adeguato accompagnamento musicale: sono degli ottimi alleati dei videomaker, per i quali l'aspetto audio è molto importante per il video.
L'utilità non si ferma al giorno dell'evento, ma continua anche in seguito, ed è per tutti i fornitori: magari la stessa Make-up Artist vorrebbe una fotografia del frutto del suo lavoro scattata da un professionista piuttosto che con il suo cellulare; oppure ai musicisti farebbe comodo una clip video per mostrare le loro performance in presa diretta.
Insomma, distribuendo una semplice lista avrete non solo vantaggi per voi grazie alla comunicazione preventiva tra noi fornitori, ma farete anche un gran favore a tutti, garantendoci la possibilità di contattarci tra noi anche dopo il giorno del matrimonio, senza disturbarvi!


Parte del team de La Sposa degli Alberi al lavoro su un allestimento
7. Elementi di cui è bene siamo a conoscenza
Siamo molto discreti, ma talvolta capita di essere coinvolti da qualche ospite in uno scambio di battute o di idee. Se volete, potete fornirci un grande aiuto in situazioni che potrebbero diventare imbarazzanti: essere a conoscenza di divorzi particolarmente sentiti, seconde nozze, malattie, lutti recenti o notizie del genere ci permetterebbe di gestire eventuali circostanze difficili che potrebbero venirsi a creare.
Lo sappiamo, non è proprio l'argomento ideale di cui vorreste parlare a proposito del vostro matrimonio ed eventualità del genere sono rare a presentarsi, ma è sempre meglio cautelarsi per evitare spiacevoli inconvenienti in uno dei giorni più belli della vostra vita.
Le 3 cose che NON dovreste dire al vostro fotografo
Veniamo invece a quelle cose che non dovreste dire o chiedere al vostro fotografo di matrimonio!
1. "Ti mando una una galleria di esempi di foto che vorrei"
Mentre è indispensabile comunicare al vostro fotografo se ci sono persone o cose che volete essere certi vengano fotografate, non lo è dirgli come vorreste che fossero fotografate. Anzi, è deleterio! Estendete tutto ciò a tutte le fotografie del matrimonio, il motrivo ve lo spiego subito.
I fotografi che, come me, hanno sempre voglia di innovarsi, è come se crescessero allo stesso tempo personalmente e professionalmente, fotografia dopo fotografia. Posto che c'è sempre qualche nuovo elemento tecnico o artistico da imparare e padroneggiare, la fase più importante di questa crescita è quella personale: ciascuno ha i propri traguardi da raggiungere e ce ne sarà sempre uno successivo a quello appena conquistato.
Le fotografie che scatto oggi sono il risultato di tutte le fotografie che ho scattato fino a ieri, delle mie esperienze, delle mie emozioni: se hai guardato le mie fotografie, ti hanno emozionato, ti ci sei riconosciuta, mi hai scelto come fotografo del tuo matrimonio, non mi dirai "Ti mando una una galleria di esempi di foto che vorrei". Non ti verrebbe proprio in mente, se hai capito chi sono e come lavoro.
Perché sapresti che in quel caso scatterei una fotografia che non sento mia, sarebbe un mero esercizio tecnico senza anima, una copia – che potrebbe persino essere superiore dal punto di vista tecnico – ma vuota di ogni emozione.
Vorreste una fotografia del genere per il vostro matrimonio oppure una che vi riporti indietro nel tempo, a quelle stesse emozioni provate quel giorno, quando la riguarderete tra 10, 20, 30 anni?

Soltanto loro, Simona e Andrea, hanno una questa fotografia: è legata a loro, al loro modo di essere, alle loro anime
2. "Non voglio le fotografie della mia preparazione"
Quando leggete un libro, lo fate dall'inizio alla fine. Lo so, c'è qualcuno tra voi che sbircia nei capitoli successivi, ma si tratta soltanto di incontenibile curiosità. Quando guardate un film o una serie TV, li guardate per intero, dall'inizio alla fine. Per le serie TV qualcuno cerca indizi sulla trama, ma credo che più di qualcuno abbia rischiato la vita con gli spoiler su Game of Thrones.
Quindi, per quale bizzarro motivo vorreste che il racconto del giorno del vostro matrimonio inizi a metà? È come se Cappuccetto Rosso, anziché con C'era una volta... iniziasse con "Toc, toc." "Chi è?".
Come può una ragazza che sta di lì a poco per sposarsi, chiedere di non volere le fotografie della preparazione? Posto che ho ricevuto poche richieste del genere solo in termini di preventivi e non da clienti già acquisiti, ho pensato molto a quali potessero essere le ragioni di questa richiesta e mi sono dato delle risposte.
Ci sono persone che magari sono timide e si vergognano a essere ritratte in un momento di intimità, ma questo può facilmente essere superato scegliendo come fotografo una persona di cui avere assoluta fiducia e con cui sentirsi a proprio agio. In questi casi limitarsi a chiedere un preventivo per e-mail è controproducente: questa paura sarà sempre più difficile da superare e difficilmente quella sposa si sentirà davvero libera il giorno del suo matrimonio. Meglio cercare il fotografo guardandolo negli occhi per capire se è la persona giusta.
Un altra tipologia di persone può pensare che non siano momenti da ricordare perché, in fondo, ci si trucca, si pettina e si indossa un vestito. E le emozioni che crescono con il passar del tempo? E il tenero sguardo dei propri genitori, appoggiato delicatamente su voi spose, assorte nei vostri pensieri? E la carezza al vostro cane o gatto, compagno di vita? E quella luce strana che inizierà a brillarvi negli occhi?
Posso dire di averne viste tante, di preparazioni, di sposi e spose: vi assicuro che c'è un numero infinito di piccoli momenti da ricordare. Sarebbe un peccato lasciarli scorrere nel fiume della memoria senza fermarli in fotografia.
Infine, c'è chi pensa che qualche ora in meno di lavoro da parte del fotografo possa far risparmiare molti soldi. In realtà non è così perché un fotografo di matrimonio si impegna comunque per l'intera giornata e, se anche fosse occupato per qualche ora in meno, non potrebbe impegnarsi per altri lavori. Il risparmio sarebbe quindi esiguo a fronte di una perdita immensa di ricordi: ne vale la pena?

Un gesto dolcissimo tra Alice, la sposa, e Marta, una delle sue più care amiche
3. "Non ho bisogno del secondo fotografo"
Certo, può essere possibile: io stesso ho gestito tranquillamente tanti matrimoni da solo. Tuttavia è un aspetto che va valutato insieme al fotografo: sarà lui, in base alle vostre esigenze e aspettative, che vi consiglierà opportunamente e vi chiarirà eventuali vantaggi della presenza del secondo fotografo e svantaggi nel caso in cui non lo voleste.
Quando purtroppo non si è del mestiere o non si ha esperienza, non si possono conoscere nel dettaglio le problematiche e le relative soluzioni: se vi fidate del vostro fotografo – se non vi fidate, avete sbagliato persona – lasciatevi consigliare serenamente.
Conclusioni
Sì, lo so che adesso avete un piccolo tarlo che vi ronza in testa e vi fa pensare: "Ma io voglio delle fotografie in stile reportage, spontanee e naturali: che senso ha informare il fotografo così in dettaglio su quello che accadrà durante il mio matrimonio?".
Presto detto! Fornire questa tipologia di informazioni ci permette:
- di essere preparati in termini di attrezzatura per gestire le situazioni più "difficili": la necessità di illuminazione o videocamere aggiuntive sono casistiche più frequenti di quanto immaginate;
- di non essere sorpresi da eventi inaspettati, avendo la possibilità di
- posizionarci per ottenere la prospettiva migliore;
- avere il tempo di configurare correttamente l'attrezzatura;
- trovarci nel posto giusto al momento giusto e non poco distanti o addirittura di spalle, quindi impossibilitati a inquadrare il momento in questione;
- di lavorare con tranquillità e quindi concentrarci sulle emozioni;
- di esaudire le vostre richieste particolari e quindi soddisfarvi in pieno.
Detto questo, c'è sempre la possibilità che capiti qualche imprevisto, quindi voi sposi siate preparati all'idea che possa presentarsi una difficoltà ma pronti ad affrontarla insieme a noi con lo spirito giusto, che è sempre quello di divertirsi insieme trascorrendo con serenità una delle giornate più emozionanti della vostra vita.
IstantiSenzaTempo|Ci prendiamo cura dei vostri ricordi
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche:
Quanto costa un servizio fotografico di matrimonio?
Matrimonio civile all'aperto a Roma
10 Chiese per Matrimonio a Roma
Come organizzare il matrimonio con tranquillità e divertimento in 11 punti
10 errori da evitare nella scelta del fotografo del matrimonio
Come organizzare un matrimonio ecologico
Perché ti pentirai di non aver fatto il video del matrimonio